Roscosmos ha lanciato la missione Luna-25 verso il nostro satellite

Roscosmos e la Russia hanno lanciato la missione Luna-25 verso il nostro satellite naturale. Si tratta del ritorno verso la Luna dopo l'ultima missione (Luna-24) sul finire degli anni '70. L'allunaggio è previsto per il 21 agosto.
di Mattia Speroni pubblicata il 12 Agosto 2023, alle 20:41 nel canale Scienza e tecnologiaRoscosmos
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolo sai che la stazione orbitale non è nient'altro che la MIR 2?
no la mir 2 non è degli anni 70 ti confondi con la prima mir
e quali sarebbero le nuove tecnologie sviluppate da cina ed usa??
comunque per andare sulla luna bastano ed avanzano le tecnologie degli anni 60/70
comunque per andare sulla luna bastano ed avanzano le tecnologie degli anni 60/70
Gli Stati Uniti conducono missioni orbitali 2 volte a settimana, hanno in funzione il primo e unico vettore riutilizzabile, economico e con significativa capacità di lancio; hanno in operazione il vettore più performante del mondo e in sviluppo un lanciatore di nuova generazione che è ben oltre ciò che è mai stato progettato fino ad ora.
Hanno la prima e unica costellazione di satelliti per la copertura di internet a livello globale.
Il settore privato è in grande espansione, con numerose società private promettenti in partnertship con le agenzie federali (SpaceX, Axiom, BlueOrigin). Questo storicamente offre ridondanza, efficienza ed innovazione.
Il portfolio scientifico della NASA include progetti ad alta tecnologia come il rivoluzionario James Webb e missioni interplanetarie mai condotte come Europa Clipper (che partirà il prossimo anno).
Il programma lunare prevede la costruzione e il lancio della prima stazione spaziale in orbita lunare e allunaggio entro il decennio con un lander che è ordini di grandezza più grande di quello usato dal programma Apollo.
Il settore di ricerca terrestre è il più sviluppato al mondo con programmi di osservazione come PACE (2024).
Per la Cina la situazione è simile, anche se più arretrata rispetto agli USA in questo momento.
Da quel che so in Russia il budget di Roscomoss è stato più volte tagliato, anche di recente, e non hanno neanche annunciato programmi che possano competere con Falcon 9 o missioni scientifiche competitive con ciò che la NASA faceva 15 anni fa. Senza budget e investimenti le capacità spaziali della Russia non potranno che degradarsi in relazione a nazioni che stanno investendo massicciamente come USA e Cina.
Hanno la prima e unica costellazione di satelliti per la copertura di internet a livello globale.
Il settore privato è in grande espansione, con numerose società private promettenti in partnertship con le agenzie federali. Questo storicamente offre ridondanza, efficienza ed innovazione.
Il portoflio scientifico della NASA include progetti ad alta tecnologia come il rivoluzionario James Webb e missioni interplanetarie mai condotte come Europa Clipper che (partirà il prossimo anno).
Il programma lunare prevede la costruzione e il lancio della prima stazioen spaziale in orbita lunare e allunaggio entro il decennio con un lander che è ordini di grandezza più grande di quello usato dal programma Apollo.
Per la Cina la situazione è molto simile, anche se più arretrata rispetto agli USA in questo momento.
la maggiorparte di quella roba si basa si tecnologie degli anni 60, e ti ricordo che gli usa ancora non sono in grado di costruire una stazione orbitante da soli
la russia dopo il collasso dell'urss si è parzialmente fermata ma questo non significa che non sono in grado di mandare l'uomo sulla luna, ti rammento che i russi sono gli unici (per ora) ad avere una navetta che può trasportare uomini nell'orbita lunare e portare un lander
la russia dopo il collasso dell'urss si è parzialmente fermata ma questo non significa che non sono in grado di mandare l'uomo sulla luna, ti rammento che i russi sono gli unici (per ora) ad avere una navetta che può trasportare uomini nell'orbita lunare e portare un lander
Bè, può anche darsi che concettualmente fosse possibile realizzare queste cose anche un secolo fa, ma il punto è che stanno venendo sviluppate ora e la differenza è che non sono progetti fini a se stessi, ma prodotti destinati ad un utilizzo reale e che supportano una "Space Economy" che gli Stati Uniti stanno sviluppando e altri invece no.
Chiaramente parte di questi progetti vedrà revisioni di vario tipo e alcune potranno anche essere cancellate, ma affermare che non ci sia capacità industriale e tecnica è davvero assurdo.
Queste società possono fra l'altro trarre vantaggio delle capacità di lancio di SpaceX, che sono uniche al mondo e rimarranno senza competizione per decenni stando ai progetti attuali. Il che significa prezzi più bassi, volume ben più alto e cadenza di lancio senza precedenti.
e` gente che pensava di conquistare l ukraina in 3 giorni e che nelle colonne di camion aveva messo uniformi da parata e della polizia.
vivono in un mondo di fantasia (dove se la cantano e se la suonano), completamente distaccato dalla relata`
Chiaramente parte di questi progetti vedrà revisioni di vario tipo e alcune potranno anche essere cancellate, ma affermare che non ci sia capacità industriale e tecnica è davvero assurdo.
Queste società possono fra l'altro trarre vantaggio delle capacità di lancio di SpaceX, che sono uniche al mondo e rimarranno senza competizione per decenni stando ai progetti attuali. Il che significa prezzi più bassi, volume ben più alto e cadenza di lancio senza precedenti.
quante stazioni orbitanti hanno costruito gli americani????
come mai per fare la stazione internazionale hanno usato la Mir 2???
i progetti sono progetti, ed i prototipi sono prototipi non mezzi funzionanti , lo starship per ora ha sempre fallito
vivono in un mondo di fantasia (dove se la cantano e se la suonano), completamente distaccato dalla relata`
un pò come gli americani in afghanistan od iraq??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".