Rilasciata Debian 4.0: Etch è la nuova stable release

Rilasciata Debian 4.0: Etch è la nuova stable release

Dopo ventun mesi di sviluppo il progetto Linux Debian rilascia una nuova release stabile: la Etc diventa Debian 4.0

di pubblicata il , alle 11:28 nel canale Programmi
 
78 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DjMix10 Aprile 2007, 14:02 #21
Prendo la palla al balzo per sottolineare che, quando viene rilasciata una release stabile di Debian, lo è davvero. Va avanti e non la fermi. Questo ovviamente al prezzo di avere programmi non all'ultima versione disponibile.

Su un server questo non è quasi mai un problema, l'importante è che ci siano tutte le funzionalità che ti servono, e soprattutto che non ti si schianti il sistema a random. Su un desktop invece è preferibile avere programmi aggiornati. Per questo ubuntu è molto più appetibile come sistema desktop...
OverCLord10 Aprile 2007, 14:04 #22
Io aspetto con ansia Kubuntu 1.10 Feisty Fawn! ;-) (Debian based)
rutto10 Aprile 2007, 14:06 #23
Originariamente inviato da: Dreadnought
Concordo... ormai debian è destinata all'oblio, appena ho tempo migro a gentoo anche l'ultimo server debian rimasto che fino ad ora mi ha dato solamente problemi.


dubito, fin tanto che tutti gli sviluppatori che contano continueranno a lavorare per debian. ubuntu ha raccolto un'enorme quantita' di proseliti tra gli utenti home, non certo tra gli "addetti ai lavori"!
DOCXP10 Aprile 2007, 14:11 #24
Io uso da 4-5 mesi Debian etch come sistema operativo principale, e concordo sul discorso dei pacchetti che purtroppo finiscono col diventare obsoleti prima del rilascio di una nuova release. Prima ho usato anche Ubuntu (5.10 e 6.06), ma la maggiore velocità di Debian unita all'installazione da rete ultraconfigurabile mi ha fatto propendere per quest'ultima.

Quello che non è stato detto in questa news è che Etch è praticamente uguale alle distribuzioni testing mantenute aggiornate nel periodo precedente al rilascio: i bug che c'erano prima ci sono ora.
S3N10 Aprile 2007, 14:13 #25
Originariamente inviato da: Dreadnought]
Concordo... ormai debian è

Addirittura?



[QUOTE=rutto;16683880]
Debian Testing (Lenny) e' una distribuzione "prudente" e percio' stabilissima (qualunque cosa questo termine significhi). [...] A mio avviso e' indicata per un uso desktop senza particolari "WOW! (c)".


A detta degli stessi sviluppatori Sid è più indicata di Testing per un uso desktop, tanto che si era anche pensato anche di non rendere più publica la seconda.
rutto10 Aprile 2007, 14:15 #26
Aggiungo una nota al lunghissimo post precedente:

Debian e ubuntu sono basati entrambi su .deb, agli inizi dello sviluppo di ubuntu i repository erano addiritura reciprocamente compatibili. Perche' ora non lo sono piu'? In cosa differiscono questi due "linux"?

Se qualcuno avesse una risposta pronta a tali domande serei felice di sapere la sua!

Quello che sembra a me, provato sulla mia pelle, e' che ubuntu si tiri dietro tutti i bug di debian, introducendone altri. Fino alla 6.06 compresa c'e' stato un bug per il quale tutti i menu qt avevano le icone dupplicate, seri problemi di navigazione tra i menu stessi, crash sistematici in applicazioni come kdevelop, pacchetti presi pari pari da debian con conseguenti header e riferimenti SBAGLIATI. Tutto questo, unito alla mancanza di aggiornamenti di kismet e giochi FONDAMENTALI come xmoto e wesnoth mi ha fatto tornare di corsa a Sid .
DjMix10 Aprile 2007, 14:37 #27
Cerco di fare un po' di chiarezza.. naturalmente ditemi se sbaglio.

