La Cina mostra i progressi delle tecnologie per le missioni con equipaggio verso la Luna

La Cina mostra i progressi delle tecnologie per le missioni con equipaggio verso la Luna

Negli scorsi giorni la divisione per il volo spaziale umano della Cina ha mostrato i progressi delle tecnologie per le missioni con equipaggio verso la Luna compresi i test del lander Lanyue, della navicella Mengzhou e del razzo Lunga Marcia 10.

di pubblicata il , alle 14:48 nel canale Scienza e tecnologia
CNSA
 

La Cina e gli Stati Uniti stanno sfidandosi a distanza per riuscire a riportare l'essere umano sulla Luna entro il 2030. L'obiettivo vede il programma internazionale Artemis (a guida statunitense) sfidare quello cinese della CNSA e CMSA per raggiungere la superficie del satellite naturale con un equipaggio in vista di un impegno per costruire un'economica lunare sostenibile e di lunga durata, più di quanto visto con il programma Apollo.

I progressi della Cina per le missioni umane verso la Luna

Negli scorsi giorni la CMSA (la divisione per il volo umano dell'agenzia cinese) ha mostrato un nuovo video che raccoglie i progressi per portare un equipaggio sulla Luna entro il 2030, come annunciato in passato in diverse occasioni. In particolare sono stati provati diversi sottosistemi del razzo spaziale Lunga Marcia 10 che sarà impiegato per portare in orbita il lander lunare Lanyue e la navicella con l'equipaggio Mengzhou in due lanci distinti con il primo che "aspetterà" il secondo in orbita lunare.

missione luna cina

La CALT (China Academy of Launch Vehicle Technology) ha sperimentato con successo la separazione dei fairing del razzo che dovrebbero coprire il modulo di servizio di Mengzhou mentre la navicella vera e propria potrebbe essere protetta da una copertura temporanea come quella di Orion. A giugno era stato anche eseguito uno static fire di tre motori YF-100K che saranno impiegati sul razzo spaziale cinese.

cina luna

Tra gli altri test c'è stato quello di separazione tra lander lunare e della navicella spaziale durante le fasi di avvicinamento alla superficie. C'è poi anche un render del rilascio del rover che la Cina intende utilizzare sulla Luna per ampliare la superficie analizzabile dall'equipaggio. A settembre erano state invece mostrate le tute lunari per le attività extraveicolari (EVA) da parte della Cina.

cina luna

Inizialmente la missione dovrebbe durare circa tre giorni sulla superficie lunare muovendosi con il rover lunare nelle zone circostanti. Cronologicamente, il primo lancio sarà quello del lander Lanyue mentre successivamente si passerà alla navicella Mengzhou (così che il razzo spaziale abbia un lancio aggiuntivo senza equipaggio per sicurezza). I due veicoli si incontreranno in orbita lunare dove l'equipaggio passerà poi da uno all'altro.

Zhou Jianping (capo progettista del programma spaziale cinese con equipaggio) ha dichiarato "lo sviluppo del razzo Lunga Marcia 10, Mengzhou e Lanyue con il suo rover lunare sta progredendo intensamente. Diversi dei prototipi iniziali sono stati completati e ora sono nella fase di test per garantire la prontezza per le future missioni lunari". I lanci avverranno dallo spazioporto di Wenchang, che nel frattempo sta aggiornando le proprie strutture di terra per supportare le nuove operazioni.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue25 Novembre 2024, 08:53 #1
Se USA e Cina invece di sfidarsi collaborassero, i tempi di sviluppo ed i costi probabilmente si dimezzerebbero. Ma utopia.
io78bis25 Novembre 2024, 08:57 #2
Originariamente inviato da: Unrue
Se USA e Cina invece di sfidarsi collaborassero, i tempi di sviluppo ed i costi probabilmente si dimezzerebbero. Ma utopia.


Se nel mondo avessimo smesso di fare guerre saremmo già su Marte
lothlorien25 Novembre 2024, 09:51 #3
Originariamente inviato da: io78bis
Se nel mondo avessimo smesso di fare guerre saremmo già su Marte


Se ni’ mondo esistesse un po’ di bene
e ognun si considerasse suo fratello,
ci sarebbe meno pensieri e meno pene
e il mondo ne sarebbe assai più bello.
ferste25 Novembre 2024, 09:57 #4
Originariamente inviato da: io78bis
Se nel mondo avessimo smesso di fare guerre saremmo già su Marte


senza le guerre vivremmo ancora nelle capanne sugli alberi, nella classifica delle motivazioni di progresso scientifico la guerra viene subito dopo (per alcuni subito prima) alla ricchezza.
Takuya25 Novembre 2024, 13:08 #5
Originariamente inviato da: Unrue
Se USA e Cina invece di sfidarsi collaborassero, i tempi di sviluppo ed i costi probabilmente si dimezzerebbero. Ma utopia.


Wolf Amendment:

The Wolf Amendment is a law passed by the United States Congress in 2011, named after then–United States Representative Frank Wolf, that prohibits the United States National Aeronautics and Space Administration (NASA) from using government funds to engage in direct, bilateral cooperation with the Chinese government and China-affiliated organizations from its activities without explicit authorization from the Federal Bureau of Investigation and the U.S. Congress. It has been inserted annually into appropriations bills since then.
Alodesign25 Novembre 2024, 13:11 #6
Originariamente inviato da: ferste
senza le guerre vivremmo ancora nelle capanne sugli alberi, nella classifica delle motivazioni di progresso scientifico la guerra viene subito dopo (per alcuni subito prima) alla ricchezza.


E tenendo conto che l'unico motivo per cui si fanno le guerre è la ricchezza, tutto torna e il cerchio si chiude
ferste25 Novembre 2024, 13:34 #7
Originariamente inviato da: Alodesign
E tenendo conto che l'unico motivo per cui si fanno le guerre è la ricchezza, tutto torna e il cerchio si chiude


Si, alla fine della fiera il concetto è quello.
fabius2125 Novembre 2024, 14:42 #8
Originariamente inviato da: lothlorien
Se ni’ mondo esistesse un po’ di bene
e ognun si considerasse suo fratello,
ci sarebbe meno pensieri e meno pene
e il mondo ne sarebbe assai più bello.


Noi condividiamo, ma ora siamo d'avanti la corte d'assisi e lei è imputato di 16 omicidi, vorrei ricordarlee che lei di questo i deve occupare
Max Power25 Novembre 2024, 21:05 #9
Dai che ce la fanno.

Magari entro i SESSANTA anni dopo gli USA

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^