IBM strizza l'occhio a Ubuntu

Lotus Notes e Lotus Symphony presto anche per Ubuntu Linux
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Gennaio 2008, alle 12:37 nel canale Sistemi OperativiIBMUbuntu
In occasione di un recente evento, IBM ha annunciato alcune significative iniziative relative ai propri prodotti Lotus Notes e Lotus Symphony: presto verrà distribuita una versione compatibile con Ubuntu Linux.
I prodotti IBM Lotus sono diffusi a livello enterprise: Lotus Notes e Lotus Symphony offrono funzionalità di office automation ben note e diffuse nelle grandi aziende. Inoltre, Symphony è un progetto che presenta alcuni elementi comuni con la suite Openoffice.org.
Il recente annuncio costituisce per IBM una nuova opportunità: le funzionalità dei prodotti Lotus potranno beneficiare della semplicità e linearità proprie del progetto Ubuntu. Per contro, Ubuntu Linux ha la possibilità di avvicinare, grazie alla diffusione pervasiva di Lotus Notes, il comparto enterprise. IBM continua comunque a promuovere e sviluppare i prodotti Lotus in collaborazione sia con Novell, sia con Red Hat.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè evidente che non sai neanche cosa sono
L'hanno messo inufficio e non c'è un singolo che ne sia contento. Io lo trovo malfatto, lento e pesante!
Lo uso e ci lavoro da anni e se sei abituato al M$-style ci si trova effettivamente spaesati; "l'hanno messo" significa che prima non c'era, vero? ed avete dunque dovuto cambiare... cosa che non è quasi mai ben accetta dall'utilizzatore finale
Tornando in-topic, c'è da aggiungere che il supporto IBM spesso interessa anche RedHat e SUSE (nelle rispettive versioni Desktop).
Infine è mooolto interessante quast'altra iniziativa IBM lato server per le piccole e medie imprese (Italia mia fatti capanna):
http://www-03.ibm.com/press/us/en/p...lease/23326.wss
Si aggredisce il mercato anche dal basso
PAP400
Una validissima alternativa all'ottimo Outlook di MS ed Evolution di Novell.
Sono contento
L'hanno messo inufficio e non c'è un singolo che ne sia contento. Io lo trovo malfatto, lento e pesante!
L'ambito "postale" di Lotus Notes è il 10% di quello che può fare (ed è parte integrante del suo potente ambiente di groupware/workflow/gestione documentale), fermo restando che ha (e non capisco il perchè
Certo che se lo usate solo per scaricare la posta via pop3, avete buttato i soldi.
Sicuramente Free è molto meglio!
Io da una quindicina anni costruisco programmi con Lotus Notes.
Ha bellissime proprietà, in primis la gestione degli accessi e della sicurezza, facile da gestire e molto potente (arrivi a determinare chi vede e/o modifica un campo in un modulo) per non parlare della funzionalità delle repliche (penso sia stato il primo) e tantissime altre cose.
Purtroppo ci sono anche tanti difetti, a partire da un editor di testo arcaico a varie funzioni poco "moderne".
In ogni caso ha permesso a me e ai miei colleghi di realizzare molte applicazioni estremamente funzionali per gli utenti.
Purtroppo dove lavoro sono molto conservatori e siamo fermi a vecchie versioni, per cui non ho potuto apprezzare le ultime novità.
La possibilità di usarlo su Ubuntu (spero si intenda la versione Notes Server) è molto interessante. Potrebbe essere un bel risparmio su Win Server.
Sul lato client però le aziende si ritrovano quasi sempre con Ms Office (macro, compatibilità, continuità, ecc.) per cui è molto facile che ci sia già Windows.
PS: mi sembra che ci siano dei "favorevoli" (perché lo conoscono) e dei "contrari" che invece ne hanno avuto solo una visione superficiale, senza sfruttarne a pieno le potenzialità. Mi sbaglio?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".