Hacker (Russi?) violano i sistemi informativi della Casa Bianca
Sfruttando le intrusioni nei sistemi informativi del Dipartimento di Stato, un gruppo di hacker è riuscito ad introdursi anche in una rete non classificata della Casa Bianca. Gli indizi punterebbero verso un'azione spalleggiata dal governo Russo
di Andrea Bai pubblicata il 08 Aprile 2015, alle 12:01 nel canale SicurezzaGli hacker responsabili dell'intrusione nei sistemi informativi del Dipartimento di Stato negli scorsi mesi hanno usato lo stesso varco per penetrare i sistemi informativi della Casa Bianca. È l'ultimo aggiornamento degli agenti che stanno seguendo le indagini.
La Casa Bianca sottolinea che la violazione è avvenuta su sistemi non classificati, ma i dettagli forniti danno una dimensione della gravità dell'intrusione. Gli hacker avrebbero infatti ottenuto l'accesso ad informazioni sensibili, come ad esempio le informazioni non pubbliche e in tempo reale relative all'agenda del Presidente. Sebbene queste informazioni non siano classificate sono comunque estremamente importanti e di particolare valore per agenzie di intelligence estere.
Nel corso del mese di ottobre la Casa Bianca affermò di aver rivelato attività sospette in una rete non classificata dell'ufficio esecutivo del Presidente. I sistemi informativi sono stati periodicamente disattivati per consentire l'applicazione di aggiornamenti di sicurezza.
L'FBI, i Servizi Segreti e le agenzie di intelligence USA sono tutti impegnati nelle attività di indagine relative alla violazione avvenuta negli scorsi mesi e considerata essere una tra gli attacchi più sofisticati mai perpetrati contro i sistemi del governo USA. L'intrusione è stata portata avanti instradandola da vari computer in tutto il mondo, una tecnica abbastanza usuale adottata dagli hacker che vogliono nascondere le proprie tracce. Gli investigatori hanno comunque raccolto una serie di indizi che puntano in direzione di hacker al soldo del governo Russo.
Negli scorsi mesi i sistemi del Dipartimento di Stato sono stati assaltati numerose volte e nonostante le azioni messe in atto per ostacolare gli hacker, pare che questi siano comunque riusciti a penetrare nel sistema. Da questa violazione dipenderebbe proprio la compromissione del sistema informativo della Casa Bianca. Gli investigatori credono che la violazione informatica alla Casa Bianca nasca da una email di phishing inviata usando un account email del Dipartimento di Stato di cui gli hacker hanno preso il controllo durante le loro intrusioni.
Si tratta di una delle tecniche di attacco più pericolose e subdole, conosciuta con il nome di "spear phishing": dove una mail viene inviata da un account esistente e considerato affidabile (ma compromesso) così da portare la vittima ad abbassare le naturali barriere della diffidenza. La mail diventa quindi un vettore d'attacco per indurre la vittima a scaricare malware, keylogger o quant'altro possa risultare utile per gli scopi dell'attaccante.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Object First annuncia il nuovo Ootbi Mini: stessa immutabilità dei backup in formato da scrivania
IA, workplace e sicurezza per guidare la trasformazione digitale in ambienti critici. L'approccio di Cisco
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ottobre: bug in DynamoDB e record DNS vuoto
I browser agentici non sono ancora maturi: anche Atlas vulnerabile ad attacchi di prompt injection
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD-OLED 27'' abbassato a soli 450€ su Amazon, il top per fluidità e colori
Anche gli LLM possono "rimbecillirsi" come cervelli umani in overdose da social
Offerte DJI da non perdere: droni e videocamera Osmo Pocket 3 con sconti fino a 145€ su Amazon
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriverà in Europa con il marchio POCO?
Nike Project Amplify, le scarpe che ti mettono i motori alle gambe: addio fatica
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€ su Amazon: il TV 4K con AI, Dolby Vision e 144Hz che tutti vogliono
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuova compatta dedicata al bianco e nero
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocamera anteriore migliore è la sua
Leica M EV1: il futuro della fotografia M senza telemetro ma con il mirino elettronico
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Black Edition e THE A1200, i classici Commodore e Amiga tornano a nuova vita









4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPEBKAC
No seriamente, il problema phishing + niubbo che ci crede sta veramente rompendo i cosiddetti, non è mica che trovano una soluzione vero?
Che dobbiamo aspettare le AI che ci leggono la posta e scartano le cavolate da sole?
Che gli "americani", per evoluti che siano, restino i soliti bamboccioni ingenui è pacifico, ma non vedo alcuna parola di biasimo per la Russia di sPutin, ammesso che i sospetti degli indaganti siano azzeccati (non dimentichiamo Cina comunista e/o altri stati "canaglia"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".