Tra Google e Firefox c'è AdBlock

Il componente aggiuntivo AdBlock installabile su Mozilla Firefox potrebbe creare problemi nella collaborazione con Google
di Fabio Boneschi pubblicata il 17 Settembre 2007, alle 15:55 nel canale SoftwareGoogleFirefoxMozilla
110 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocos'è, preferireste che chiudessero tutti i battenti e che quei pochi a restare se li comprassero i colossi?!?!?!?
scherziamo?!?!?, d'accordo i popup o quelle maledette tovaglie che si aprono su quello che stai leggendo, ma gli AD sono lo strumento tramite anche noi sfigati possiamo avere un ritorno!!!
Se è per questo ci sono pubblicità a frotte in tutti i film, serial, videogiochi, trasmissioni tv, libri.
Tu pensa che io avevo bloccato, grazie ad Outpost Firewall, il server che mandava le pubblicità a Battlefield 2142: giocavo ma senza vedere pepsi o cocacola.
Il fatto è che con questo sistema inutile girano troppi soldi, e le società ci mangiano.
Ma in effetti, cosa si sa dell'effettiva incidenza di queste cose?
Passi far conoscere prodotti nuovi (è questo in fondo il lavoro di tutte le riviste di settore, mica penserete davvero che i prodotti se li pagano di tasca loro! ricordatevi delle lamentele sulla disponibilità di sistemi barcelona... per lamentarsi l'hanno detto che gli vengono forniti!!!), ma il bombardamento di ogni tipo di pubblicità è superfluo: se io già bevo bevanda, non è che vedendo 20 pubblicità al giorno ne bevo di più, no?
Stesso dicasi per miliardi di altri prodotti.
Se io la macchina ce l'ho da 2 anni (e magari non guadagno 20000€ al mese) non è che vedendo la nuova xxx allora me la compro!
Io per esempio, grazie a firefox, ho potuto:
-gestire automaticamente quale sito passi per Tor e quale no
-rimuovere gli ad
-rimuovere gli script selettivamente
-modificare gli headers per anonimizzare la connessione ancora di più (tolti i riferimenti di nazionalità, refer, lingua)
-inserire seach engine customizzati (da me)
-personalizzare la ricerca di google
il tutto con una semplicità infinita.
Questo è stato il motivo che mi ha fatto preferire FF.
concordo!
Ora i vari siti più famosi ( tra cui anche HWupgrade ) hanno esagerato mettendo pubblicità che riducono la fruibilità del sito. Se da me prima prendevano soldi dato che vedevo e cliccavo i banner, ora per colpa dell'intelliTXT o come si chiama non vedo più neanche i banner tradizionali.
il problema non e' adblock, ma adblock plus.. xche' io posso essere liberissimo di killare banner di certi siti... tipo ogame... ma non di altri...
tipo del mio sito li vedo e hwu pure ma ogame no per dire...
adblock plus invece blocca tutto a capa di cazzo e si devono fare al contrario le esclusioni x vedere i banner... naah
Non vedo quale sia il problema, io ho AdBlock Plus e tengo i banner attivi solo per questo sito web. E cmq nn serve necessariamente cliccare il banner, per alcuni basta che essi vengano visualizzati.
Vorrei far notare a tutti i catastrofisti che, pur disinstallando adblock od ogni altra estensione, c'è un metodo che fa parte integrante del sistema operativo.
Basta mettere gli indirizzi dei siti che forniscono Ads nel file hosts e reindirizzarli al localhost.
E' quello che fanno tante raccolte come quella che potete trovare qua: http://www.mvps.org/winhelp2002/hosts.htm
E prima di qualsiasi plugin o altro.
Qualunque programma, anche firewall e ogni altra cosa, passano da qua.
Bloccata la fonte, bloccato il risultato.
Tu pensa che io avevo bloccato, grazie ad Outpost Firewall, il server che mandava le pubblicità a Battlefield 2142: giocavo ma senza vedere pepsi o cocacola.
Il fatto è che con questo sistema inutile girano troppi soldi, e le società ci mangiano.
Ma in effetti, cosa si sa dell'effettiva incidenza di queste cose?
Passi far conoscere prodotti nuovi (è questo in fondo il lavoro di tutte le riviste di settore, mica penserete davvero che i prodotti se li pagano di tasca loro! ricordatevi delle lamentele sulla disponibilità di sistemi barcelona... per lamentarsi l'hanno detto che gli vengono forniti!!!), ma il bombardamento di ogni tipo di pubblicità è superfluo: se io già bevo bevanda, non è che vedendo 20 pubblicità al giorno ne bevo di più, no?
Stesso dicasi per miliardi di altri prodotti.
Se io la macchina ce l'ho da 2 anni (e magari non guadagno 20000€ al mese) non è che vedendo la nuova xxx allora me la compro!
questo discorso che fai, è sbagliato alla radice, non ha importanza l'impatto che la pubblicità ha su chi la vede, ma il fatto che molti siti, come hardware upgrade per esempio, prendono soldi con questo sistema, e questo è assolutamente normale, se la pubblicità non la vede proprio più nessuno, i soldi non vengono più sganciati. e addio sito, oppure si rende necessario un tipo di pubblicità ancora più invasivo... è per questo che sono preoccupato...
comunque checchè tu ne dica la pubblicità funziona altrimenti non ci sarebbe.
se alcune case rilasciano i giochi con pubblicità senza farli pagare è ottimo, ma se lo sponsor sa che il 90% di quelli che scaricano il gioco blocheranno la pubblicità, non fornirà più una copertura finanziaria adeguata e quindi niente giochi
concordo, con il mio sistema datato le pagine hwupgrade erano diventate troppo lente... adesso funzionano come hanno sempre funzionato, bene...
il mio discorso è a livello generale sul volume monetario che la pubblicità sposta.
E' troppo ingente, come la bolla sulle tlc qualche anno fa.
Non vale così tanto.
Ma sul gonfiamento di tutti i valori... hem prezzi, oramai non c'è niente da fare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".