NASA Europa Clipper: lanciata la missione verso la luna di Giove con un razzo Falcon Heavy

Nella serata di oggi (ora italiana) un razzo SpaceX Falcon Heavy ha lanciato in orbita la sonda spaziale NASA Europa Clipper che permetterà di conoscere i segreti del satellite gioviano Europa. Arrivo nel 2030.
di Mattia Speroni pubblicata il 14 Ottobre 2024, alle 22:24 nel canale Scienza e tecnologiaNASASpaceX
Era da prima del 2012, quando la missione si chiamava ancora Europa Multiple Flyby Mission (e della quale si scrivevano studi propositivi) che gli scienziati e gli ingegneri attendevano di veder volare la sonda spaziale NASA Europa Clipper. Nella serata di oggi, quando in Italia erano le 18:06, il razzo spaziale Falcon Heavy di SpaceX è decollato dal Launch Complex 39A (LC-39A) del Kennedy Space Center in Florida per portare in orbita il prezioso carico.
Nonostante alcuni timori ad alcuni mesi dal lancio, quando si pensava che parte dell'elettronica avrebbe potuto non resistere alle radiazioni di Giove (ma con le successive verifiche che hanno dato qualche sicurezza in più a scienziati e ingegneri), la sonda spaziale è finalmente partita in direzione della luna gioviana ghiacciata che nasconde sotto uno spesso strato di ghiaccio, un oceano di acqua salata e un nucleo roccioso. Qui potrebbe essere ospitata vita, ma ancora cerchiamo conferme in tal senso.
NASA Europa Clipper eseguirà circa 50 flyby di Europa a partire dal 2030 mentre prima sfrutterà la fionda gravitazionale di pianeti come la Terra e Marte. Inizialmente la sonda, a causa della sua massa e della sua missione, sarebbe dovuta essere lanciata con un razzo spaziale NASA SLS, ma a causa dei costi e dell'utilizzo di booster con propellente solido (SRB) che generano una grande spinta ma anche molte vibrazioni, è stato scelto un vettore Falcon Heavy senza recupero dei booster. I due booster laterali erano stati utilizzati per altre cinque missioni come USSF-44, USSF-67, USSF-52, Jupiter 3 e NASA Psyche.
Questa è la sonda spaziale con la maggiore massa mai lanciata dalla NASA. Si tratterà di lanciare infatti circa 6 tonnellate in direzione di Giove, delle quali 2,75 tonnellate saranno di propellente utile per i 24 propulsori di manovra. Allontanandosi dal Sole, la sonda avrà bisogno di pannelli solari di grandi dimensioni (mentre non è stato previsto un RTG) tanto da essere lunghi 30,5 metri e larghi 4,1 metri. Per la comunicazione è prevista un'antenna ad alto guadagno da 3 metri di diametro.
Gli strumenti scientifici di NASA Europa Clipper
A bordo di Europa Clipper sono ovviamente presenti 9 strumenti scientifici principali: EIS, E-THEMIS, Europa-UVS, MISE, ECM, PIMS, REASON, MASPEX, SUDA. Europa Imaging System (EIS) comprende una fotocamera grandangolare e un teleobiettivo con sensori da 8 MPixel che produrrà immagini ad alta risoluzione e a colori oltre che immagini stereoscopiche di Europa per studiare l'attività geologica e la struttura superficiale.
Europa Thermal Emission Imaging System (E-THEMIS) è un sensore termico che utilizza gli infrarossi per individuare acqua liquida e calda che potrebbe trovarsi vicino alla superficie o che potrebbe eruttare dalla crosta di ghiaccio. Non mancherà Europa Ultraviolet Spectrograph (Europa-UVS) che catturerà immagini nell'ultravioletto per determinare la composizione dell'atmosfera della luna e della superficie oltre che a cercare pennacchi di gas recenti.
Mapping Imaging Spectrometer for Europa (MISE) è uno spettrometro a infrarossi che mapperà la distribuzione di sali, composti organici, ghiaccio e le zone più calde del satellite gioviano. Questo permetterà di conoscere la storia geologica e se l'oceano sotto la superficie possa sostenere la vita. Europa Clipper Magnetometer (ECM) è un magnetometro che servirà per capire se effettivamente c'è un oceano sotto la superficie e misurarne la profondità e la salinità oltre che la ionizzazione dell'atmosfera.
Plasma Instrument for Magnetic Sounding (PIMS) permetterà di misurare il campo magnetico della luna e distinguere le possibili alterazioni dovute alla presenza di Giove. Radar for Europa Assessment and Sounding: Ocean to Near-surface (REASON) è un radar che consentirà di penetrare lo strato di ghiaccio e conoscerne le caratteristiche in maniera dettagliata.
