Windows 10 64-bit: OS più diffuso tra gli utenti Steam a marzo

Valve pubblica mensilmente le statistiche sul profilo software e hardware dei dispositivi che accedono alla popolare piattaforma dedicata ai videogiocatori, a partire dai PC. Tra i vari dati non mancano quelli relativi agli OS più diffusi.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 04 Aprile 2016, alle 11:01 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
Valve conduce mensilmente un sondaggio rivolto agli utenti Steam per tracciare il profilo software e hardware dei dispositivi accedono alla popolare piattaforma di gioco. Dati utili, tra l'altro, per determinare il ritmo di diffusione del sistema operativo Windows 10 sfruttando un angolo di osservazione differente rispetto a quello offerto, ad esempio, dalle statistiche di NetMarketShare (ved. ultimo aggiornamento di marzo). L'utenza Steam dimostra di apprezzare la più recente versione del sistema operativo desktop di Microsoft che continua a crescere consolidando la posizione in vetta alla classifica.
Nel mese da poco concluso, Windows 10 64-bit è risultato il sistema operativo desktop più utilizzato dagli utenti di Steam con uno share del 36.97% (+2.96% rispetto a febbraio). Windows 7 64-bit resta in seconda posizione con il 32.99% dello share e un calo dell'1.22% rispetto al mese precedente. Ancor più staccato Windows 8.1 64-bit con il 12.93%. Le statistiche diffuse da Steam, in sostanza, (ri)confermano il sorpasso effettuato da Windows 10 64-bit ai danni di Windows 7 64-bit, circostanza che non si è ancora verificata se il campione di osservazione si allarga sino a comprendere non soltanto il pubblico di videogiocatori, ma una più ampia base installata (si rimanda alle statistiche di NetMarketShare aggiornate al mese di marzo).
Gli utenti appassionati di videogame sono evidentemente maggiormente propensi ad accogliere le ultime novità e non hanno fatto fatica ad installare la più recente release del sistema operativo desktop di Microsoft. Un altro tassello si aggiunge, quindi, al puzzle della diffusione di Windows 10 che si compone grazie a più fonti, ufficiali e non. Microsoft non ha dubbi sul successo di Windows 10, definendola la release di Windows con la più elevata capacità di diffusione; NetMarketShare delinea un quadro in base al quale Windows 10 ad otto mesi di distanza dal lancio non è riuscito ancora ad imporsi in maniera decisa all'utenza Windows 7, release del sistema operativo Windows che detiene tuttora più della meta della base installata dei sistemi desktop (fonte NetMarketShare marzo).
Per consultare le statistiche complete di Steam relative al mese di marzo, è sufficiente collegarsi a questo indirizzo. Tra i vari dati non mancano alcune conferme su quali sono, ad esempio, le GPU più diffuse tra il pubblico di Steam - a marzo in crescita le GPU integrate - e le risoluzioni più utilizzate per le configurazioni a singolo monitor (1920 x 1080 pixel la più diffusa con il 36,33% dello share) e in multi-monitor (3840 x 1080 pixel quella più diffusa a marzo).
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info7:39.96 10:38.28 8:15.06 xp:2 vista:0.37
Complimenti a M$.
WIN 7 - 50% DIFFUSIONE GLOBALE
WIN10 - 14%
Finché 7 sara supportato cioè fino al 2020 difficilmente 10 riuscirà' a scavalcarlo.
Complimenti a M$.
io l'ho provato con due giochi dota 2 e red orchestra 2 ed entrambi andavano male, ritornato a 7 sono ritornati fluidi
https://en.wikipedia.org/wiki/List_...ectX_12_support
Per quanto mi riguarda spero vivamente che entro il 2019 (anno di cessazione di supporto per win7) il pianeta abbia trovato una soluzione gamer altrettanto efficace su un sistema operativo base linux, steamOS lo vedo incoraggiante.
Cosi MS può andare a farsi benedire una volta per tutte, lei e i suoi directX.
Ciao, che problemi hai avuto su Dota? Nel mio gruppo di amici in 5 su 5 abbiamo avuto tutti lo stesso problema, freeze random di 1-2 secondi del gioco, poi tutto come prima. Crediamo dipenda da W10 perché abbiamo avuto tutti lo stesso problema ma su configurazioni molto diverse (anche notebooks). Stessa cosa con Civ5...
Vi prendete il nuovo e se non vi va bene vi scaricate linux, senza mettere troppa ansia al prossimo
Io ho aggiornato a 10, ma avevo vista.
In ogni caso l'aggiornamento è gratuito solo fino a luglio (sbaglio?), e windows 10 sarà l'ultimo quindi prima o poi ci passeranno quasi tutti. Chi decide di approfittare, magari perchè deve formattare a prescindere, non è per forza uno stupido
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".