Roscosmos si prepara al lancio della missione Luna-25 previsto per l'11 agosto

Roscosmos si prepara al lancio della missione Luna-25 previsto per l'11 agosto

L'agenzia spaziale russa Roscosmos sta ultimando i preparativi per il lancio della missione di ricerca scientifica Luna-25 che riporterà la nazione sul solo del satellite naturale dopo l'ultima del 1976 (quando ancora c'era l'URSS).

di pubblicata il , alle 15:12 nel canale Scienza e tecnologia
Roscosmos
 

Mentre si attende il lancio della missione Artemis II con equipaggio umano intorno alla Luna prevista per la fine del prossimo anno, anche in binomio Cina e Russia sta portando avanti il suo progetto di realizzare una base lunare sulla superficie del nostro satellite naturale. Essendo un piano decisamente complesso La Cina ha intenzione di portare dei taikonauti sulla superficie entro il 2030 con una missione meno complessa riducendo così il "gap temporale" rispetto ad Artemis III. Roscosmos dalla sua sta per lanciare una missione, senza equipaggio, chiamata Luna-25 che sarà una delle tante che dovrebbero portare negli anni '30 alla realizzazione della ILRS (International Lunar Research Station).

luna-25

Di questa missione si era già scritto in passato in quanto era prevista una collaborazione con ESA per parte degli strumenti, partnership poi finita a causa della guerra in Ucraina e relative sanzioni. La stessa Roscosmos ha rinviato più volte il lancio di questa missione fino all'11 agosto 2023 quando ci sarà l'effettiva partenza con un razzo Soyuz 2.1b. Si tratta di un momento importante per la Russia e per Roscosmos se si pensa che l'ultima missione diretta verso il suolo lunare è stata Luna-24 che nel 1976 riportò sulla Terra della regolite.

La missione Luna-25 di Roscosmos sarà lanciata l'11 agosto

Il razzo spaziale Soyuz 2.1b che porterà la missione Luna-25 sulla Luna partirà alle 2:10 (ora di Mosca, 1:10 ora italiana) dell'11 agosto dal cosmodromo di Vostochny arrivando in orbita lunare in circa 4,5 giorni. L'allunaggio è previsto nella zona del Polo Sud lunare (nelle vicinanze del cratere Boguslawsky) dove svolgerà diversi esperimenti scientifici compreso l'analisi della regolite lunare e dell'esosfera.

luna-25

In particolare dopo il lancio ci saranno due accensioni dei propulsori dello stadio superiore Fregat per poi separarsi e lasciare la sonda/lander con quest'ultima che si dirigerà verso la Luna. Successivamente ci saranno due manovre correttive della traiettoria per portarsi in orbita lunare per circa tre giorni a una quota di 100 km. Finito questo passaggio è previsto che Luna-25 deceleri fino a quando si troverà a circa 18 km di quota, ruoterà poi per un posizionamento corretto per l'allunaggio (a circa 3 km) mentre a 700 ci sarà un'ulteriore accensione dei motori e lo stesso avverrà a 20 metri di quota così da rallentare la discesa.

luna-25

luna-25

La durata complessiva della missione, secondo Roscosmos, dovrebbe essere pari a circa un anno. Dopo Luna-25 toccherà poi alle missioni Luna-26, Luna-27 e Luna-28 che copriranno un periodo temporale che va dal 2026 (circa) a dopo il 2030. Insieme alle missioni russe ci saranno quelle cinese Chang'e che permetteranno di acquisire ulteriori informazioni sulla possibilità di costruire la stazione di ricerca lunare congiuntamente.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sandro kensan03 Agosto 2023, 15:18 #1
Ottimo.
Ripper8903 Agosto 2023, 16:27 #2
dove svolgerà diversi esperimenti scientifici compreso l'analisi della regolite lunare e dell'esosfera.
Una volta che avranno compreso tutto di ciò, poi nell'atto pratico cosa gliene viene ? Quale sarebbe il fine pratico per l'utilizzatore finale nella sostanza ?


Poi come mai vogliono tutti allunare adesso che gli USA han annunciato di volerlo fare ? Prima o dopo non era possibile ?
raxas03 Agosto 2023, 23:17 #3
siamo sicuri che non lanceranno un missile con esplosivo al fine di trattare in via preventiva il nuovo suolo?

ehm
geloh04 Agosto 2023, 23:19 #4

risposta

Originariamente inviato da: Ripper89
Una volta che avranno compreso tutto di ciò, poi nell'atto pratico cosa gliene viene ? Quale sarebbe il fine pratico per l'utilizzatore finale nella sostanza ?


Poi come mai vogliono tutti allunare adesso che gli USA han annunciato di volerlo fare ? Prima o dopo non era possibile ?


