Vulnerabilità nel player multimediale di RealOne

Vulnerabilità nel player multimediale di RealOne

Realplayer, uno dei più diffusi player multimediali, è affetto da una pericolosa falla di sicurezza. Molte le versioni affette dal problema, ma è disponibile la patch

di pubblicata il , alle 17:28 nel canale Sicurezza
 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cdimauro22 Aprile 2005, 11:39 #21
Originariamente inviato da: 12pippopluto34
...ed anche Linux!


Come ho detto sopra, e' proprio cross-platform!


A parte questo, sapresti dirmi se EDP para il qlo da tale problema?

Linux utilizza da tempo l'EDP, quindi credo che la risposta sia no...
12pippopluto3422 Aprile 2005, 11:56 #22
Originariamente inviato da: cdimauro
Linux utilizza da tempo l'EDP, quindi credo che la risposta sia no...

Ma se si attiva su SP2 la funzionalita' EDP su tutti gli exe, non solo dunque su quelli di sistema (default), non dovrebbe prevenire pertanto il BOF su di essi?
pixel838322 Aprile 2005, 12:46 #23
Originariamente inviato da: 12pippopluto34
Ok, ma non funziona altrettanto bene come un sulogin, provare per credere!

Mai avuto problemi in tal senso, impara ad impostare i diritti correttamente.
Siamo OT, mi ritiro dalla discussione.
Ciao,
P|xeL
RE DEI VIRUS22 Aprile 2005, 14:23 #24
Beh! per risolvere il problema basta passare alla build
6.0.12.1069 (Per chi non lo sapesse o è in difficoltà basta aprire realPlayer cliccare sul ? e selezionare informazioni su realplayer,da li cliccare su
cerca aggiornamenti, selezionare l'aggiornamento/i più recente e scaricarli)Se non si possiede l'adsl scordatevelo solo la versione aggiornata è 11Mb.
12pippopluto3422 Aprile 2005, 15:25 #25
Originariamente inviato da: pixel8383
Mai avuto problemi in tal senso, impara ad impostare i diritti correttamente.

[cut]

Ceeeeeeeeerrrrrrrrrrto!
Come no!



http://msdn.microsoft.com/library/d...leastprivlh.asp


Non e' SOLO una questione di diritti su filesystem e registro, e' proprio l'implementazione della multiutenza su Win che e' monca; come lo sono anche parecchi devel del mondo Win che non seguono le specifiche MS!


Tu invece, se hai mai avuto il (dis?)piacere di utilizzare un SO *nix dovresti ben sapere cosa significhi un sulogin; ma che te lo dico a fare, tanto per te sono uguali!
cdimauro26 Aprile 2005, 10:19 #26
Originariamente inviato da: 12pippopluto34
Ma se si attiva su SP2 la funzionalita' EDP su tutti gli exe, non solo dunque su quelli di sistema (default), non dovrebbe prevenire pertanto il BOF su di essi?

Penso di sì: con le pagine di codice a sola lettura / esecuzione, e quelle di dati e stack non eseguibili, non mi viene in mente nessun altro modo per generare un BO sfruttabile per eseguire codice "malevolo".

Comunque mi sembra che il DEP di default funziona su tutti gli eseguibili.
cdimauro26 Aprile 2005, 10:22 #27
Originariamente inviato da: 12pippopluto34]Ceeeeeeeeerrrrrrrrrrto!
Come no!



http://msdn.microsoft.com/library/d...leastprivlh.asp


Non e' SOLO una questione di diritti su filesystem e registro, e' proprio l'implementazione della multiutenza su Win che e' monca
Da quel che si legge è un problema dovuto a chi non segue le specifiche MS, non del s.o...
[QUOTE]Tu invece, se hai mai avuto il (dis?)piacere di utilizzare un SO *nix dovresti ben sapere cosa significhi un sulogin; ma che te lo dico a fare, tanto per te sono uguali!

In effetti è molto comodo passare in modalità supervisore col comando "su" da shell. Solo che la shell con Windows si usa raramente...
E' comoda, invece, la richiesta della password di root da parte delle applicazioni che permettono di effettuare dei cambiamenti "delicati" nel sistema.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^