IBM strizza l'occhio a Ubuntu

Lotus Notes e Lotus Symphony presto anche per Ubuntu Linux
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Gennaio 2008, alle 12:37 nel canale Sistemi OperativiIBMUbuntu
Lotus Notes e Lotus Symphony presto anche per Ubuntu Linux
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Gennaio 2008, alle 12:37 nel canale Sistemi Operativi
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLotus Domino non è tutto rose e fiori ma ...
Ognuno ha le sue opinioni..
"Orribile" nel senso estetico del termine?
"lento" nel senso di pesante? Il client o il tuo server?
"malfatto" nel senso di mal progettato? Hai mai creato da te extesion o template personalizzati?
"fuori standard" nel senso che non si è piegato agli stilemi Microsoft-like?
Convengo con te che fino alla versione 7.x l[U]'usabilità e l'ergonomia in generale non è stato il suo forte[/U], ma orribile e malfatto non sono i termini che userei
Parlane con gli sviluppatori degli applicativi della tua azienda e con l'area sistemi per quel che concerne le prestazioni, non con Lotus Domino ...
Pensa che solo 3 anni fa ero in azienda il cui centro stella dei server Domino era un Pentium II 350 con 3 vetusti dischi in RAID5 per circa 400 utenti
Forse perchè il concetto di replica (nel tuo caso immagino locale) è proprio quello?
Lotus Domino [U]NON [/U] è paragonabile a Share Point: sono ambienti diversi; al massimo Share Point lo puoi paragonare a Lotus Quickr (ex quickplace) che però si posiziona in una fascia un po' più bassa o a Domino DOC (o come accidenti si fa chiamare adesso) che però si posiziona in una fascia superiore: in soldoni o non ho compreso bene oppure stai paragonando mele con pere...
Per qual che riguarda la granularità degli accessi c'è probabilmente qualcosa che mi sfugge.
La vera Rivoluzione è abbandonare Notes...
La vedo dura riuscire a dismettere lo strumento di groupware installato su 140 milioni di [U]postazioni di lavoro[/U] nel mondo
PAP400 ... che sa bene che Lotus Domino non è tutto rose e fiori ma ...
PAP400
Intendo dire proprio orribile e inusabile
PAP400 , per prima cosa grazie per la correzione in granularità che hai anche evidenziato in grassetto (mi spiace di non saper formattare il testo così bene ma è la prima volta che utilizzo questo forum, devo ancora leggermi come fare, ma per il momento mi accontento del contenuto e alla forma penserò in un secondo momento)... vedo che, comunque, sei andato oltre la svista e hai capito il messaggio, grazie per la correzione, cercherò fare più attenzione.Premetto che non lavoro per Microsoft e non odio IBM, porto solo la mia esperienza da utente; ognuno ha la sua, la mia è stata totalmente negativa e quando mi hanno detto "No, usiamo Outlook" quasi saltavo di gioia.
Tornando a Notes, che ho subito per 6 lunghi anni:
Orribile, parlando sia in termini estetici (anche l'occhio vuole la sua parte, diceva qualcuno) sia funzionali; l'ho trovato, lato utente, estremamente unfriendly
Lento in tutti i sensi: non si sa come ma quando avviavo Notes il sistema diventava un chiodo.
Parliamo poi di quando si inchiodava Notes? Unico sistema per riaprire l'applicazione era il "magico riavvio"... ottima ingegnerizzazione davvero.
No, non ho mai provato a creare extension, non era quello il mio lavoro; ho provato una volta sola a creare un agente in Java e, onestamente, m'è bastato.
Fuori standard in questo senso: spedendo (o ricevendo) mail da Notes pregavo che dall'altra parte capissero e non gli si incasinasse tutta la pagina... Sarà anche un piegarsi a Microsoft come dici tu, ma le urlate dalla forza vendite me le beccavo io...
Per la lentezza... può anche essere stata colpa di gente incompetente, su questo nutro anche io seri dubbi; quando però apriva i DB locali non era esattamente performante.
Per quanto riguarda SharePoint... la libertà di implementare applicazioni, forms, processi di autorizzazione e quant'altro direi che è notevole; la gestione documentale direi è soddisfacente.
Lato negativo: nessuna replica delle informazioni; i moduli creati con InfoPath te li puoi completare anche offline e poi farli entrare nel ciclo, ma la consultazione è online (si spera che questo limite sia sempre meno stringente e la connettività sia sempre più disponibile).
Per quanto riguarda la base di installato: è un'argomentazione che tiene poco. Vallo a dire a Microsoft che vede i suoi sistemi che invece che passare a Vista passano a Ubuntu... eppure sono milioni pure quelli. Ho un esempio lampante sotto mano, di una grossa azienda che sta cercando di eliminare, pian piano, Notes e passare ad altro.
La base di istallato può essere un deterrente per il cambiamento, ma non è un diamante, non è "per sempre" ;-)
In ogni caso, il bilancio di 6 anni con Notes è stato questo, e spero di non averci più a che fare in futuro.
OK alla prossima tolgo il grassetto
Mi autocito: "Convengo con te che fino alla versione 7.x [U]l'usabilità e l'ergonomia in generale non sono stati il suo forte[/U]", ed infatti credo che solo con la recente versione 8 il team di sviluppo abbia rispolverato gli ultimi 10 anni di evoluzione nell'ergonomia dell'interfaccia utente.
Di certo è più pesante di un semplice client di posta, infatti LN è ... di più; ad ogni modo ti meraviglierebbe vedere come fila, con un po' di buon tuning, persino su un vecchio server Citrix o TS
[I]Touché![/I]
Mi ripeto: Cosa c'entra SharePoint con Domino? Che poi a me M$ SPPS non dispiace affatto ...
a ri-Touché!
Come hai già detto tu: non ti illudere: "...non è un diamante, non è "per sempre..."
PAP400 che ogni tanto una sana discussione OFF-Topic non guasta
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".