MyDoom-G: nuova variante del diffusissimo virus

Sophos ha da poco inoltrato un messaggio che mette in guardia circa la scoperta di una nuova variante di MyDoom, il virus che ha imperversato negli ultimi tempi dreando non pochi problemi
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Marzo 2004, alle 09:28 nel canale SicurezzaSophos ha da poco inoltrato un messaggio che mette in guardia circa la scoperta di una nuova variante di MyDoom, il virus che ha imperversato negli ultimi tempi creando non pochi problemi.
W32/MyDoom-G si diffonde a mezzo email e qualora venga eseguito il "solito" allegato infetto, crea un file denominato MESSAGE nella cartella dei files temporanei di Windows. Tale files, pare, venga utilizzato per il successivo bombardamento di email a tutti gli indirizzi presenti nella rubrica personale.
Vi sono però una serie di indirizzi a cui il worm non si autoinvia e per la precisione tutti gli account email contenenti le seguenti stringhe di caratteri:
bsd, mit.edu, gnu., fsf., urlon, ibm.com, google., kernel., rfc-edit, sendmail., isi.edu, isc.org, secur, packetstorm, stanford.edu, berkeley, rutgers.edu, ucsd.edu, uci.edu, mozilla., sourceforge, sf.net, slashdot., ymante, example.com, sopho, nai.co, trend.c, trendmic, ruslis, avp, norma, icrosoft., msn.c, hotmail.com, panda, ssagelab, support, .gov, gov., .mil, iana., arin., ripe., ietf
MyDoom-G crea delle chiavi di registro che ne permettono l'attivazione ad ogni
reboot del sistema e crea delle copie di se stesso, in tal modo l'attacco risulta
più efficace.
Particolare non proprio marginale è l'installazione di un file DLL, dietro
cui si cela una backdoor che risponde sulla porta TCP 1080 e che consente uncontrollo
da remoto del sistema.
Sono disponibili aggiornamenti delle definition-list per i più famosi software antivirus, mentre una descrizione particolareggiata è disponibile a questo indirizzo
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoX icoborg
Sono d'accordo con te! I primissimi virus per computer furono creati per scherzo o per dimostrare le proprie 'skills' in fatto di programmazione, ma all'epoca creare un virus significava costruire un piccolo programma DOS (il più delle volte in assembly) costituito da qualche centinaio di righe.Se guardiamo a quello che combinano i virus di oggi (implementazione di motori SMTP, algoritmi per mutare forma, routine per disabilitare i più noti antivirus, apertura di backdoor nei sistemi... e così via) riesce moltoooo difficile credere che vengano creati da gente che non ha nulla da fare poichè il tutto richiede conoscenze e sforzi che vanno al di là del più deviato esibizionismo o della semplice volontà di mettersi in mostra.
Credo che questo sia uno di quei casi in cui a 'pensare male' si faccia bene.
Peccato che non abbiano incluso anche le sigle statali e universitarie dell'europa...
^^'
Si evita che uno "scherzo" "del cazzo" rompa le scatole a chi lavora per la società... (Bah.......!)
Ciao!
cavolo, in 4 giorni ho scaricato 5 update per il Norton. Se vi sembra normale....
personalmente sono su una media di 3/4 al giorno e lo stesso per i miei colleghi. E' incredibile anche pensare a che traffico generino sui mail server.
c sig. stroboscopico
Mail statali? come ibm.com o bsd? o msn.c oppure hotmail.com? Forse alcune ma non certo TUTTE come dici tu!Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".