FuryGPU: un appassionato ha creato da zero una GPU open source. Funziona!

Dopo quattro anni di sviluppo, un appassionato ha completato un suo particolare progetto: creare una GPU da zero. FuryGPU, basata su un FPGA Xilinx, funziona e può gestire giochi degli anni '90 come Quake con un buon frame rate.
di Manolo De Agostini pubblicata il 29 Marzo 2024, alle 08:11 nel canale Schede Video
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMeglio rileggere (bene e con attenzione) la notizia.
Faceva prima a entrare in un negozio o a ordinare on line una scheda grafica già pronta.
Ma questo tizio si è costruito la sua personale scheda grafica con tanto di driver per windows in grado di fare girare un videogioco di metà anni '90 nel tempo libero e partendo da zero come conoscenze.
Direi che non merita un Nobel, ma perlomeno un'attenzione da parte delle aziende si.
Hai detto niente riuscire a tirar da solo su una gpu che riesce a muovere mostri sacri come il primo Quake !
Il primo Quake non richiedeva una GPU nelle richieste tecniche (non esistevano neanche all'epoca). Anche se era previsto un Pentium da 75 MHz con 0,5 MB di RAM video, funzionava anche con un 486, a patto di avere a disposizione molta RAM (magari 32 MB).
Ricordo. L'ho "giocato" se così si può dire sia su un 486 DX2 66 Mhz (subito rinunciato) che su un Pentium 133 Mhz (già più accettabile) - entrambi senza accelerazione hardware video.
Poi l'ho provato con una Matrox M3D e ancora, dopo, con una 3Dfx Voodoo....
Un altro mondo. Non la richiedeva, vero, ma anche con tutta la ram e i mhz del mondo di allora, senza scheda video dedicata, per quello che mi riguarda, non lo si godeva a pieno !
Già!!!
Sono piu di 20 anni che sviluppo. So usare e sviluppare codice per i pic della microchip, gli avr della atmel, stm32 della ST, msp430 della Texas Instrument ed altri che neanche ricordo, conosco vari linguaggi C, java, vari assembler di vari processori, cobol, un po' di C++, python, perl ed altri linguaggi che ho anche dimenticato, ora sto studiando rust, ma il Verilog ed il VHDL degli FPGA, non c'è niente da fare non riesco ad impararli e mi fanno passare la voglia di impegnarmi, eppure mi piacerebbe tanto.
Una volta ho messo mano al codice verilog del proxmark3, anche se ho avuto successo non è che ho capito come ho fatto a farlo funzionare.
Mah, perchè secondo te tutte le persone che hanno creato le attuali schede grafiche sono incapaci?
È stato sicuramente un grande, ma per chi non ci capisce niente, se lo si vede dall'ottica di chi ha fatto meglio, è giusto un hello world
Non sono andato ancora a leggere nulla, ma dal video mi sembra di capire che questo per adesso sia un "2D video adapter" (non certo una GPU, non ancora almeno), un po come le prime schede video degli anni 90.
Detto ciò, so che anche le schede 2D usate per riprodurre contenti 3D renderizzati in software dalla CPU (come Quake) hanno alcune funzioni atte ad "accelerare" la scena.
Quake (DOS, software) va meglio se si usa una Matrox G400 piuttosto che una S3 Trio, ad esempio.
Immagino che lui si sia al momento concentrando ad ottimizzare queste funzioni 2D, comunque tanto di cappello, ovviamente.
Poi l'ho provato con una Matrox M3D e ancora, dopo, con una 3Dfx Voodoo....
Un altro mondo. Non la richiedeva, vero, ma anche con tutta la ram e i mhz del mondo di allora, senza scheda video dedicata, per quello che mi riguarda, non lo si godeva a pieno !
A chi lo dici.. me lo ricordo bene quando in quegli anni decisi di levarmi lo sfizio ed aggiornare il pentium 133 con una bella vodoo2.
Prima giocavo solo in software rendering a 640x480 e tutti i limiti del caso.. con la vodoo2 ero passato ad 800x600 super fluido con effetti di luce, nebbia e tutto il resto.. era un altro mondo!!
il progetto commerciale lo trovate facilmente in rete, è una meraviglia per chi lo ha seguito dall'inizio, un ragazzo è partito da zero ed ha fondato una piccola azienda famigliare. grandissimo !
allo stesso tempo ci sono progetti inversi, cioè prendere una cosa moderna e ridurla all'osso per farla girare su cose antiquate, il progetto di portare doom su amiga 500 spero spinga altri a seguire.
Dopo quattro anni di sviluppo, un appassionato ha completato un suo particolare progetto: creare una GPU da zero. FuryGPU, basata su un FPGA Xilinx, funziona e può gestire giochi degli anni '90 come Quake con un buon frame rate.
Che dire... Bravo ma da TSO !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".