MAss Spectrometer for Planetary EXploration/Europa (MASPEX) invece è uno spettrometro di massa che analizzerà i gas dell'atmosfera e possibili pennacchi che si elevano dalla superficie. SUrface Dust Analyzer (SUDA) invece analizzerà particelle che vengono disperse nello Spazio dalla superficie di Europa per conoscerne composizione chimica e origini. Ci sarà poi uno strumento secondario, per l'analisi del campo gravitazionale in vari momenti dell'orbita.
In generale questa sonda è stata pensata per comprendere meglio la struttura di Europa e se effettivamente sia un mondo nel quale si possa essere sviluppata dal vita (microbica). Inizialmente era prevista anche la possibilità di inviare un rover ma questa opzione è stata successivamente scartata. A bordo di Europa Clipper è anche presente un chip dove sono presenti i nomi di chi ha voluto aderire alla campagna mediatica promossa dalla NASA.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNella serata di oggi (ora italiana) un razzo SpaceX Falcon Heavy ha lanciato in orbita la sonda spaziale NASA Europa Clipper che permetterà di conoscere i segreti del satellite gioviano Europa. Arrivo nel 2030.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si riesce a capire come mai con l’SLS si poteva lanciare direttamente verso Giove con appena 2,5 anni di viaggio mentre con il Falcon ci vorranno oltre 7 anni ? Capisco che non c’è fretta e quindi non cambia molto per il satellite ma ci sono tempistiche abissali come differenza
È una questione banalmente di poca velocità di fuga del falcon o c’è altro che sfugge ?..
Sono curioso perchè pensavo che in ogni caso si usasse la fionda gravitazionale per il lancio ma dall’immagine si vede che con SLS non serviva
È una questione banalmente di poca velocità di fuga del falcon o c’è altro che sfugge ?..
Sono curioso perchè pensavo che in ogni caso si usasse la fionda gravitazionale per il lancio ma dall’immagine si vede che con SLS non serviva
In verità sembra che con Falcon Heavy impiegherà circa 5 anni, dato che la sonda dovrebbe orbitare su Europa agli inizi del 2030 (così è sull'articolo), mentre ci sarebbero voluti oltre 7 anni con Atlas5 e Delta4Heavy. Effettivamente SLS potrebbe imprimere molta più velocità di fuga... ma se ciò porta a vibrazioni che potrebbero danneggiare il carico non serve proprio a niente
È una questione banalmente di poca velocità di fuga del falcon o c’è altro che sfugge ?..
Sono curioso perchè pensavo che in ogni caso si usasse la fionda gravitazionale per il lancio ma dall’immagine si vede che con SLS non serviva
lanciare con l'SLS costa circa 20x di piu capisci che è assurdo usare tale vettore per una ricerca che ha impiegato gia 20 anni per il suo sviluppo, 3 anni in piu cosa cambia nulla
Se vai da roma a milano paghi 50€ con il treno se ci vai con una ferrari a 300km/h ci arrivi prima ma paghi migliaia di euro per benzia e noleggio, si arrivi prima, forse
È una questione banalmente di poca velocità di fuga del falcon o c’è altro che sfugge ?..
Sono curioso perchè pensavo che in ogni caso si usasse la fionda gravitazionale per il lancio ma dall’immagine si vede che con SLS non serviva
Come hai detto tu, Falcon Heavy non ha la potenza necessaria per permettere un volo diretto Terra-Giove, al contrario di SLS; ma le enormi vibrazioni prodotte dai booster avrebbero sicuramente danneggiato la sonda che non era stata pensata per quei valori (fra l'altro, anche SLS era in fase di progettazione e test durante la costruzione di Europa Clipper, non aveva ancora volato, quinid sarebeb stato un po' azzardato, per una missione così importante, usare un vettore di lancio mai testato prima) e, oltretutto, con Falcon Heavy c'è stata una notevole riduzione dei costi di lancio, il che non guasta mai.
Ora c'è da sperare che i test fatti sui sensori ed elettronica varia, in termini di resistenza alle radiazioni (su cui c'erano diversi dubbi), siano stati davvero approfonditi, perché ritrovarsi con elettroniche non funzionanti una volta arrivati lì, sarebeb una bella botta...
È una questione banalmente di poca velocità di fuga del falcon o c’è altro che sfugge ?..
Sono curioso perchè pensavo che in ogni caso si usasse la fionda gravitazionale per il lancio ma dall’immagine si vede che con SLS non serviva
SLS ha un payload doppio rispetto al Falcon Heavy, quindi a parità di peso ha molto più deltaV, quindi diciamo che puoi accelerare di più e usare una traettoria più veloce.
Ma un lancio costa 20 volte tanto, sempre ammesso che la NASA ne avessu uno da usare.