Debian
Viene sviluppata in 3 versioni: experimental, unstable, testing. I pacchetti nuovi (che sono O nuovi programmi O nuove versioni di quelli che ci sono già entrano in unstable. Siccome son roba fresca, la probabilità che ci siano problemi grossolani di dipendenze o di violazioni delle policy sono alte. Eventualmente se un nuovo pacchetto provoca un certo dissesto, come ad esempio un aggiornamento di librerie o cose del genere, entra il experimental e resta li fino a quando non si è pronti per fare il passaggio.

Dopo 10 giorni che un pacchetto è un unstable, passa automaticamente in testing. Testing è la versione di debian che divverrà la stabile, ad un certo punto. Quando quel punto viene raggiunto, allora diventa stabile e si ferma li. Ad esempio ieri è stata dichiarata stabile etch, e adesso è fatta e finita. I soli aggiornamenti saranno quelli di sicurezza. A dire il vero, backports.org fa un buon lavoro di aggiornamento di altri pacchetti importanti, quindi volendo si può rimanere aggiornati. In ogni caso, lo scopo della versione stabile è proprio quello di essere stabile: è fatta così, sai che rimarrà così, sai che funziona così. Stabile.

Ubuntu
Ubuntu è nata per fornire versioni (grossomodo) stabili della distribuzione, ad intervalli regolari. Ogni 6 mesi esce una nuova versione. All'inizio dello sviluppo vengono sincronizzati i repository di ubuntu con quelli di debian unstable, poi si lavora sei mesi per stabilizzare il tutto e produrre una distro che funziona. Ecco perché i programmi son più aggiornati.
DjMix10 Aprile 2007, 14:45 #28
Originariamente inviato da: S3N
A detta degli stessi sviluppatori Sid è più indicata di Testing per un uso desktop


Infatti quando ci si avvicina alla data di rilascio della stabile, i pacchetti di unstable vengono bloccati in modo che non entrino più automaticamente in testing, e così testing resta ferma. Dato che notoriamente dal freeze al rilascio vero e proprio passano mesi (di ritardo soprattutto), testing fa presto a diventare "vecchia"...

Originariamente inviato da: rutto
Debian e ubuntu sono basati entrambi su .deb, agli inizi dello sviluppo di ubuntu i repository erano addiritura reciprocamente compatibili. Perche' ora non lo sono piu'? In cosa differiscono questi due "linux"?


Ubuntu aggiorna più velocemente i programmi, inserendo prima robe nuove come ad esempio Xorg, Gnome, Python, ecc. Una larga parte dei repository sono uguali, ma pezzi fondamentali no. Installare direttamente pacchetti debian su ubuntu può essere problematico, però è sempre possibile compilarli prendendo i pacchetti sorgente. Lo faccio spesso per farmi il "backport" di programmi nuovi già presenti in debian ma non nella versione stabile di ubuntu...

Originariamente inviato da: marcoplacido
sono tre settimane che uso la 7.04 feisty,ammetto che ci siano stati dei problemi ma da qui a definirla inutilizzabile ce ne corre a anche tanto


Beh da 3 settimane Feisty è in beta, ovvero praticamente finita, quindi deve essere per forza utilizzabile altrimenti mi preoccuperei
SpyroTSK10 Aprile 2007, 15:36 #29
un mio amico è passato da etch a unstable, poi a pasquetta ha fatto il "furbo" ed è passato ad experimental...penso sia una missione suicida :P

cmq io etch la avevo installata da circa 6-7 mesi, poi ho installato ubuntu 6.10 per vedere due cose con aiglx...ora sto per mettere lenny
darkbasic10 Aprile 2007, 15:47 #30
Originariamente inviato da: SpyroTSK
un mio amico è passato da etch a unstable, poi a pasquetta ha fatto il "furbo" ed è passato ad experimental...penso sia una missione suicida :P

La mia debby è da circa un mese che è sincronizzata con experimental, e a parte un macello di problemi con le dipendenze (arginabili con un pò di buon senso) ed alcune rogne con pacchetti veramente *sperimentali* come glibc2.5 non ho avuto grossi problemi.. quanto la testing è in frozing experimental viene a sopperire le mancanze di sid.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^