Traffico anomalo in WP7: è colpa di Yahoo Mail . Microsoft conferma

Traffico anomalo in WP7: è colpa di Yahoo Mail . Microsoft conferma

Microsoft ha terminato le fasi di verifica del problema relativo al traffico anomalo in Windows Phone 7. Come preannunciato all'origine del problema cè Yahoo Mail

di pubblicata il , alle 17:10 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindowsYahooWindows Phone
 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie01 Febbraio 2011, 23:10 #21
1) Informarsi prima. Io prima di inserire la sim nello smartphone android mi ero scaricato via wifi ApnDroid per bloccare la connessione 3G.
2) Su android appare Chiara l'icona della connessione 3G.
3) Se non metti gli apn non ti si connette.
4) Dipende dall'operatore. Ora vodafone per chi non ha pacchetti dati specifici addebita 1,50€ al giorno. E in emergenza l'ho usato e mi han fatturato 1,50€
5) Se altri operatori fatturano X mila euro a Kb non lo so. So di un amico che ha aggiornato Android e non si era accorto che gli aveva ovviamente (se aggiorni resetti anche gli apn) ripristinato la connessione 3G --> zero credito.

In soldoni: si lo devi sapere che il cell si connette con un piano dati. E devi anche sapere come si fa ad ovviare a ciò.

In ogni caso è clopa di Yahù non di Microzoz
Okiya01 Febbraio 2011, 23:39 #22
Originariamente inviato da: eeetc
Bè, direi che manco per il cavolo che la colpa è di Yahoo!
La colpa è del sistema operativo se non prevede, di default, che nessuna applicazione, né il sistema operativo stesso, possa accedere alla rete senza il preventivo consenso dell'utente!
Soprattutto considerando le tariffe mobili di connessione dati che senza un piano adeguato sono da rapina!


L'hai letta la news?
Qui si parla di errata dimensione dei pacchetti che riceve, non della possibilità di bloccare l'accesso alla rete (che voglio sperare sia presente...).

Originariamente inviato da: frankie
1) Informarsi prima. Io prima di inserire la sim nello smartphone android mi ero scaricato via wifi ApnDroid per bloccare la connessione 3G.
2) Su android appare Chiara l'icona della connessione 3G.
3) Se non metti gli apn non ti si connette.
4) Dipende dall'operatore. Ora vodafone per chi non ha pacchetti dati specifici addebita 1,50€ al giorno. E in emergenza l'ho usato e mi han fatturato 1,50€
5) Se altri operatori fatturano X mila euro a Kb non lo so. So di un amico che ha aggiornato Android e non si era accorto che gli aveva ovviamente (se aggiorni resetti anche gli apn) ripristinato la connessione 3G --> zero credito.

In soldoni: si lo devi sapere che il cell si connette con un piano dati. E devi anche sapere come si fa ad ovviare a ciò.

In ogni caso è clopa di Yahù non di Microzoz


1)Pretendere che tutto il mondo si informi, qualsiasi sia l'argomento, è pura utopia.
Che un utente normale si scarichi apndroid per modificare l'apn (ma chi credi che sappia cos'è un APN?) prima ancora di inserire la sim è ancora più assurdo.

2) quando compare stai già pagando (e spesso non sai quanto, complici anche le infinite complicazioni delle tariffe mobile).

3) L'apn, almeno su iphone, si autocinfigura inserendo la sim. Non so come funzioni su W7, ma se è la stessa cosa quello che scrivi non ha senso.

4-5) ogni operatore ha le sue tariffe. Io ho internet incluso, ma non per questo credo che chi sceglie offerte diverse debba essere trattato a calci.. un aggiornamento di android che ti prosciuga il credito, se permetti, non è una cosa intelligente, a prescindere che l'utente sia più o meno scaltro (tutti sbagliano).

Sinceramente credo che sia opportuno che l'utente vanga avvisato, almeno la prima volta in fase di configurazione, che il telefono potrà andare su internet se non lo si disabilita.
E' semplice....!

Per il resto piena colpa di Yahoo, MS c'entra davvero poco.
Okiya01 Febbraio 2011, 23:43 #23
Originariamente inviato da: megawati
Vero è che sarebbe educazione chiedere il permesso dell'utente, ma considera che in USA le tariffe per internet via cell sono PARECCHIO più basse delle nostre. Per non parlare del Giappone :-(


Mi elenchi, gentilmente, queste tariffe super-basse in USA, Japan o resto del mondo?

