Microsoft e NVIDIA insieme per realizzare un supercomputer AI tra i più potenti al mondo
NVIDIA e Microsoft uniranno le forze per costruire un supercomputer destinato alla gestione di carichi di intelligenza artificiale. Secondo quanto annunciato, utilizzerà decine di migliaia di GPU NVIDIA, A100 e H100, per diventare uno dei sistemi più potenti al mondo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Novembre 2022, alle 14:01 nel canale Server e WorkstationHopperMicrosoftNVIDIA
NVIDIA ha annunciato un accordo di collaborazione pluriennale con Microsoft per "costruire uno dei supercomputer AI più potenti al mondo" - al momento non sono stati forniti numeri. Il nuovo progetto si baserà sull'infrastruttura di supercomputing avanzata Azure di Microsoft, combinata con l'hardware di NVIDIA e uno stack software dedicato all'AI (NVIDIA AI Enterprise). L'obiettivo è quello di consentire alle imprese di allenare e mettere in opera intelligenze artificiali complesse.

Cuore del nuovo supercomputer saranno inizialmente le GPU NVIDIA A100 e la tecnologia di rete NVIDIA Quantum 200Gb/s InfiniBand, ma le future istanze si avvarranno di GPU NVIDIA H100 e interconnessioni NVIDIA Quantum-2 400Gb/s InfiniBand. Come parte dell'intesa, NVIDIA userà le istanze di virtual machine scalabili di Azure per scopi di ricerca e accelerare i progressi nell'intelligenza artificiale generativa, un'area emergente dell'AI nella quale i modelli fondamentali come Megatron Turing NLG 530B rappresentano la base di algoritmi di autoapprendimento senza supervisione per creare nuovo testo, codice, immagini digitali, video o audio.
Le due società collaboreranno anche per ottimizzare il software di deep learning DeepSpeed di Microsoft, e l'intera gamma di SDK e soluzioni per l'AI di NVIDIA, ottimizzate per Azure, sarà resa disponibile ai clienti enterprise Azure. DeepSpeed sfrutterà il Transformer Engine delle GPU NVIDIA H100 per accelerare il processo dei dati grazie alla precisione in virgola mobile a 8 bit.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollari: è la prima azienda al mondo a farlo
I ransomware fanno meno paura: solo un'azienda su 4 cede al riscatto
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle precedenti generazioni saranno compatibili, stavolta è 'ufficiale'
1X Technologies apre i preordini per NEO, il primo robot umanoide domestico. Un pericolo per la privacy
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi del futuro anche volante e pedali, senza guida autonoma completa
L'industria dell'auto europea a pochi giorni dalla catastrofe: stop delle linee di assemblaggio imminente
VMware tra cloud privato e nuovi modelli di business: cosa si è detto a Explore on Tour 2025 Parigi
Amazon Haul lancia il colpo di genio: prendi 2 prodotti e paghi il secondo la metà — codice segreto dentro
Windows 11: nuova versione in arrivo a inizio 2026, ma solo per alcuni (nuovi) dispositivi
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+, il nuovo assistente vocale di Amazon
Bill Gates cambia idea sul cambiamento climatico: 'Non sarà la fine del mondo'
Diella: la parlamentare albanese basata sull'IA è incinta di 83 figli
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: iPhone 20 avrà solo controlli solid-state









1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".