Si capisce facilmente: i numeri che hai scritto sono falsi, così come è falsa l'affermazione sulle "tempistiche abissali come differenza". La traiettoria scelta con il Falcon Heavy impiegherà 5,5 anni; quella possibile con SLS ne avrebbe impiegati qualcosa meno di 3. Però con SLS il lancio era pianificato per il 2027, perciò l'arrivo non solo non sarà ritardato ma probabilmente leggermente anticipato rispetto ai piani che coinvolgevano SLS.
Inoltre la scelta di Falcon Heavy ha permesso di risparmiare un paio di miliardi extra per il costo del lancio e un altro miliardo extra che si sarebbe speso per rendere il carico resistente alle vibrazioni prodotte dai booster a propellente solido di SLS.
Se vai da roma a milano paghi 50€ con il treno se ci vai con una ferrari a 300km/h ci arrivi prima ma paghi migliaia di euro per benzia e noleggio, si arrivi prima, forse
Da mettere in conto anche le MULTE per eccesso di velocità, ehm,
che trasposte in campo messianico dell'evoluzione spaziale risultano in limitazioni da parte del FAA
ovvero limiti di velocità che limiterebbero l'arrivo nei nuovi mondi
/
Onestamente e seriamente, spero che per il satellite Europa, con la sua insolita abbondanza di acqua, si stimano oceani d'acqua profondi 100km... e questo potrebbe indicare? (domanda) che il satellite (non comune come gli altri) potrebbe essere stato acquisito da Giove da ALTRE zone della formazione del sistema solare...
Un giorno quando si potrà portare materiale da ogni satellite, ed analizzato, considerare l'eccitazione sconfinata se un qualche corpo sia precedente il sistema solare
A tutt'oggi abbiamo stabilità, ma all'inizio cè stata una carambola caotica di corpi in migrazione gravitazionale, e, come ho detto, non è improprio ipotizzare corpi precedenti la nube planetaria solare,
da qualche parte ho letto che sarebbe stata originata da una supernova tra 9 e 11 masse solari, ebbene... i corpi precedentemente formati sono stati polverizzati? È improbabile crederlo
Inoltre la scelta di Falcon Heavy ha permesso di risparmiare un paio di miliardi extra per il costo del lancio e un altro miliardo extra che si sarebbe speso per rendere il carico resistente alle vibrazioni prodotte dai booster a propellente solido di SLS.
temo che il tuo sia analfabetismo galoppante..
i tempi sono riportati nell'articolo dentro all'immagine..
mi dispiace che tu non sappia leggere i numeri.
È una questione banalmente di poca velocità di fuga del falcon o c’è altro che sfugge ?..
Sono curioso perchè pensavo che in ogni caso si usasse la fionda gravitazionale per il lancio ma dall’immagine si vede che con SLS non serviva
i tempi sono riportati nell'articolo dentro all'immagine..
mi dispiace che tu non sappia leggere i numeri.
Se Europa Clip è partito oggi e comincierà i flyby nel 2030, 24 quasi 25 -30 quanto fa? (cit)
7 o 5.5?
E poi mi fai vedere dove c'è scritto che con il falcon heavy ci vogliono 7 anni dentro nell'immagine?
Poi gli analfabeti sono gli altri?
Se vai da roma a milano paghi 50€ con il treno se ci vai con una ferrari a 300km/h ci arrivi prima ma paghi migliaia di euro per benzia e noleggio, si arrivi prima, forse
Ora c'è da sperare che i test fatti sui sensori ed elettronica varia, in termini di resistenza alle radiazioni (su cui c'erano diversi dubbi), siano stati davvero approfonditi, perché ritrovarsi con elettroniche non funzionanti una volta arrivati lì, sarebeb una bella botta...
Ma un lancio costa 20 volte tanto, sempre ammesso che la NASA ne avessu uno da usare.
ho letto l'articolo e ho visto la parte delle vibrazioni
mi aveva incuriosito la parte delle tempistiche riportate nello stesso articolo
SLS pare molto più potente ma visto il tipo di carburante molto meno morbido con il suo carico a bordo (il che fa un pò pensare... visto che ci saranno molte cose delicate da spostare.. errore di progettazione ?.. pensato per umani e quindi chi se ne frega degli scossoni ?)
il carico utile non lo avevo visto nell'immagine e quindi non ci avevo pensato
c'è il mass margin ma allora l'ho letto al contrario.. danno un 33% di margine solo per SLS contro in 66% per il Delta IV Heavy e quindi pensato che fosse l'opposto
inoltre pensavo che con la fionda gravitazionale avrebbero generato la velocità che serviva non dovendo perdere tempo ed invece anche con la fionda non riescono ad imprimere abbastanza velocità.. 2026 distacco da "noi" e 4 anni di volo contro 22->25 per il volo diretto
mi fa pensare che un viaggio verso Marte con un peso ben superiore ad un piccolo satellite sarà da sbellicarsi dal ridere.. per fortuna che Marte è vicino..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".