Niente più supporto a Flash con Firefox 85, da inizio 2021

Mozilla comunica il definitivo stop al supporto a Flash, standard da tempo superato dall'HTML5 e di fatto non più utilizzato nel web moderno per i problemi di sicurezza e compatiblità che lo accompagnavano
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Novembre 2020, alle 10:11 nel canale SoftwareFirefoxMozilla
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Bene, l'unico modo che ho trovato è gestirlo con l'Adobe Flash Player 32 Administration Guide.
https://www.adobe.com/content/dam/a...admin_guide.pdf
[EDIT 4.02.204: Link originale al PDF rimosso presso il sito Adobe. Si trova salvato su wayback machine https://web.archive.org/web/20210121114746/https://www.adobe.com/content/dam/acom/en/devnet/flashplayer/articles/flash_player_admin_guide/pdf/latest/flash_player_32_0_admin_guide.pdf"][COLOR="Blue"][U]QUI[/U][/COLOR][/URL]]
Al capitolo 5 vengono gestiti i comandi da inserire in un file mms.cfg da inserire nelle apposite cartelle.
In particolare, se Flash non è stato disinstallato dagli update opzionali di Windows come KB4577586 è importante altresì [B][U]non[/B] installarlo[/U].
Se viene installato quel KB, Flash viene rimosso e NON è più possibile reinstallarlo successivamente.
A questo punto per impedire che tutto il sistema utilizzi Flash tranne gli URL, si va ad inserire quel file mms.cfg all'interno di apposite cartelle di Windows:
Windows 32 bit
%windir%\System32\Macromed\Flash\
Windows 64 bit
%windir%\SysWOW64\Macromed\Flash\
Fate attenzione che potreste già trovare un file mms.cfg con i seguenti comandi già inseriti:
SilentAutoUpdateEnable=1
AutoUpdateDisable=0
Vanno modificati nel modo sotto riportato nell'esempio.
Servono le adeguate autorizzazioni per cambiare il file in quella cartella.
Se invece si vuol gestire l'uso di Flash mediante accesso al browser,
quel tipo di mms.cfg, opportunamenti configurati, con la lista degli URL abilitati all'uso di Flash, vanno inseriti rispettivamente nella seguenti cartelle:
Chrome su Windows:
%localappdata%\Google\Chrome\User Data\Default\Pepper Data\Shockwave Flash\System
%USERNAME%/AppData/Local/Google/Chrome/User Data/Default/Pepper Data/Shockwave Flash/System
Edge Chromium:
%localappdata%\Microsoft\Edge\User Data\Default\Pepper Data\Shockwave Flash\System\
Opera:
\profile\data\Pepper Data\Shockwave Flash\System
Vorrei far notare che proprio Opera mi risulta aggiornato dalla versione 73.0.3856.284 alla 73.0.3856.329 in un'installazione portable, eppure oggi con quel mm.cfg inserito opportunamente nella cartella System, Flash funziona perfettamente.
N.B: Ovviamente il plugin del browser va abilitato di volta in volta altrimenti appare un messaggio di divieto. Va quindi aggiunto l'URL ad es. 'Aggiungi un sito' nella sezione dedicata a Flash del browser.
Si tratta di vedere fino a quando il brower permetterà di gestire tale impostazioni.
MacOS:
/Library/Application Support/Macromedia
Se la cartella 'System' non esiste (come è stato nel mio caso), va creata.
Esempio di file mms.cfg:
EOLUninstallDisable=1
SilentAutoUpdateEnable=0
EnableAllowList=1
AutoUpdateDisable=1
ErrorReportingEnable=1
AllowListUrlPattern=https://www.mioflash.com/
AllowListUrlPattern=https://www.mioflash2.com
AllowListUrlPattern=https://www.mioflash3.com/flash.swf
AllowListUrlPattern=*://www.mioflash4.com:80
AllowListUrlPattern=http://*.myflash5.com
#in generale:
#AllowListUrlPattern=https://FQDN_Of_The_Target_System/
#Vedi Flash 32 Admin Guide capitolo 5
Fate attenzione che vanno abilitati i singoli URL; AllowListUrlPattern=*.* non è valido.
