Fractal Define 7 e 7 XL, nuovi case per chi vuole un computer elegante

Fractal Define 7 e 7 XL, nuovi case per chi vuole un computer elegante

Fractal Design ha presentato la linea di chassis Define 7. Disponibili in due versioni, questi case puntano a coniugare un aspetto elegante senza rinunciare alla possibilità di integrare piattaforme ad alte prestazioni, specie nella variante XL.

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Sistemi
Fractal Design
 

L'azienda svedese Fractal Design ha annunciato la nuova linea di case Define 7: linee squadrate, eleganti, alluminio spazzolato e tanto spazio interno per l'hardware, sia che optiate per il Define 7 che per il Define 7 XL.

Il primo ha dimensioni pari a 547 x 240 x 475 mm (lunghezza x ampiezza x altezza), mentre il secondo è più lungo e alto (604 x 240 x 566 mm). Queste caratteristiche si riflettono di conseguenza sul peso, pari a 13,49 chilogrammi nel primo caso e ben 16,53 chilogrammi nel secondo.

Le differenze sul fronte tecnico sono evidenti, con il Define 7 che permette l'installazione di piattaforme in formato E-ATX (max 285 mm), ATX, mATX e mITX, laddove sul Define 7 XL ci sono maggiori libertà, senza limiti per quanto concerne la piattaforma E-ATX e il supporto esteso a EE-ATX, SSI-CEB e SSI-EEB.

Dal lato dell'archiviazione (2,5 e 3,5 pollici), il Define 7 ha 14 posizioni in totale, che diventano 18 sul modello XL. Sul modello più compatto c'è uno slot da 5,25 pollici che consente l'installazione di un lettore Blu-Ray o di un controller di altro tipo, mentre il Define 7 XL ha due slot di questo genere. Una scelta tutto sommato in controtendenza rispetto a molti concorrenti. Gli slot di espansione sono 7+2 sul primo e 9+3 sul secondo.

Andando agli aspetti in comune tra le due versioni, ecco la parte delle porte frontali, con una USB 3.1 Gen 2 Type-C, due USB 3.0, due USB 2.0, il jack audio e i tasti di accensione e reset. Comune anche la possibilità di installare un alimentatore in formato ATX.

Sul fronte del raffreddamento, il Define 7 XL ha due posizioni per le ventole in più (11 x 120 mm anziché 9). È bene sapere che Fractal installa di fabbrica due ventole Dynamic X2 GP-14 sul frontale e una ventola nella parte posteriore. Non mancano due filtri antipolvere nella parte frontale e uno lungo la parte inferiore.

Il Define 7 permette di installare schede video lunghe fino a 315 mm con la gabbia degli hard disk in posizione oppure fino a 491 mm (senza ventola frontale, altrimenti 467 mm), L'XL consente invece l'inserimento di GPU fino a 359 mm oppure, senza gabbia dei dischi, 549 mm (524 mm in caso di presenza di ventola frontale).

È possibile installare un dissipatore della CPU con un'altezza fino a 185 mm in entrambi i case, ma se preferite i sistemi a liquido nel Define 7 avete spazio per un radiatore da 360/280 mm nella parte frontale, uno da 360/420 mm in quella superiore, uno da 120 mm in quella posteriore e infine da 240/280 mm sul fondo. Sul Define 7 XL è possibile spingersi fino a un radiatore da 480 mm sia nella parte frontale che superiore.

Di questi case esistono varianti con paratie laterali chiuse o con vetro temperato sulla sinistra, trasparente od oscurato. L'azienda rende disponibile anche un accessorio che permette di convertire le posizioni non usate per le ventole al fine di montare un hard disk o un SSD - due inclusi con il Define 7 XL. Per quanto concerne i prezzi, il Define 7 parte 165 euro per arrivare a 175 euro a seconda della versione, mentre il modello XL costa tra 210 e 220 euro.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^