IBM strizza l'occhio a Ubuntu

IBM strizza l'occhio a Ubuntu

Lotus Notes e Lotus Symphony presto anche per Ubuntu Linux

di pubblicata il , alle 12:37 nel canale Sistemi Operativi
IBMUbuntu
 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ilsensine29 Gennaio 2008, 16:03 #11
Originariamente inviato da: ramarromarrone
beh da utilizzatore di ubuntu sono contento anche se avrei preferito un aiuto di ibm nello sviluppo vero e proprio del sistema operativo(oppure un pò di soldi per la community)

IBM contribuisce già in maniera significativa allo sviluppo di linux e di software libero in generale. I loro contributi per il kernel ad esempio sono numerosi, ma contribuiscono anche ad altri progetti.
Eclipse è il primo che mi viene in mente, e non è l'unico.
Sono inoltre Platinum Member della Linux Foundation, il che vuol dire almeno 0.5M$/anno.
dovella29 Gennaio 2008, 17:20 #12
IBM??
la conoscete bene??

lotus 44mila euro su ubuntu : D: D
Starise29 Gennaio 2008, 17:22 #13
Originariamente inviato da: ramarromarrone
avrei preferito un aiuto di ibm nello sviluppo vero e proprio del sistema operativo(oppure un pò di soldi per la community)
Veramente IBM è uno dei più attivi sviluppatori e finanziatori di progetto in ambito gnu/linux e nel free software in generale!
mjordan29 Gennaio 2008, 17:50 #14
Originariamente inviato da: ilsensine
IBM contribuisce già in maniera significativa allo sviluppo di linux e di software libero in generale. I loro contributi per il kernel ad esempio sono numerosi, ma contribuiscono anche ad altri progetti.
Eclipse è il primo che mi viene in mente, e non è l'unico.
Sono inoltre Platinum Member della Linux Foundation, il che vuol dire almeno 0.5M$/anno.


Originariamente inviato da: Starise
Veramente IBM è uno dei più attivi sviluppatori e finanziatori di progetto in ambito gnu/linux e nel free software in generale!


Ecco mi avete anticipato con le risposte....

Comunque all'attualità io adoro Sun Microsystems
mjordan29 Gennaio 2008, 19:47 #15
Sempre dopo i sistemi RedHat, ovviamente. E poi VMWare ESX Server è una RedHat Enterprise
E' proprio un sistema operativo con moduli di virtualizzazione VMWare... Che c'entra "supporta Ubuntu?"
Barra29 Gennaio 2008, 20:06 #16
Ratatosk parlava di linux gratuiti. E Redhat enterprise proprio non lo è!


CMQ consiglio a tutti di provare lotus sympony. L'interfaccia è notevolmente diversa da openoffice x quanto il prodotto ne sia 1 forte derivato. IMHO è spettacolare. Anche se UBUNTU è x ora l'unica distro linux che a causa della gestione dell'utente ROOT 1 po particolare (che io trovo azzeccata ma a molti non piace) ha qualche problema in fase di installazione. Problema risolvibile molto semplicemente cancellando la cartella .lotus (quindi nascosta) che si trova all'interno dell'utente.

X notes: speriamo proprio. Concordo con chi afferma che è un software notevole. Magari esteticamente Exchange e l'outlook sono + belli ma non c'è proprio paragone x le potenzialità!
mjordan29 Gennaio 2008, 20:34 #17
Originariamente inviato da: Barra
Ratatosk parlava di linux gratuiti. E Redhat enterprise proprio non lo è!


Domanda: qual'è la distribuzione completamente gratuita su cui si basa RedHat Enterprise?
Ti accorgerai che anche io mi riferivo alle distribuzioni gratuite...
Barra29 Gennaio 2008, 21:52 #18
so benissimo che esiste fedora ma non mi risulta essere supportata ufficialmente da vmware esx!
E se acquisto vmware virtualizzo fedora e poi ho bisogno di assistenza mi sento dire che non possono aiutarmi (nonostante tutti sappiano che fedora = redhat enterprise) in quanto il sistema operativo non è supportato!
LoreX7530 Gennaio 2008, 08:32 #19

L'ho usato, ma per fortuna ho cambiato azienda

Lotus Notes è quanto di più orrendo l'ingegno umano potesse partorire.
Parlando del solo client di posta: orribile, lento, malfatto, fuori standard
Parlando dei DB / applicativi: inusabili, vecchi, leeeeeeeeeeeentisssssimi.
Repliche: velocizzerebbero, se non fosse per il fatto che ti occupano tutto l'HD.
Sicuramente ci sono soluzioni moooolto più vantaggiose per gli utenti, che permettono agli sviluppatori una granulosità nel controllo degli accessi molto fine (per esempio SharePoint); se sviluppare con SP è un attimo più complicato che con Notes poco importa, noi sviluppatori siamo pagati per quello, o sbaglio?
Ammetto che ho abbandonato Notes (a livello utente) 2 anni fa, se non sbaglio alla versione 6.5... qui si parla di rivoluzione della versione 8. Ricordo che si parlava di rivoluzione anche nelle versioni 5, 6 eccetera... ma che rivoluzione...
La vera Rivoluzione è abbandonare Notes...
Barra30 Gennaio 2008, 09:59 #20
la 6.5 così a memoria mi sembra avere 1 po + i 2 anni! magari mi sbaglio visto che non seguo molti clienti con notes (giusto 1 paio) e cmq non mi occupo io dell'amministrazione dei server in questione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^