Fatemi sapere le vostre impostazioni per Mozilla Firefox, se qualcuno vuole sperimentare.
Correggetemi se c'è qualcosa che non vi torna.
Nota:
Aggiornamento 1
Non riesco ad abilitare un'installazione di Opera portable in Win 8.1, mettendo oggi 12 gennaio 2021 quel mms.cfg. Anche se inserito nell'apposito path, sparisce quel blocco di Flash e relativa immagine di Adobe di cui sopra ma di fatto Flash viene inibito probabilmente ed ugualmente da remoto. Nel PC esiste anche Flash 32.0.0.465.
In identico portable di Opera ma su Win 7 (entrambi girano su 73.0.3856.329 ), in cui avevo già inserito il file mms.cfg un paio di giorni fa, tutto funziona regolarmente.
Sto investigando...
Aggiornamento 2:
Ho capito il problema: la soluzione con il file mms.cfg non pare funzionare adeguatamente con versioni recenti di Flash ad es. 32.0.0.465. E' necessario disinstallare quella in uso con apposito uninstaller ufficiale di Adobe ed al limite utilizzare una 32.0.0.344/371.
In Chrome 87.x è richiesto di seguire una procedura particolare. In Firefox è più semplice. Il tutto è spiegato qui:
https://www.youtube.com/watch?v=gu7..._channel=Silica
Fate attenzione
Questo espediente di combinare vecchie versioni di Flash con una white list permette dunque di poter continuare ad accedere a progetti Flash o siti di cui vi fidate, elencandoli nel file mms.cfg con quel comando ed al tempo stesso bloccare tutti gli altri siti che sbadatamente potreste trovarvi ad aprire senza garanzie di sicurezza.
Riferimenti:
https://kb.vmware.com/s/article/78589
https://community.adobe.com/t5/flas...11548314?page=1
Siti Flash su cui poter effettuare dei test:
http://famitama.xyz/
[U]Nota[/U]: ovviamente utilizzare una versione ancor più vecchia di Flash espone ai rischi di sicurezza relativi indicati nei fix successivi usciti fino alla 465.
Se qualcuno riuscisse a far funzionare Flash 32.0.0.465 con quel sito di test, batta un colpo!
Bene, l'unico modo che ho trovato è gestirlo con il Flash 32 Admin Manual.
https://www.adobe.com/content/dam/a...admin_guide.pdf
Al capitolo 5 vengono gestiti i comandi da inserire in un file mms.cfg da inserire nelle apposite cartelle.
In particolare, se Flash non è stato disinstallato dagli update opzionali di Windows come KB4577586 è importante altresì [B][U]non[/B] installarlo[/U].
A questo punto per impedire che tutto il sistema utilizzi Flash, si va ad inserire quel file mms.cfg all'interno di apposite cartelle di Windows:
Windows 32 bit
%windir%\System32\Macromed\Flash\mms.cfg
Windows 64 bit
%windir%\SysWOW64\Macromed\Flash\mms.cfg
Se invece si vuol gestire l'uso di Flash mediante accesso al browser,
quel tipo di mms.cfg, opportunamenti configurati, con la lista degli URL abilitati all'uso di Flash, vanno inseriti rispettivamente nella seguenti cartelle:
Chrome su Windows:
%localappdata%\Google\Chrome\User Data\Default\Pepper Data\Shockwave Flash\System
Edge Chromium:
%localappdata%\Microsoft\Edge\User Data\Default\Pepper Data\Shockwave Flash\System\
Opera:
\profile\data\Pepper Data\Shockwave Flash\System
Vorrei far notare che proprio Opera mi risulta aggiornato dalla versione 73.0.3856.284 alla 73.0.3856.329 in un'installazione portable, eppure oggi con quel mm.cfg inserito opportunamente nella cartella System, Flash funziona perfettamente.
MacOS:
/Library/Application Support/Macromedia
Se la cartella 'System' non esiste (come è stato nel mio caso), va creata.
