Nearby Share per Windows esce dalla beta: scambio file semplice fra Android e PC

La funzionalità consente di scambiare file in maniera semplice e veloce fra dispositivi Android, e con il rilascio dell'app per Windows è stato aggiunto il supporto di tutti i PC più moderni
di Nino Grasso pubblicata il 20 Luglio 2023, alle 08:32 nel canale Sistemi OperativiGoogleAndroidWindows
Dopo una fase di beta testing durata qualche mese Google ha annunciato il lancio ufficiale di Nearby Share (Condivisione nelle vicinanze) per Windows: l'app permetteva di condividere facilmente file tra dispositivi Android e adesso può farlo anche su PC Windows.
Condivisione nelle vicinanze utilizza Bluetooth e Wi-Fi per creare una connessione diretta tra i dispositivi, senza aver bisogno di una rete dati per scambiare i file. Per condividere un file basta aprire l'app su uno smartphone o tablet Android, selezionare il contenuto da inviare e scegliere il destinatario dall'elenco dei dispositivi Windows nelle vicinanze. Il trasferimento avviene in modo rapido e sicuro, solo dopo che l'utente ha accettato la procedura su entrambi i dispositivi.
Nearby Share arriva in versione stabile su Windows
Il periodo di beta pubblica ha visto la partecipazione di oltre 1,7 milioni di utenti che hanno scambiato oltre 50 milioni di file fra dispositivi Android e PC Windows. Con questa release finale Condivisione nelle vicinanzeinclude anche alcune nuove funzionalità, come la visualizzazione della stima dei tempi di trasferimento e l'anteprima delle immagini nelle notifiche.
Google ha inoltre annunciato una partnership con HP per preinstallare la funzionalità su alcuni modelli selezionati di PC Windows, a partire da Dragonfly Pro. In questo modo, gli utenti di quei dispositivi potranno iniziare a usarlo fin da subito attraverso le app native del sistema, senza quindi dover installare nuove applicazioni al primo avvio.
Il lancio ufficiale di Nearby Share per Windows rappresenta un passo avanti significativo nell'integrazione tra Android e Windows, una risposta decisamente valida alternativa alla funzionalità AirDrop di Apple funzionante sulla stragrande maggioranza dei dispositivi in circolazione. È comunque da notare che per il funzionamento l'app richiede un'installazione a 64-bit di Windows 10 o successivi.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPesava troppo aggiungere un link...?
L'app - che, a dispetto del titolo, è ancora in beta - sembra funzionare benino, non è airdrop ma è un inizio.
Io mi invio le cose da me a me con Telegram o Skype!
Io mi invio le cose da me a me con Telegram o Skype!
Whatsapp da un po' ha aggiunto (tu), cioè puoi mandarti i file a te stesso.
Pesava troppo aggiungere un link...?
proviamo !
Seguo con interesse.
Be dai funziona bene !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".