Radeon RX 6400 arriva anche sul mercato al dettaglio: 159 dollari per la piccola di casa AMD

Radeon RX 6400 arriva anche sul mercato al dettaglio: 159 dollari per la piccola di casa AMD

La Radeon RX 6400 esce dai computer OEM e arriva nel mercato al dettaglio. La proposta meno potente di AMD basata su architettura RDNA 2 si presenta a 159 dollari esentasse con una schiera di modelli custom di MSI, Sapphire, Gigabyte e molti altri.

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Schede Video
gaming hardwareRDNANaviRadeonAMD
 

Dopo averlo annunciato come un modello rivolto al mondo OEM, ossia quello dei PC preassemblati, AMD ha deciso di portare sul mercato al dettaglio la Radeon RX 6400. Si tratta della soluzione più lenta dell'offerta AMD basata su architettura RDNA 2. Il cuore di questa scheda video è una GPU Navi 24 prodotta a 6 nanometri come la Radeon RX 6500 XT, ma con un numero di unità stream processor attive ancora più basso: 768 contro 1024.

La Radeon RX 6400 si presenta con frequenze di riferimento pari a 1923 MHz per quanto riguarda il Base Clock, 2039 MHz per quanto concerne il Game Clock e 2321 MHz in Boost Clock. Al momento non risultano in commercio modelli overcloccati. Ad accompagnare la GPU troviamo 4 GB di memoria GDDR6 a 16 Gbps su un bus a 64 bit per una bandwidth fino a 128 GB/s.

Le caratteristiche di questa video, peraltro limitata da un'interfaccia PCIe 4.0 x4 che ne riduce le prestazioni nel caso la si installi su piattaforme PCI Express 3.0, fanno sì che i modelli in commercio (tutti custom) non richiedano un connettore di alimentazione aggiuntivo: ai 53W di TBP sopperisce la sola interfaccia PCI Express (75W). Come la sorella maggiore Radeon RX 6500 XT, la scheda non supporta la codifica H.264 4K, la codifica H265/HEVC e la decodifica AV1.

ASRock, Sapphire, PowerColor, XFX, MSI e Gigabyte hanno presentato modelli di dimensioni contenute, abbinabili anche a computer mini-ITX. In termini prestazionali questa RX 6400 dovrebbe posizionarsi sopra la GeForce GTX 1650 di NVIDIA, almeno stando a una slide diffusa da AMD.


Clicca per ingrandire

Quanto al prezzo, la Radeon RX 6400 si posiziona a 159 dollari esentasse, 40 dollari in meno della Radeon RX 6500 XT.

55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
egounix21 Aprile 2022, 09:26 #1
AAA Experience more accessible than evahhhh


ma questi...







che si fumano?!? dove si comprahhh?!!?
supertigrotto21 Aprile 2022, 09:28 #2
Se si usa lo schermo del primo Gameboy ,si può giocare ai dettagli massimi con RT arrivato
Vash_8521 Aprile 2022, 09:29 #3
Queste sono le schedine che le persone fino a qualche anno fa compravano a 70/80€ per aggiornare un pc del 16-18 così che supportassero in hw le ultime accelerazioni dei flussi video ma:

1) questa costa una fucilata rispetto al target d'utilizzo
2) non supporta l'accelerazione in hw delle AV1...
cignox121 Aprile 2022, 09:34 #4
--Queste sono le schedine che le persone fino a qualche anno fa compravano a 70/80
Pare anche a me. Una di quelle che ti compri quando la tua buona tira le cuoia ma non puoi spendere 300 euro per sostituirla o il pc sul quale la monteresti non la merita (o stai aspettando che esca il modello dei tuoi sogni e ti serve qualcosa di economico mentre aspetti).

CrapaDiLegno21 Aprile 2022, 09:37 #5
AMD non è riuscita (nuovamente) a mettere delle GPU nel mercato mobile e le sta riciclando nel mercato desktop.
Ste cose proprio non hanno senso di esistere e se non fosse per il prezzo (ancora) inflazionato dovuto al mining, sarebbero da vendere a 50 euro ed essere felici di trovare qualcuno che le acquista.

Robaccia proprio.
davo3021 Aprile 2022, 09:41 #6
ma davvero hanno avuto il coraggio di tirare fuori questo rifiuto elettronico? 200€ (perchè il prezzo alla fine sarà quello) per una scheda che forse va quanto quella dell'integrata di un 5600G che ne costa 220?
Va bene approfittare della situazione ma qui siamo alla presa in giro.....
andy4521 Aprile 2022, 09:46 #7
Originariamente inviato da: Vash_85
2) non supporta l'accelerazione in hw delle AV1...


Non supporta neanche l'h264 4k e l'hevc...in pratica una scheda video di 10 anni fa.
Lithios21 Aprile 2022, 10:27 #8
mamma mia ragazzi.... come siamo messi male.

Questa fascia di schede si comprava fino a 3 anni fa a 50 euro per mini-htpc o aggiornamento vecchie macchine da ufficio per lavoretti in GIS\ google earth
dav1deser21 Aprile 2022, 10:29 #9
Originariamente inviato da: andy45
Non supporta neanche l'h264 4k e l'hevc...in pratica una scheda video di 10 anni fa.


In codifica. Chi userebbe una scheda video di fascia infima per fare encoding video?
andy4521 Aprile 2022, 10:31 #10
Originariamente inviato da: dav1deser
In codifica. Chi userebbe una scheda video di fascia infima per fare encoding video?


Chiunque abbia un pc vecchio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^