Navi 2X contro Ampere: a settembre le nuove GPU di AMD e Nvidia?

Settembre sarà un mese caldissimo sul fronte delle GPU secondo il taiwanese Digitimes: tanto AMD quanto Nvidia dovrebbero presentare le schede video di nuova generazione. Da una parte ci si aspetta il debutto di "Big Navi", dall'altra le RTX 3000 basate su architettura Ampere.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Maggio 2020, alle 11:41 nel canale Schede VideoAMDNVIDIAGeForceNaviAmpereRadeon
Potrebbe essere settembre il mese in cui AMD e Nvidia incroceranno le spade presentando nuove serie di schede video gaming. Per chi ci segue non è proprio una notizia nuova, abbiamo già scritto che ci aspettiamo l'arrivo di nuovi prodotti verso la fine dell'estate: in queste ore a rinforzare l'ipotesi è il sito taiwanese Digitimes, secondo cui a settembre vedremo nuove proposte dai due produttori, unitamente a ribassi per le soluzioni attualmente sul mercato.
Nvidia ha appena presentato l'architettura Ampere nell'accezione destinata ai datacenter, ma come ha dichiarato il CEO e presidente Huang, il nuovo progetto rappresenterà la base anche delle proposte gaming e professionali, seppur con configurazioni differenti. Sono circolate indiscrezioni - da prendere le pinze - sulla gamma GeForce RTX 3000, secondo cui ci sarà un netto salto avanti prestazionale rispetto alle attuali proposte Turing, in particolare per quanto concerne le prestazioni in ray tracing.
Sul fronte AMD invece, dopo l'introduzione nel luglio scorso delle Radeon RX 5700 e RX 5700 XT basate sul progetto Navi e l'architettura RDNA, l'azienda ha svelato altri prodotti di fascia media e medio-bassa, lasciando "scoperta" la fascia più alta del mercato, dove schede come la RTX 2080 SUPER e la RTX 2080 Ti non hanno concorrenti.
AMD ha confermato da tempo che sta lavorando su una GPU ribattezzata "Big Navi", basata su architettura RDNA 2 e studiata per il gaming in 4K ad alte prestazioni, con tanto di supporto al ray tracing. Sarà interessante vedere se Big Navi sarà in grado non solo di fare meglio dell'attuale flotta di Nvidia, ma anche di tenere testa alla nuova gamma. Ciò che non va dimenticato però è che l'architettura RDNA 2 non si limiterà a una singola fascia di mercato, ma occuperà più segmenti di mercato, quindi è lecito aspettarsi successori per le odierne Radeon RX 5X00.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDato che su hwinfo c'è il supporto a Navi 21 e 22, immagino siano due fasce per un totale di quattro schede, dalla nuova fascia medio-alta alla uber
La 1030 è la discreta di fascia più bassa del mercato.
A che pro aggiornare regolarmente questi modelli ? Sono prodotti indicati principalmente a tutte quelle configurazioni cui la parte grafica serve principalmente a visualizzare il desktop ma che non dispongono di un integrata.
Li aggiornano solo quando gli conviene.
A che pro aggiornare regolarmente questi modelli ? Sono prodotti indicati principalmente a tutte quelle configurazioni cui la parte grafica serve principalmente a visualizzare il desktop ma che non dispongono di un integrata.
Li aggiornano solo quando gli conviene.
Beh no, cioe' le integrate, almeno le intel, sono molto piu' lente della 1030. Che non costa neanche due spicci, nuova e' sui 100 euro. Per l'uso che dici tu ci sono le vecchie 710 o 730, ancora in commercio.
100 euro ? Ma dove ? La si trova anche sotto gli 80 in realtà.
La 1030 prestazionalmente è allineata alla Vega integrata nel 3400G, quindi ad un integrata.
Ha un costo dovuto al fatto che sia pur sempre una scheda discreta, ed anch'egli legata all'andamento del mercato, quindi non potrà mai costare al di sotto di un tot.
Non è di certo un prodotto dedito al gaming o ad impieghi professionali, più invece per tutte quelle workstation con CPU HEDT ( che non prevedono GPU integrate ) e che necessitano di una parte grafica solo per visualizzare il desktop o altre configurazioni mainstream prive dell'integrata ( molti modelli AMD ) che necessitano solo delle funzionalità di base.
La aggiorneranno probabilmente al prossimo salto di nodo.
La 1030 prestazionalmente è allineata alla Vega integrata nel 3400G, quindi ad un integrata.
Ha un costo dovuto al fatto che sia pur sempre una scheda discreta, ed anch'egli legata all'andamento del mercato, quindi non potrà mai costare al di sotto di un tot.
Non è di certo un prodotto dedito al gaming o ad impieghi professionali, più invece per tutte quelle workstation con CPU HEDT ( che non prevedono GPU integrate ) e che necessitano di una parte grafica solo per visualizzare il desktop o altre configurazioni mainstream prive dell'integrata ( molti modelli AMD ) che necessitano solo delle funzionalità di base.
La aggiorneranno probabilmente al prossimo salto di nodo.
Per avere un output video ci sono, come dicevo, le 710, 730 che costano anche la metà. Poi non è che uno cambia cpu ogni anno per avere il video integrato migliore. La gpu di un i7 settima generazione le prende di brutto da una 1030. Insomma sono ormai quanti, 5 anni che è uscita? Ancora non si degnano di far uscire un modello nuovo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".