Wine 3.0 rilasciato, per eseguire i programmi per Windows su Linux (e Android)
Wine 3.0 è ora disponibile: il software, che consiste in uno strato tra i programmi Windows e il sistema operativo sottostante, permette di eseguire programmi per Windows su Linux e Android. Tante le novità con la versione 3.0
di Riccardo Robecchi pubblicata il 26 Gennaio 2018, alle 12:21 nel canale SoftwareWindowsLinux










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba con il LiDAR che fa magie
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio









49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo vedo...vedo... vedo che è arrivato il momento di portarlo su Linux quel software
Un HMI per un macchinario? Non ne vale la pena in termini di risorse necessarie alla "conversione", considerando che gira alla perfezione con WINE.
Persino apple ha pensato bene di usare Bootcamp per far girare windows in maniera nativa.
Anche windows 10 ha un sosttositema Linux per lo stesso scopo.
Non so a cosa serve sto Wine...
Stai facendo una gran confusione. Il sottosistema Linux di Windows non ha lo stesso scopo di bootcamp, anzi è proprio la controparte Windows di Wine, e se ha senso WSL ha senso anche Wine.
Persino apple ha pensato bene di usare Bootcamp per far girare windows in maniera nativa.
Anche windows 10 ha un sosttositema Linux per lo stesso scopo.
Non so a cosa serve sto Wine...
il client di teamviewer su linux gira su wine, ad esempio, dovrei fare il dual boot per...?
Ma magari! A volte è pure peggio di così: che c'è gente che scrive per fare la promozione di (altre) cose (del tutto estranee all'argomento) o che non sa nemmeno di cosa sta parlando, esattamente.. come si è visto benissimo in questo thread.
Affermare che non si vede l'utilità di Wine, in senso assoluto, significa non avere presente manco cos'è.
installato su kubuntu con wine, zero problemi.
sono quelle cose ridicole una volta scoperte. vi ricordate il metodo per far girare i giochi su windows 2000 ? Replace the string "TraceMessage" with "GetUserNameA" più l'aggiunta di una libreria.
ecco proprio una cagata da editare per far saltare il sistema
è obsolescenza programmata pura e semplice.
Viva WINE ..e viva il vino
Io però continuo ad usare un dual boot...
Personalmente abbiamo un software che vendiamo a 2.000€ a licenza che gira perfettamente su Linux grazie a Wine. E siccome l'os su cui deve girare è stato spostato da Win a Ubuntu... vedi te.
Avete un software da 2.000 euro nato per windows e come sistema operativo Ubuntu?
Come complicarsi la vita...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".