Un nuovo benchmark per API DirectX 10

Knights of the Sea è un nuovo benchmark per schede video, basato sul codice del gioco PT Boats e dotato di supporto alle API DirectX 10
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Settembre 2007, alle 12:09 nel canale Programmi
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSei completamente fuori Rotta.
Non mi devo autoconvincere di assolutamente nulla.
Ho speso tanto un anno fa per il PC che ho ora... ma a tutt'oggi posso dire che MAI soldi furono spesi meglio.
Me lo godo alla stragrande tra giochi, lavoro e tutto quello che un pc mi può dare.
Oggi lo ricomprerei tale e quale.
E poi parli senza cognizione di causa.
Io lavoro con software professionali di videoediting come Premiere e After effects.
E sotto vista sono + performanti che sotto XP.
I giochi a 1680 x 1050 (su monitor wide 22"
Le differenze nei giochi DX10 che ho visto fin'ora non sono cosi notevoli... ma ci sono eccome.
Quello che cerca di autoconvincersi che una configurazione DX9 con una vecchia VGA sia paragonabile ad una attuale 8800 GTX DX10 sei tu.
Se vogliamo fare dei confronti aspettiamo almeno Crysis che forse sfruttera' a fondo le ottimizzazioni delle DX10...ho detto forse perche' devono essere anche le schede grafiche con dei driver decenti a sfruttarle
ma anche ostentare così di poter sputtanare soldi non è il massimo..saranno punti di vista..a chi non piacerebbe avere il sistema di nemesis, e semplicemente non se lo possono permettere?? a me è sembrata un'uscita di dubbio gusto..
io invece sono dalla parte di cimmo: considero inutile acquistare le ultime novità, meglio aspettare un anno che, a differenza di quanto si dice circa gli anni tecnologici ,non è la fine del mondo, si risparmia un bel 30% abbondante e si tira avanti per 3-4 anni tranquilli, poi se si può di fa "hardware upgrade"..
e poi, basta sempre sta politica spiccia comunisti tutti stupidi e fascisti tutti stupidi..è patetico..meglio il silenzio..
No no,battute a parte quello che volevo dire io e' che sono punti di vista su come uno preferisce spendere i propri soldi e non mi sembra giusto che per questo debba essere deriso o criticato.
Si criticano 3k euro su un pc. Dal mio punto di vista puo' essere pazzesco spendere 20-30k euro per un auto....o 10-15k per una moto e via dicendo,ma non per questo mi permetto di criticare chi lo fa'.
Liberta' di scelta.
Non e' il caso di schierarsi da una o dall'altra parte...Basta rispettare le scelte degli altri .
dai peccato magari la prossima volta ti andra' meglio
Visto che sei felice con Linux,goditelo e evita critiche a chi con Vista si trova bene
Poi certo il discorso lo puoi estendere all'infinito, ma non sopporto gente che ostenta come se dovesse sentirsi dire "bravo fico hai un sacco di soldi sei un gran sborone".
Fammi capire....quando uno compra un "oggetto" nuovo lo fa' per dire sono uno sborone?
gia', ti sembrera' strano ma per molti e' cosi'.
non vi scaldate tutti ,
confermo poi che adesso i driver Nvidia su Vista sono perfetti sanando il vecchio GAP Xp vs vista.
tornate in topic e parlate del bench non di Linux osx etc
Vista appena provato:
1) pesantezza inaudita anche con pochi programmi aperti, per pesantezza dico che a parita' di hardware e' + pesante di XP, se mi vieni a dire che e' il normale proseguire della tecnologia mi vien da ridere, perche' tutti gli altri SO vanno nella direzione opposta, cioe' l'ottimizzazione.
Se mi vieni a dire che e' colpa di Aero mi vien da ridere ancora una volta, visto che Linux con Compiz fa girare gli stessi effetti su pc di 3 anni fa e non sto scherzando.
2) per fare una connessione remota ci ho messo un casino per capire come si fa, su Windows XP era piu' intuitivo, su Linux lo e' ancor di piu'.
Praticamente devi fare molti piu' click di prima (basta contarli per rendersi conto che e' cosi') inoltre se tu vuoi creare una connessione devi per forza connetterti la prima volta (anche se la stai creando dove non hai in quel momento la linea) e poi devi cliccare su ignora (perche' ovviamente non si e' connesso) e "salva lo stesso" o una cosa del genere.
Insomma la cosa meno intuitiva del mondo, visto che credevo fosse naturale poter salvare una connessione senza per forza provarla e invece no!
In generale l'interfaccia mi sembra meno intuitiva (questo e' un caso limite certo), piu' pesante e il sistema UAC disabilitabile, l'unica cosa positiva che hanno copiato da MacOSx e Linux
Insomma hanno copiato e pure male.
Tu invece Linux l'hai mai provato? Adesso vediamo chi e' il vero ignorante.
Pesantezza inaudita dove scusa? Con 1gb di ram gira bene, con 2 gb ancora meglio, se l'hai usato per un mese che stava ancora indicizzando i dischi, ovvio che lo trovi pesante. Io mi sono arrabbiato perché sono stufo di gente che critica vista e NON LO SA USARE. E mi pare che tu sei una di quelle persone, vuoi criticare un sistema operativo? Impara prima a usarlo, é decisamente più stabile di XP, pesante non lo è per nulla, e trovo sia più intuitivo oltretutto.
Saluti
Kappa
PS: linux lo uso da quando è uscita la red hat 7.2 che ho ancora sul mobile originale, non mi ci trovo molto, e il pc lo uso per scopi ludici, quindi piuttosto che emulare win da linux lo installo come primario e basta.
Per concludere, ti piace linux? Trovi che sia meglio? Non criticare chi ha vista come me e si trova benone.
certo come creare le connessioni remote, avanti, connettiti (anche se non posso), ignora, aggiungi lo stesso.
Un mostro di intuitivita'... ma per favore....
1 gb di ram? 2 gb di ram? Te credo va bene.... il problema e' questo, per fare le stesse cose e avere 2 effetti in piu' devi raddoppiare la ram che avevi su XP.
Dai per favore...
Red Hat 7.2? Poi hai piu' installato qualcosa di recente? E come se io ti dicessi: si Windows 98 lo conosco, non mi ci trovo bene, Vista non sara' diverso. Ha senso un discorso del genere? No...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".