Roscosmos ha lanciato la missione Luna-25 verso il nostro satellite

Roscosmos ha lanciato la missione Luna-25 verso il nostro satellite

Roscosmos e la Russia hanno lanciato la missione Luna-25 verso il nostro satellite naturale. Si tratta del ritorno verso la Luna dopo l'ultima missione (Luna-24) sul finire degli anni '70. L'allunaggio è previsto per il 21 agosto.

di pubblicata il , alle 20:41 nel canale Scienza e tecnologia
Roscosmos
 

Come avevamo scritto all'inizio di agosto, la missione russa Luna-25 è partita in direzione del nostro satellite naturale dove arriverà tra alcuni giorni. Si tratta della prima missione russa/sovietica dalla precedente Luna-24 avvenuta nell'ormai lontano 1976. La Luna sta tornando sempre più alla ribalta grazie alle missioni robotiche e in futuro a quelle umane (e un esempio è la missione indiana Chandrayaan-3).

Questa missione è importante perché getta le basi, almeno in teoria, per la futura stazione spaziale di ricerca ILRS (stazione lunare di ricerca internazionale) che sarà realizzata in partnership con la Cina negli anni '30. Prima di queste ci saranno diverse missioni comprese quelle Luna-26, Luna-27 e Luna-28 (sempre da parte di Roscosmos e dalla Russia). Questo è quello che sappiamo.

La missione russa Luna-25 è in direzione del nostro satellite

Il lancio è avvenuto all'1:11 dell'11 agosto (ora italiana) con un razzo spaziale Soyuz-2.1b e stadio superiore Fregat dal cosmodromo di Vostochny. Tutto si è svolto come da programma e, secondo i piani rilasciati da Roscosmos, l'allunaggio è previsto per il 21 agosto, due giorni prima dell'arrivo della sonda indiana. Questo è dovuto a una diversa traiettoria e anche a una massa differente (la navicella indiana ha una massa superiore).

luna-25

Alle 15:00 di oggi (ora italiana) la sonda spaziale Luna-25 ha acceso i suoi propulsori a bassa potenza per circa 46" per una correzione di orbitale prevista. Ci sarà poi una seconda manovra orbitale e infine l'ingresso nell'orbita lunare intorno al 16 agosto. La zona scelta per l'allunaggio del lander, vicina al cratere Boguslavsky, ha una superficie di 30x15 chilometri. Le motivazioni della scelta sono da ricercarsi nella semplicità di comunicazione con la Terra, nella facilità di gestione della traiettoria e nella struttura del terreno che è sostanzialmente pianeggiante.

luna-25

La zona si trova nei pressi del Polo Sud lunare dove si potrà misurare la quantità d'acqua ed eseguire ulteriori analisi della regolite per le future missioni robotiche e umane. Inizialmente erano previsti strumenti forniti anche da ESA e da altri partner ma dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e relative sanzioni, tutti gli strumenti sono di origine russa.

luna-25

Roscosmos ha previsto anche due siti di atterraggio di backup a sud-ovest del cratere Manzini o a sud del cratere Pentland-A. La massa complessiva del lander Luna-25 (compresi strumenti e propellente) è pari a circa 1800 chilogrammi. Poco dopo l'allunaggio, se verrà fatto correttamente, saranno catturate immagini panoramiche del suolo fornendo le prime indicazioni agli scienziati e agli ingegneri ma anche immagini da poter condividere con il Mondo. I piani futuri della Russia prevedono di lanciare Luna-26 nel 2027, Luna-27 nel 2028 e Luna-28 nel 2030 o oltre. A quel punto si punterà all'allunaggio di un equipaggio umano (anche se a quel punto le missioni Artemis e la Cina dovrebbero essere già sul suolo lunare con i propri equipaggi).

79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
*Pegasus-DVD*12 Agosto 2023, 20:51 #1
na bella canzoncina e via
LMCH13 Agosto 2023, 00:48 #2
Mi chiedo come facciano a pensare a missioni lunari con allunaggio di astronauti.
Non hanno vettori adeguati, dovranno mandare in orbita terrestre separatamente il lander, il booster per andata e ritorno, la capsula con modulo di servizio (almeno tre lanci); poi agganciarli ed iniziare le manovre di inserimento in orbita lunare.
Forse pensano di acquistare tecnologia aerospaziale dalla Cina o di scambiarla con know-how relativo ai missili balistici o altro?
Sandro kensan13 Agosto 2023, 03:14 #3
Penso che i russi siano così rapidi perché usano un vettore più potente degli indiani e hanno meno massa da fare viaggiare.
RaZoR9313 Agosto 2023, 06:36 #4
Originariamente inviato da: LMCH
Mi chiedo come facciano a pensare a missioni lunari con allunaggio di astronauti.
Non hanno vettori adeguati, dovranno mandare in orbita terrestre separatamente il lander, il booster per andata e ritorno, la capsula con modulo di servizio (almeno tre lanci); poi agganciarli ed iniziare le manovre di inserimento in orbita lunare.
Forse pensano di acquistare tecnologia aerospaziale dalla Cina o di scambiarla con know-how relativo ai missili balistici o altro?
è pura fantasia semplicemente.
blobb13 Agosto 2023, 07:10 #5
Originariamente inviato da: LMCH
Mi chiedo come facciano a pensare a missioni lunari con allunaggio di astronauti.
Non hanno vettori adeguati, dovranno mandare in orbita terrestre separatamente il lander, il booster per andata e ritorno, la capsula con modulo di servizio (almeno tre lanci); poi agganciarli ed iniziare le manovre di inserimento in orbita lunare.
Forse pensano di acquistare tecnologia aerospaziale dalla Cina o di scambiarla con know-how relativo ai missili balistici o altro?


veramente pensi che non abbiano la tecnologia per farlo???
Cfranco13 Agosto 2023, 07:48 #6
Originariamente inviato da: blobb
veramente pensi che non abbiano la tecnologia per farlo???


Non hanno né la tecnologia né i soldi per farlo
blobb13 Agosto 2023, 07:51 #7
Originariamente inviato da: Cfranco
Non hanno né la tecnologia né i soldi per farlo


riguardo i soldi forse, di tecnologia spaziale ne hanno da vendere
lo sai che la stazione orbitale non è nient'altro che la MIR 2?
Ginopilot13 Agosto 2023, 11:22 #8
Originariamente inviato da: blobb
riguardo i soldi forse, di tecnologia spaziale ne hanno da vendere
lo sai che la stazione orbitale non è nient'altro che la MIR 2?


Un progetto degli anni 70.
Sandro kensan13 Agosto 2023, 12:01 #9
Originariamente inviato da: Ginopilot
Un progetto degli anni 70.


L'ultimo modulo della Mir o meglio della ISS lo hanno agganciato e mandato in orbita un paio di anni fa. Ci hanno messo parecchio e i giornali dicevano che hanno avuto qualche problema ma è di un paio di anni fa.
Cosmo13 Agosto 2023, 12:28 #10
I russi che viaggiano nello spazio si chiamano cosmonauti non astronauti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^