Mio fratello vive in giappone da 10 anni e paga quanto me.
In USA vedo limiti di traffico su tutte le connessioni, anche adsl, e prezzi non esattamente stracciati.

In Australia costano più che in Italia.

Un po' più bassi (in alcuni casi) ok, ma parecchio più basse non mi risulta.

Magari mi sbaglio...
maxmaina02 Febbraio 2011, 00:41 #24
Tanto per essere precisi senza scomodare APN vari o connessioni fantasma.
Con tutti i telefoni con WP7, sotto Impostazioni> rete dati, vi è la possibilità di NON far accedere al terminale allo scambio dati su rete mobile (2G o 3G che sia). Il telefono gestirà solo traffico a circuito (voce ed SMS per esempio) ma non permetterà di far traffico a pacchetto (dati). Se si "spegne" rete dati e non si ha una connessione wi-fi attiva, qualsiasi applicazione che necessita di scambio dati, banalmente, produce un errore.
Per quanto riguarda la gestione degli APN WP7 integra l'ADC (automatic data configuration system) e dalla SIM si ricava tutti i dati per i vari servzi dati a pacchetto.
E per concludere il problema NON è che WP7 manda dati quando non deve ma è l'applicazione Yahoo che genera traffico anomalo per la sincronizzazione delle mail; in altre parole il protocollo IMAP di scambio dati tra il server di posta Yahoo e l'applicativo di mail sul telefonino scambiano MOLTI più dati del dovuto.
zephyr8302 Febbraio 2011, 01:21 #25
Io ho capito benissimo cosa intende dire eeetc e in buona parte concordo! Sui vari android, wp e ios o sei sempre connesso o nn lo sei mai! Manca la modalità di connessione a richiesta come su symbian o sui telefoni cn sistema proprietario dove per connetterti ti viene chiesto il permesso e quando finisci la connessione si disattiva! Sistema perfetto per usare i programmi tipo skebby e spendere solo un centesimo bhe direi che ormai una tariffa per i dati è d'obbligo, io ce l'avevo anche sul mio vecchio sonyericsson cn sistema proprietario perché se no oltre a skebby e compagnia ci fai poco (giusto email testo e basta).....e poi gli operatori praticamente hanno abolito le tariffe a volume quindi la questione nn si pone neanche più
Però sn ancora favorevole alle connessioni a richiesta più che altro per una questione di autonomia! Tenere sempre il telefono connesso a me pare un boiata E nn dite che nn cambia niente perché sn fesserie! Basta fare una banalissima prova! il mio magic sempre connesso a internet nn arriva per niente a fine serata (15 ore massimo)! Invece se la attivo solo quando mi serve ci faccio più di un giorno.
Se uno ha bisogno di rimanere sempre connesso ok, tipo per usare il push email ok, ma è una cosa che si è sempre potuta fare. Ma per il resto nn era più efficiente un sistema con connessione a richiesta? Ho un widget che si aggiorna ogni 3 ore (tipo quello del meteo)? Benissimo quando il widget lo richiede si attiva automaticamente la connessione (senza chiedere niente all'utente), si aggiorna e poi si disattiva subito il collegamento a internet! A me pare semplice ed efficace!
Cmq nokia-siemens a riguardo ha fatto qualcosa migliorando la gestione del traffico e mettendo in una sorta di "sospensione" le connessioni dati facendo risparmiare un bel po' di batteria! Tecnologia usata sull'iphone 4 e sugli smartphone nokia da inizio 2010!
checo02 Febbraio 2011, 09:00 #26
Originariamente inviato da: megawati
Vero è che sarebbe educazione chiedere il permesso dell'utente, ma considera che in USA le tariffe per internet via cell sono PARECCHIO più basse delle nostre. Per non parlare del Giappone :-(

Per cui è probabile che i capoccia di Yahoo non si siano nemmeno posto il problema. E se non se lo sono posto loro, figurarsi chi lavora per loro. Il risultato lo vedi :-((


parliamo sempre per sentito dire vero??