In realtà la missione Luna-25 è stata proposta negli anni '90, infatti sarebbe dovuta partire anni fa ma a causa del budget limitato, modifiche al razzo, modifiche al lander e l'interruzione della collaborazione con l'ESA, partirà solamente nel 2023. L'interruzione della collaborazione con l'ESA, in particolare, ha causato non pochi problemi. Sul lander era presente molta attrezzatura europea, perciò Roscosmos ha dovuto sviluppare praticamente da zero tutti gli hardware che dovevano essere sostituiti, provocando un un ulteriore ritardo. Perciò la missione non si può definire "recente".

Per quanto riguarda il fine pratico della missione, Luna-25 è importantissimo per 3 motivi:
- Sviluppo e miglioramento dei propulsori per l'atterraggio morbido. Negli ultimi decenni, molte tecnologie per l'atterraggio lunare si sono andate a perdere, ti basta vedere il lander indiano Chandrayaan-2 che si è schiantato sul suolo lunare. È fondamentale riuscire a sviluppare propulsori per l'atterraggio efficaci e sicuri, per le missioni future.
- Ricerca dell'acqua. Secondo degli studi, nel suolo del polo sud lunare dovrebbe essere presente l'acqua in forma solida, che sarebbe FONDAMENTALE in vista delle future stazioni permanenti sulla luna. L'acqua sarà utilizzata sia per scopi vitali, visto che non potrà essere trasportata dalla Terra fino alla luna, sia per la produzione di carburante direttamente sulla luna usando l'idrogeno.
- Polo Sud. Se tutto dovesse andare bene, Luna-25 sarebbe il primo lander ad atterrare sul polo sud lunare, una zona molto ardua. Sarebbero messe alla prova tutte le strumentazioni, a partire da quelle di atterraggio, visto che è una zona piena di crateri e rocce, per finire a quelle energetiche, poiché al polo sud è completamente buio per una gran quantità di tempo, ed i raggi di luce non arrivano perpendicolarmente, ma parallelamente al suolo. Ovviamente anche questo punto è molto fondamentale per le missioni future.
Ripper8905 Agosto 2023, 09:30 #5
Originariamente inviato da: geloh
In realtà la missione Luna-25 è stata proposta negli anni '90, infatti sarebbe dovuta partire anni fa ma a causa del budget limitato, modifiche al razzo, modifiche al lander e l'interruzione della collaborazione con l'ESA, partirà solamente nel 2023. L'interruzione della collaborazione con l'ESA, in particolare, ha causato non pochi problemi. Sul lander era presente molta attrezzatura europea, perciò Roscosmos ha dovuto sviluppare praticamente da zero tutti gli hardware che dovevano essere sostituiti, provocando un un ulteriore ritardo. Perciò la missione non si può definire "recente".

Si ok ma come mai sia Cina, India che Russia fanno annunci di questo tipo a poca distanza dall'annuncio analogo degli USA ?
Ritardi o meno guardacaso combacia sempre tutto con gli USA. Casualità ?

Per quanto riguarda il fine pratico della missione, Luna-25 è importantissimo per 3 motivi:
- Sviluppo e miglioramento dei propulsori per l'atterraggio morbido. Negli ultimi decenni, molte tecnologie per l'atterraggio lunare si sono andate a perdere, ti basta vedere il lander indiano Chandrayaan-2 che si è schiantato sul suolo lunare. È fondamentale riuscire a sviluppare propulsori per l'atterraggio efficaci e sicuri, per le missioni future.
- Ricerca dell'acqua. Secondo degli studi, nel suolo del polo sud lunare dovrebbe essere presente l'acqua in forma solida, che sarebbe FONDAMENTALE in vista delle future stazioni permanenti sulla luna. L'acqua sarà utilizzata sia per scopi vitali, visto che non potrà essere trasportata dalla Terra fino alla luna, sia per la produzione di carburante direttamente sulla luna usando l'idrogeno.
- Polo Sud. Se tutto dovesse andare bene, Luna-25 sarebbe il primo lander ad atterrare sul polo sud lunare, una zona molto ardua. Sarebbero messe alla prova tutte le strumentazioni, a partire da quelle di atterraggio, visto che è una zona piena di crateri e rocce, per finire a quelle energetiche, poiché al polo sud è completamente buio per una gran quantità di tempo, ed i raggi di luce non arrivano perpendicolarmente, ma parallelamente al suolo. Ovviamente anche questo punto è molto fondamentale per le missioni future.
Si va bene, trovano l'acqua e si abbeverano ma poi cosa ci stanno a fare nella Luna ?
Testano i sistemi di atterraggio in una zona dove una volta atterrati cosa ci stanno a fare ? A bere l'acqua ?
geloh05 Agosto 2023, 17:47 #6
Originariamente inviato da: Ripper89
Si ok ma come mai sia Cina, India che Russia fanno annunci di questo tipo a poca distanza dall'annuncio analogo degli USA ?
Ritardi o meno guardacaso combacia sempre tutto con gli USA. Casualità ?