Esempio di file mms.cfg:
EOLUninstallDisable=1
SilentAutoUpdateEnable=0
EnableAllowList=1
AutoUpdateDisable=1
ErrorReportingEnable=1
AllowListUrlPattern=https://www.mioflash.com/
AllowListUrlPattern=https://FQDN_Of_The_Target_System/
Fate attenzione che vanno abilitati i singoli URL; AllowListUrlPattern=*.* non è valido.
Fatemi sapere il path per Mozilla Firefox, se qualcuno vuole sperimentare.
Riferimenti:
https://kb.vmware.com/s/article/78589
Domani lo provo sul pc dell'ufficio.
Probabilmente utilizzava il flash player integrato in windows 10 poiché non ho mai installato il flash player da adobe.
Poiché il player di windows 10 verrà rimosso, come posso continuare ad usare questo programma? Gli dovrò dire addio?
proprio stamattina ho postato https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47221680&postcount=12"][COLOR="Blue"][U]quanto sopra[/U][/COLOR][/URL].
E' un work in progress; sono già indicati dei workaround.
Prova e vedi se riesci a risolvere. Poi posta il risultato della tua esperienza.
Personalmente, ancora adesso, anche copiando un'installazione portable di Opera su Win 7 che è stata moddata con quel cfg per funzionare con Flash ( e funziona perfettamente), una volta portata in una VM sempre in Win 7, non sta funzionando.
Su Windows 10 non mi è chiaro se basta NON installare quel KB4577586 oppure verrà integrato in qualche cumulativo successivo.
Le alternative oltre al cfg sono quelle di provare ad emulare con open source Ruffle il codice Flash.
https://ruffle.rs/
Tu probabilmente risolveresti in quel modo
https://www.pcprofessionale.it/news...ash-emulazione/
Ora non dovrebbe essere un loro problema, ovvero avranno studiato HTML5.
Semmai potrebbe esserlo per alcuni utenti che hanno bisogno di accedere a contenuti ancora disponibili esclusivamente in Flash.
Ed è la ragione per cui sto cercando aiuto sopra ma ho altresì dato delle indicazioni.
Ora non dovrebbe essere un loro problema, ovvero avranno studiato HTML5.
però è durato pochino, ovvero non si è potuto sviluppare oltre...
meno male che al tempo non mi imbarcai
Ed è la ragione per cui sto cercando aiuto sopra ma ho altresì dato delle indicazioni.
ok, può essere utile... grazie...
io sono uno di quegli utenti che ha un infrastruttura vecchia e per un po non potra aggiornare.
il nostro vcenter in azienda è un vecchio Esxi 5.5 e il Webclient gira ahime su flash.. per alcune operazioni basic posso utilizzare il vecchio vsphere di 5.1 ma molte funzionalità di 5.5 sono raggiungibili solo da Web.
Ho input dall'alto di lasciare tutto come sta fino al terrmine di supporto dei sistemi operativi che essendo un 2012R2 Datacenter scade nel 2023. Fino ad allora niente vcenter nuovo ma con il blocco sono tagliato fuori da alcune funzioni di esxi.
Ho seguito la guida e editato mms.cfg in modo da permettere gli indirizzi dei server ma non riesco a aggirare il problema.. la versione di flash è antecedente alla 465 e non ho installato il famigerato update che disinstalla flash.. qualche idea? ovviamente fino a settimana scorsa tutto funzionava perfettamente e senza intoppi..
fonte: https://superuser.com/questions/161...ter-12-jan-2021
[CODE]This worked for me.
Download https://raw.githubusercontent.com/S.../32.0.0.371.zip
Download file from link and extract the .zip
Navigate to *C:\Users%UserName%\AppData\Local\Google\Chrome\User Data\PepperFlash*
Delete folder inside.
Place downloaded folder inside.
Structure should look like this *\Chrome\User Data\PepperFlash\32.0.0.371*
[/CODE]
Il mio è sicuramente un caso particolare in quanto sono legato a software legacy senza possibilità di update.
Non è sicuramente una soluzione idonea rivolta a un utilizzo giornaliero/ludico o su siti non fidati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".