http://www.verizonwireless.com/b2c/...broadband plans

http://www.t-mobile.com/shop/plans/...obile_broadband

http://www.t-mobile.com/shop/plans/...nsLP=individual
Okiya02 Febbraio 2011, 13:38 #27
Originariamente inviato da: zephyr83
Io ho capito benissimo cosa intende dire eeetc e in buona parte concordo! Sui vari android, wp e ios o sei sempre connesso o nn lo sei mai! Manca la modalità di connessione a richiesta come su symbian o sui telefoni cn sistema proprietario dove per connetterti ti viene chiesto il permesso e quando finisci la connessione si disattiva! Sistema perfetto per usare i programmi tipo skebby e spendere solo un centesimo bhe direi che ormai una tariffa per i dati è d'obbligo, io ce l'avevo anche sul mio vecchio sonyericsson cn sistema proprietario perché se no oltre a skebby e compagnia ci fai poco (giusto email testo e basta).....e poi gli operatori praticamente hanno abolito le tariffe a volume quindi la questione nn si pone neanche più
Però sn ancora favorevole alle connessioni a richiesta più che altro per una questione di autonomia! Tenere sempre il telefono connesso a me pare un boiata E nn dite che nn cambia niente perché sn fesserie! Basta fare una banalissima prova! il mio magic sempre connesso a internet nn arriva per niente a fine serata (15 ore massimo)! Invece se la attivo solo quando mi serve ci faccio più di un giorno.
Se uno ha bisogno di rimanere sempre connesso ok, tipo per usare il push email ok, ma è una cosa che si è sempre potuta fare. Ma per il resto nn era più efficiente un sistema con connessione a richiesta? Ho un widget che si aggiorna ogni 3 ore (tipo quello del meteo)? Benissimo quando il widget lo richiede si attiva automaticamente la connessione (senza chiedere niente all'utente), si aggiorna e poi si disattiva subito il collegamento a internet! A me pare semplice ed efficace!
Cmq nokia-siemens a riguardo ha fatto qualcosa migliorando la gestione del traffico e mettendo in una sorta di "sospensione" le connessioni dati facendo risparmiare un bel po' di batteria! Tecnologia usata sull'iphone 4 e sugli smartphone nokia da inizio 2010!


Avere la connessione e non poterla sfruttare (whatsapp, email, skebby, viber, skype, ecc.) è spesso poco utile.
Certo sarebbe bello poter scegliere, come dici giustamente.
zephyr8302 Febbraio 2011, 13:44 #28
Originariamente inviato da: Okiya
Avere la connessione e non poterla sfruttare (whatsapp, email, skebby, viber, skype, ecc.) è spesso poco utile.
Certo sarebbe bello poter scegliere, come dici giustamente.

Sn il primo a dire che è inutile avere uno smartphone senza una tariffa per il traffico internet io ce l'avevo anche sul mio vecchio telefono cn sistema proprietario Però nn capisco l'utilità della connessione perennemente attiva anche quando non serve!
Okiya02 Febbraio 2011, 14:44 #29
Originariamente inviato da: zephyr83
Sn il primo a dire che è inutile avere uno smartphone senza una tariffa per il traffico internet io ce l'avevo anche sul mio vecchio telefono cn sistema proprietario Però nn capisco l'utilità della connessione perennemente attiva anche quando non serve!


come le ricevi le notifiche email, whatsapp, skype e le chiamate skype e viber senza internet attivo?
zephyr8302 Febbraio 2011, 14:59 #30
Originariamente inviato da: Okiya
come le ricevi le notifiche email, whatsapp, skype e le chiamate skype e viber senza internet attivo?

ma OVVIAMENTE in quel caso la connessione rimane attiva, come tra l'altro avevo già detto! il push email c'era pure sul mio vecchio sonyericsson e quando attivato la connessione rimaneva SEMPRE attiva! Se però NON avevo bisogno del push e impostavo il controllo tipo ogni 15 minuti la connessione si avviava solo all'occorrenza e poi si disattivava immediatamente dopo! ora cn android mi tocca tenerla sempre attiva inutilmente per fare controlli del genere
Ho bisogno di skype? finché il programma è in funzione la connessione rimane attivata, come lo chiudo (magari la notte mentre dormo non mi interessa usare skype) la connessione si disattiva! è semplice e l'utente nn deve preoccuparsi di niente! Sarebbe una balla comodità invece adesso devo stare tutto il tempo ad attivare e disattivare la connessione dati se no nn arrivo a sera!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^