Kernel Linux: stop al supporto per cpu Intel 80386

Kernel Linux: stop al supporto per cpu Intel 80386

Il kernel Linux non offrirà più supporto alle cpu Intel 80386 presentate nel 1985 e molto utilizzate sui personal computer dell'epoca

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Sistemi Operativi
Intel
 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dynamizer14 Dicembre 2012, 14:57 #21
Originariamente inviato da: bluv
ah ah
in garage dovrei avere un Pentium II
che gli posso far girare?


Le ventole! O la ventola se è poco dotato XD
In compenso a te farà girare le... lame boomerang XD
Eraser|8514 Dicembre 2012, 14:59 #22
Originariamente inviato da: zanardi84
Mi chiedo poi che senso avrebbe tenere in vita macchine basate su i386 per sistemi embedded quando i SoC moderni, basati sì su ARM, ma con un software che può far ricoprire le stesse mansioni, sono più convenienti perchè un eventuale costo d'acquisto sarebbe ampiamente ripianato dai rispermi in bolletta.


Ricordo che quando noi giocavamo ad overcloccare da paura gli Athlon XP-M 2500+ si parlava ancora di 486 sui vari Shuttle. Questo perché, si diceva, fossero vecchi e quindi stra-testati. Erano delle componenti su cui potevi fare affidamento, componenti che sai come si comportano in qualsiasi ambito. Lo stesso non puoi dirlo di un Atom da 1W. Penso
Mastro Geppotto14 Dicembre 2012, 15:05 #23
Commento # 7 di: calabar
«Certo non vai a farci girare ubuntu.»

Certo che puoi, con GNU/Linux puoi tutto, anche su meno di un 386:
http://liliputing.com/2012/03/8-bit...rs-to-boot.html

8-bit PC can run Ubuntu... takes about 6 hours to boot
DanieleG14 Dicembre 2012, 15:07 #24
Il mio primo processore era un 486 dx2 a 66 mhz col turbo attivato Seguito da un dx4 che portò la frequenza a 100 mhz
Che ricordi :')
X360X14 Dicembre 2012, 15:12 #25
non capisco certe esagerazioni

la CPU i686 sono roba vecchissima ma utilizzabile, tant'è che tutti quelli che avranno buttato sono uno spreco.
ma ciò che è uscito prima è direttamente da museo.

Originariamente inviato da: bluv
ah ah
in garage dovrei avere un Pentium II
che gli posso far girare?


ma quello è ancora potente
Puppy è una di quelle ok.
bluv14 Dicembre 2012, 15:14 #26
Originariamente inviato da: Dynamizer
Le ventole! O la ventola se è poco dotato XD
In compenso a te farà girare le... lame boomerang XD


si, avrei voglia di spiaccicarlo da qualche parte
li regalo appena passa qualcuno che si disfà di questo hardware
shodan14 Dicembre 2012, 15:26 #27
Ragazzi,
alcuni stanno facendo confusione: non si tratta di rimuovere il supporto ai 32 bit, ma proprio alle CPU 386 e 486. Con più precisione, si parla di CPU senza alcune precise istruzioni ASM (CMPXCHG e FPU x87). Le CPU più recenti, compatibili Pentium e PentiumPro, non dovrebbero essere toccate da questa rimozione.

In altre parole, l'unico problema potrebbe esserci per alcune CPU embedded rimaste ancorate all'ISA 386/486, mentre tutto quello che è a livello di Pentium non avrà problemi.

Ciao.
mentalray14 Dicembre 2012, 15:31 #28
Quindi il 486, il pentium pro e il pentium2 sono ancora supportati?
Rommie14 Dicembre 2012, 15:32 #29

Vi ricordo che lo shuttle montava 3 pc con 386.

Le macchine industriali ne facevano uso, ma ormai anche quelle stanno venendo aggiornate con proci a basso consumo che attualmente sono arrivati ad essere abbastanza potenti e soprattutto abbastanza testati.
shodan14 Dicembre 2012, 15:53 #30
Originariamente inviato da: mentalray
Quindi il 486, il pentium pro e il pentium2 sono ancora supportati?


Sul PPro e PII di sicuro si.

Per quanto riguarda i 486 mi pare di capire che stiano ancora decidendo, mentre i 386 sono stati tagliati fuori

Ciao.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^