Recensione hard disk SCSI Seagate Cheetah 15K.3
Pubblicata la recensione del disco Seagate Cheetah 15K.3, interfaccia SCSI.
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Gennaio 2003, alle 15:49 nel canale StorageSeagate
Pubblicata la recensione del disco Seagate Cheetah 15K.3, interfaccia SCSI.
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Gennaio 2003, alle 15:49 nel canale Storage
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo di Qualcomm è conquistare la fascia bassa
Anche Netflix, Amazon e Apple sono interessate a Warner Bros. Discovery: offerte in arrivo?
Meta e TikTok ancora nel mirino dell'UE: accusate di aver nascosto dati ai ricercatori e violato i diritti degli utenti
Microsoft chiude definitivamente con le esclusive: 'è un concetto antiquato'
5 TV in grosso ribasso su Amazon: LG OLED, Hisense Mini-LED e Xiaomi QLED fino a -1.100€, sconti automatici alla cassa
Recensione Xiaomi Watch S4 41mm: lo smartwatch compatto con 8 giorni di autonomia
Grandi affari del weeekend: su Amazon ci sono almeno 15 articoli al prezzo più basso di sempre, con diverse novità
Doom nello spazio: lo sparatutto più celebre della storia gira su un satellite
Apple Day su Amazon: crollano i prezzi di iPhone 16, Watch Series 10, iPad M3 e MacBook Pro M4 — risparmi fino a 600€
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE il SATA??
Secondo me, prima di prendere in considerazione l'acquisto di SCSI c'è da considerare che sta per uscire il Seria ATA (o meglio, doveva uscire 1 anno fa, ma ora ci sono le prime mobo). Sembra che le prestazioni saranno eccezionali.. E il costo non troppo superiore all'IDE.Considerando il prezzo dello SCSI secondo me o hai soldi da buttare o.. BOH?! Non credo che a casa abbiate un accesso multiutente al disco, quindi che vi frega di qualche nanosecondo??? Se paralte invece di affidabilità, capisco, ma anche qui: ci sono le schede per il RAID IDE.. Ci sono i masterizzatori..
Boh, scusate, ma non ne vedo la necessità..
Cmq, io aspetto un mesetto x il SATA.. :-)
Il SATA
è solo un cambio di architettura del bus, non della meccanica dei dischi, quindi incremento di prestazioni praticamente nulloX Frankino
Si, è vero..Effettivamente avevo sbagliato.. il SATA fornirà una disponibilità di banda molto più ampia, ma visto che i dischi di adesso non arrivano a saturare nemmeno l'ATA 66.. E' un po' inutile..
Per quanto riguarda il carico sulla CPU non so..
Il discorso sugli SCSI resta però.. :-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".