Android 4.0 su Tegra 3? Ecco un video

Android 4.0 su Tegra 3? Ecco un video

NVIDIA diffonde un video che mostra Asus Transformer Prime con Ice cream Sandwich installato: il funzionamento del dispositivo colpisce per fluidità e reattività

di pubblicata il , alle 17:11 nel canale Tablet
NVIDIAASUSAndroidTegra
 

Pochi giorni fa ci siamo occupati, con questa notizia, di Asus Transformer Prime il primo tablet basato su piattaforma NVIDIA Tegra 3. Il Tablet, caratterizzato da un processore quad core rappresenta, almeno a livello teorico, un importante e nuovo riferimento prestazionale per questo segmento.

In un video diffuso su internet NVIDIA, mostra le potenzialità del tablet con Android 4.0, Ice Cream Sandwich. Il video a seguire:

Il minuto e mezzo di anteprima permette di notare una reattività del sistema particolarmente elevata, elemento che fino a oggi ha penalizzato molte delle soluzioni basate su Android. La gestione degli effetti di transizione, grazie al nuovo hardware, è fluida e non rappresenta un ostacolo durante la navigazione all'interno del menu.

Con il nuovo sistema operativo mobile di Google, inoltre, le icone potranno essere tranquillamente organizzate direttamente sulla pagina e, come accade in iOS, se due icone vengono sovrapposte, sarà creata una cartella.

Uno dei punti di forza è ovviamente rappresentato dalla riproduzione video e dalla parte videoludica, brevemente mostrata. Almeno dalle prime immagini, quindi, la nuova proposta di Asus con Tegra 3 sembra avere le carte in regola per rappresentare un prodotto assolutamente interessante.

52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
floc22 Novembre 2011, 17:22 #1
cioe' il quadcore serve per i menu in pratica. ma evitare gli effetti di transizione e risparmiare soldi e batteria?
RaZoR9322 Novembre 2011, 17:25 #2
Ice Cream Sandwich promette davvero bene.


Originariamente inviato da: floc
cioe' il quadcore serve per i menu in pratica. ma evitare gli effetti di transizione e risparmiare soldi e batteria?
No, i 4 core servono per i video a 1080p ad alti bitrate, per i giochi ed i programmi che richiedono capacità di calcolo elevata. Non mi pare inoltre che il risparmio energetico sia stato trascurato da Nvidia nella progettazione del SoC.
dotlinux22 Novembre 2011, 17:36 #3
"Il minuto e mezzo di anteprima permette di notare una reattività del sistema particolarmente elevata, elemento che fino a oggi ha penalizzato molte delle soluzioni basate su Android"

Se lo scriveva un utente ... 3 giorni di ban.
Ora che è stato da voi sdoganato possiamo scriverlo anche noi?
Wolfhask22 Novembre 2011, 17:39 #4
beh ics sarà sicuramente un passo avanti sopratutto per via delle app che finora andavano e non su alcuni dispositivi...io sul tablet ho un'ottima "cucina" che me lo rende una scheggia. Cmq tutto va bene se rende l'esperienza migliore però se posso dire la mia una wifi più potente almeno quanto quella della concorrente mela la preferirei visto che cmq sti terminali e sto OS hanno bisogno quasi sempre di linea e non è che eccellano proprio con la wireless.
tuttodigitale22 Novembre 2011, 17:51 #5
Originariamente inviato da: RaZoR93
Ice Cream Sandwich promette davvero bene.


No, i 4 core servono per i video a 1080p ad alti bitrate, per i giochi ed i programmi che richiedono capacità di calcolo elevata. Non mi pare inoltre che il risparmio energetico sia stato trascurato da Nvidia nella progettazione del SoC.

che io sappia i core Arm hanno scarse prestazioni nel floating point anche se confrontato con un atom single core. Motivo per cui i quad core ARM sono insufficienti per gestire un film ad alta definizione (anche un "semplice" 720p).
Credo che si faccia molta confusione tra core Arm e SoC.
RaZoR9322 Novembre 2011, 17:56 #6
Originariamente inviato da: tuttodigitale
che io sappia i core Arm hanno scarse prestazioni nel floating point anche se confrontato con un atom single core. Motivo per cui i quad core ARM sono insufficienti per gestire un film ad alta definizione (anche un "semplice" 720p).
Credo che si faccia molta confusione tra core Arm e SoC.
Hai ragione. Nella stessa dimostrazione di nvidia (http://www.youtube.com/watch?v=R1qKdBX4-jc) la riproduzione di video non impegna i core arm.
TheDarkAngel22 Novembre 2011, 17:58 #7
Originariamente inviato da: dotlinux
"Il minuto e mezzo di anteprima permette di notare una reattività del sistema particolarmente elevata, elemento che fino a oggi ha penalizzato molte delle soluzioni basate su Android"

Se lo scriveva un utente ... 3 giorni di ban.
Ora che è stato da voi sdoganato possiamo scriverlo anche noi?


Che strano mancava un tuo classico intervento.
Peccato tu non legga MOLTE che è molto diverso da TUTTE perchè l'sgs2 che sbandieravi è fluido dall'uscita

Per la cronaca la notevole fluidità della soluzione è dovuta ad ICS che finalmente accelera in hw ogni elemento della GUI e non certo per la presenza di enne mila core.
CubeDs22 Novembre 2011, 18:03 #8
Penso che la fludità sia principalemente data dall'ottimizzazione del codice più che dalla nuova architettura, che cmq porterà nuovi benefici.
dotlinux22 Novembre 2011, 18:12 #9
@TheDarkAngel
Il mio era rotto
ghiltanas22 Novembre 2011, 18:15 #10
Originariamente inviato da: CubeDs
Penso che la fludità sia principalemente data dall'ottimizzazione del codice più che dalla nuova architettura, che cmq porterà nuovi benefici.


quasi sicuramente, ne possono anche inserire 100 di cores, ma se l'os nn li sfrutta sn inutili

Io cmq sn sempre + tentato dall'asus transformer 2

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^