VLC, con la versione 3.0 arrivano HDR, video 360 e supporto a Chromecast

Il video player gratuito più conosciuto arriva alla versione 3.0 e introduce numerose nuove funzionalità, a partire dal supporto HDR a 10-bit e a 12-bit
di Andrea Bai pubblicata il 12 Febbraio 2018, alle 18:41 nel canale ProgrammiVLC
VLC, il popolarissimo riproduttore video open-source e multipiattaforma, giunge alla versione 3.0 e si arricchisce di nuove funzionalità, tra cui il supporto alla modalità HDR (a 10-bit e a 12-bit) e ai video a 360 gradi. Tra le novità si annovera anche il supporto allo streaming Chromecast, all'audio 3D, all'audio passthrough per i codec audio ad alta definizione e alla navigazione di drive NAS. Introdotti anche una serie di nuovi codec video.
L'applicazione VLC è disponibile per Windows, macOS, iOS, Android e Windows Phone, liberamente scaricabile a partire da questa pagina. La versione per Linux non è disponibile pubblicamente ma può essere recuperata su richiesta, sempre a partire dalla stessa pagina.

La versione 3.0 è la prima della cosiddetta "branch Vetinari" al cui sviluppo si lavora fin da giugno 2016. VLC è nato inizialmente come progetto accademico nel 1996 e da allora è diventato uno dei player video gratuiti meglio supportati, disponibile su moltissime piattaforme. Ora lo sviluppo è gestito da VideoLAN, organizzazione nonprofit situata in Francia, ma al progetto lavorano svariati collaboratori volontari da tutto il globo.
Lo sviluppo della versione 3.0 ha richiesto parecchio tempo perché il team alle spalle di VLC ha dovuto effettuare un processo di reverse-engineering per riuscire a realizzare il componente open-source per il supporto di Chromecast. La versione closed-source di Google infatti non può essere utilizzata per ragioni legali e non è inoltre compatibile con Mac, Linux e Windows. La nuova versione di BLC rende invece possibile effettuare lo streaming di qualsiasi file "digerito" da VLC su un dispositivo Chromecast.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche il supporto alla chiusura inaspettata!!!
Tornati di corsa alla versione 2.2.8 , per adesso aspettiamo un po di debugging prima!!@predator87
Non é il migliore in assoluto ma dipende dall`uso che l`utente ne fà.Personalmente uso su Windows (per riprodurre sulla TV o sullo stereo):
- VLC
- MPC con K-Lite Mega Codec Pack
- Corel Win DVD Pro
- Foobar2000 con plugin per SACD e HDCD
e su Android:
- MX Player Pro
- Wondershare Player
- HiBy Music
- USB Audio Player Pro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".