I lander lunari ispace HAKUTO-R e Firefly Aerospace Blue Ghost condivideranno lo stesso razzo spaziale Falcon 9

A metà gennaio 2025 un singolo razzo spaziale Falcon 9 di SpaceX porterà in orbita ben due lander lunari: si tratterà del giapponese ispace HAKUTO-R Mission 2 e dello statunitense Firefly Aerospace Blue Ghost Mission 1.
di Mattia Speroni pubblicata il 21 Dicembre 2024, alle 21:48 nel canale Scienza e tecnologiaSpaceXNASAFirefly AerospaceispaceArtemis
In passato abbiamo scritto che la Luna sarà oggetto di molte missioni (robotiche e con equipaggio) nei prossimi anni. Chiaramente l'attenzione maggiore è dedicata alle missioni con equipaggio del programma statunitense/internazionale NASA Artemis e del programma cinese che intendono riportare l'essere umano sulla superficie del satellite naturale entro il 2030. Il prossimo anno partirà però una missione molto interessante, seppur robotica. Grazie a un unico razzo spaziale SpaceX Falcon 9 saranno lanciati i lander lunari ispace HAKUTO-R Mission 2 e Firefly Aerospace Blue Ghost Mission 1.
La scelta consente di ottimizzare i lanci verso la Luna riducendo i costi complessivi (pur aumentando i rischi). Come dimostrato nel corso degli anni, i razzi spaziali Falcon 9 sono piuttosto affidabili con pochissimi problemi nella loro carriera, soprattutto se si guarda alla cadenza complessiva di lancio.
Questa missione ispace HAKUTO-R succede la prima, lanciata alla fine del 2022, che però non è riuscita ad atterrare correttamente sulla Luna. La società nipponica aveva reso note le cause a maggio dello scorso anno e ora, dopo la correzione delle problematiche e alcuni ritardi, è il momento della Mission 2.
Click sull'immagine per ingrandire
Firefly Aerospace è invece alla sua "prima prova" per un lander lunare. Negli scorsi giorni avevamo riportato la fine dei test del lander Blue Ghost 1 che è pronto a essere integrato sullo stadio superiore del razzo spaziale Falcon 9 insieme al lander HAKUTO-R soprannominato Resilience.
Il lancio è previsto per la metà di gennaio 2025, con una finestra di sei giorni. In generale le società coinvolte non hanno rivelato ufficialmente la presenza di entrambi i lander in maniera chiara ma è ormai sostanzialmente certo che il Falcon 9 lancerà le due unità, che seguiranno poi percorsi diversi per raggiungere la Luna.
Stando alle informazioni preliminari, il lander Firefly Aerospace Blue Ghost si separerà per primo dallo stadio superiore del razzo. Successivamente lo stadio superiore accenderà nuovamente il suo motore dando un'ulteriore accelerazione per poi rilasciare il lander ispace HAKUTO-R.
Il primo resterà in orbita terrestre per 25 giorni e si inserirà poi (con un viaggio di 4 giorni) in orbita lunare, dove resterà per altri 16 giorni per poi procedere all'atterraggio nella zona del Mare Crisium. Il secondo invece sfrutterà un'orbita ellittica e un passaggio ravvicinato della Luna raggiungendo una distanza di circa 1 milione di km, per poi tornare verso il satellite naturale e affrontare le operazioni di atterraggio (e sarà presente anche un piccolo lander che potrà muoversi sulla superficie). A bordo di entrambi i lander ci saranno diversi esperimenti scientifici pensati anche per analizzare la regolite lunare e avere nuove informazioni sul satellite naturale in vista delle missioni con equipaggio.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".