Si va bene, trovano l'acqua e si abbeverano ma poi cosa ci stanno a fare nella Luna ?
Testano i sistemi di atterraggio in una zona dove una volta atterrati cosa ci stanno a fare ? A bere l'acqua ?


Perdonami ma non è assolutamente vero. Le missioni Artemis sono state annunciate nel 2017, i cinesi hanno cominciato a mandare le sonde Chang'e un decennio prima, stessa cosa per le sonde indiane Chandrayaan, i russi hanno annunciato Luna-25 addirittura nel 1997. Quindi cosa c'entrano gli Stati Uniti?

Scusa ma trovare l'acqua su un oggetto celeste che inevitabilmente fra pochi anni dobbiamo iniziare a colonizzazione ti sembra una cosa da poco? I poli sono le uniche zone ancora inesplorate, e il fatto di trovare dell'acqua sarebbe incredibile. Tutte le informazioni acquisite da tutte le sonde lunari sono essenziali per la buona riuscita delle sonde e basi future. Ed è proprio grazie a queste missioni se poi gli umani che vengono mandati sulla luna riescono ad atterrare sani e salvi.
fukka7505 Agosto 2023, 17:49 #7
Originariamente inviato da: Ripper89
Si va bene, trovano l'acqua e si abbeverano ma poi cosa ci stanno a fare nella Luna ?
Testano i sistemi di atterraggio in una zona dove una volta atterrati cosa ci stanno a fare ? A bere l'acqua ?
Davvero ti chiedi quale sarebbe l'importanza di trovare acqua allo stato liquido su un altro corpo celeste? Per giunta a "due passi" dalla Terra?
Originariamente inviato da: raxas
siamo sicuri che non lanceranno un missile con esplosivo al fine di trattare in via preventiva il nuovo suolo?

ehm

sono cattivo se dico che spero gli esploda tutto sulla rampa di lancio?
raxas05 Agosto 2023, 23:32 #8
Originariamente inviato da: fukka75
...
sono cattivo se dico che spero gli esploda tutto sulla rampa di lancio?


fai pure, al limite si potrà cercare di impedirgli, con delle risoluzioni onu, lo scoppio sulla stessa rampa di lancio
Ripper8908 Agosto 2023, 16:18 #9
Originariamente inviato da: geloh
Perdonami ma non è assolutamente vero. Le missioni Artemis sono state annunciate nel 2017, i cinesi hanno cominciato a mandare le sonde Chang'e un decennio prima, stessa cosa per le sonde indiane Chandrayaan, i russi hanno annunciato Luna-25 addirittura nel 1997. Quindi cosa c'entrano gli Stati Uniti?

Scusa ma trovare l'acqua su un oggetto celeste che inevitabilmente fra pochi anni dobbiamo iniziare a colonizzazione ti sembra una cosa da poco? I poli sono le uniche zone ancora inesplorate, e il fatto di trovare dell'acqua sarebbe incredibile. Tutte le informazioni acquisite da tutte le sonde lunari sono essenziali per la buona riuscita delle sonde e basi future. Ed è proprio grazie a queste missioni se poi gli umani che vengono mandati sulla luna riescono ad atterrare sani e salvi.


Originariamente inviato da: fukka75
Davvero ti chiedi quale sarebbe l'importanza di trovare acqua allo stato liquido su un altro corpo celeste? Per giunta a "due passi" dalla Terra?

Io lo chiedo, ma ancora nessuno mi ha dato una risposta concreta.
Colonizzare un sasso su cui non c'è niente ed è inospetale per vita ( da -150° a +150° ) non so a cosa serva effettivamente.

Stesso discorso sull'acqua, sulla Luna anche trovassero acqua nel sottosuolo di che quantità parliamo ? E poi in che modo verrebbe riciclata in natura ?
jumpjack08 Agosto 2023, 16:20 #10
Originariamente inviato da: Ripper89
Una volta che avranno compreso tutto di ciò, poi nell'atto pratico cosa gliene viene ? Quale sarebbe il fine pratico per l'utilizzatore finale nella sostanza ?


Poi come mai vogliono tutti allunare adesso che gli USA han annunciato di volerlo fare ? Prima o dopo non era possibile ?


Anch'io mi chiedo perchè all'improvviso è ripartita la corsa alla Luna.
Nel '69 il premio "ufficiale" era il primato di "essere i primi ad atterrare sulla Luna", quello non ufficiale era di sviluppare un sistema efficiente per piazzare un carico utile "qualunque" in qualunque parte del mondo nel giro di pochi minuti, sviluppando e testando missili balistici intercontinentali con la scusa della Luna.

Oggi la posta in palio qual è?

India (Chandrayaan-3), Cina (Chang'e 4) , Russia (Luna-25), Usa, Giappone ( Hakuto-R Mission1 ) , Israele (Beresheet).... tutti all'improvviso a cercare di rifare una cosa già fatta, di cui non è fregato più niente a nessuno per 60 anni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^