NVU 1.0, la maturità dell'editor HTML open source

Giunge alla prima versione ufficiale NVU, editor html evoluto dedicato a diversi sistemi operativi e dalle funzionalità avanzate, ottima alternativa free a ben più blasonati concorrenti
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Luglio 2005, alle 10:51 nel canale Programmi
Dopo quasi due anni il software per la creazione di siti web open source NVU viene reso disponibile in versione definitiva 1.0, anche in lingua italiana. Il progetto nacque infatti nell'autunno del 2003 grazie al team Linspire, all'epoca Lindows, come applicativo per sistemi operativi Linux, ma con l'intento di creare un'alternativa open source anche a software ben più celebri come Macromedia Dreamweaver e Frontpage di Microsoft per sistemi operativi Windows e Mac OS X.
Il progetto risulta interessante per una serie di motivi, fra cui quello di creare un'alternativa reale soprattutto a Macromedia Dreamweaver. NVU si pone l'obiettivo di mettere a disposizione gli strumenti e le potenzialità offerte dal software di Macromedia, coniugata alla facilità di utilizzo di Frontpage, che viene incontro all'utenza che deve realizzare semplici pagine HTML e poco più.
A tutti gli effetti si è spesso sentita la mancanza di un software di qualità elevata dedicato alla creazione e alla gestione di contenuti web open source, soprattutto in ambito Windows, in cui la scelta obbligata risultava essere sempre un software a pagamento, a causa di una effettiva inadeguatezza delle soluzioni alternative.
NVU si basa su Gecko, il motore di layout contenuto in Mozilla, in grado di supportare XML, CSS e JavaScript.
Il testing di questi due anni ha invece portato ad una soluzione che soddisfa e convince, grazie anche all'implementazione di diverse funzionalità avanzate, come la sincronizzazione via FTP dei contenuti web, fogli di stile, supporto ai tabs all'interno di NVU stesso, barra degli strumenti personalizzabili e non ultima la possibilità di arricchire il software con estensioni e plug-in (grazie all'architettura basata su XUL), che non mancheranno di accrescere in numero e funzionalità col passare del tempo.
Segnaliamo inoltre l'ottimo comportamento del correttore ortografico per la lingua italiana.
Per il download della versione Windows consigliamo di visitare la nostra pagina dedicata nella sezione download, mentre per le versioni dedicate ai sistemi operativi Linux e Mac OS X, rimandiamo al sito di riferimento NVU Italia.
Di seguito i problemi risolti, presenti nella versione beta precedente:
- Risolto: nella visuale Sorgente ritorna a capo alla colonna 30
- Risolto: non si riesce a modificare il rientro testo verso l'esterno di un elenco rientrato in modalità CSS
- Risolto: cambiando il tipo di elenco in un documento basato su modalità Strict e CSS può condurre a rovinare il codice
- Risolto: non si riesce a cambiare due volte il tipo di elenco nella modalità CSS
- Risolto: aggiornando una vista del sito locale nella Gestione siti non ha effetto e blocca i comandi
- Risolto: aggiunti i menu contestuali delle schede "Nuova scheda" e "Torna all'ultimo salvataggio"
- Risolto: l'ampiezza del dialogo di inserimento moduli ha problemi quando si usano i pulsanti Altre proprietà/Meno proprietà
- Risolto: il tag finale degli elementi iframe rimossi in XHTML ma IE non funziona (*sigh*)
- Risolto: non si riesce a rendere un immagine flottante usando i CSS attraverso il dialogo immagini in modalità Strict (wow, infatti non è un errore, ho dimenticato di implementarlo ancora nel 2002! Grazie a Erich Reto Iseli per l'indicazione.)
- Risolto: pubblicando un documento XHTML si pubblica qualcosa di diverso a seconda che sia remoto o una versione salvata localmente
- Risolto: errore nella Guida, "secion" invece di "section"
- Risolto: finestra della Guida è sempre in fronte sul Mac OS X, costringendo a chiudere la finestra della Guida per lavorare di nuovo
- Risolto: Gestione siti adesso elenca tutte le cartelle prima dei file normali e le ordina entrambi in modo corretto, indipendentemente dalla piattaforma (Windows lo fa automaticamente ma non unix)
- Risolto: Gestione siti funziona male su cartelle vuote remote
- Risolto: Gestione siti funziona male su cartelle vuote locali
- Risolto: creando una nuova cartella inserisce la nuova voce nel posto sbagliato
- Risolto: cambiando il colore dei collegamenti non ha effetto in Nvu
- Miglioramento: aggiunto una voce "Ricarica immagini" al menu contestuale delle schede (richiesta personale da parte del Presidente e Amministratore Delegato di Linspire). Fa quello che pensate che faccia. Ricarica tutte le immagini (quasi tutte, vede più avanti), comprese quelle nei stili in linea CSS e nei fogli di stile CSS. Solo un'immagine resiste: lo sfondo specificato dall'attributo background attribute sul body non si riesce ad aggiornarlo. Ho provato diverse strategie, nessuna ha funzionato. Questo rimane un "problema conosciuto" per la versione 1.0.
- Risolto: inserendo un modulo in un documento XHTML blocca Nvu
- Risolto: clic del tasto medio su una scheda chiude la scheda
- Risolto: control-F4 chiude la scheda attiva
- Risolto: facendo doppio clic su un file immagine dal disco locale nella Gestione siti non si inseriva l'immagine nel documento
- Risolto: "Guida Utente non ufficiale" => "Guida Utente"
- Risolto: se almeno due schede sono attuamente modificate, chiudendo la scheda attiva attraverso il menu contestuale "Chiudi Scheda" e IMMEDIATAMENTE applicare H1 nella scheda rimanente blocca Nvu
- Risolto: modificando un textarea lo cancella
- Risolto: modificando una label la cancella
- Risolto: modificando unselect element in XHTML non visualizza le opzioni e gli optgroups
- Miglioramento: "copia" aggiunto al menu contestuale nella finestra della guida e un pulsante Copia aggiunto alla barra
- Miglioramento: I pulsanti della guida adesso fanno riferimento alle sezioni della guida pertinenti
- Correttore ortografico in tempo reale disabilitato in modo predefinito
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl mio prossimo passo si chiama debian.
Il mio prossimo passo si chiama debian.
o gentoo........
I pochi editor web che ho provato mi hanno disgustato dal primo all'ultimo, ma è questione di gusti :| . Questo non l'ho provato, ma credo che non mi farà staccare dal mio fido editor di testi semplice semplice.
Secondo me per Html e PHP rimane la soluzione migliore. Tutt'alpiù uno che evidenzi la gerarchia e colori variabili e costanti, ma ormai lo fanno quasi tutti tranne il merdoso notepad microzozz.
C'è già Quanta per linux che sta crescendo da alcuni anni, con il quale mi sono trovato molto bene.
Mi dà l'idea dell'ennesimo progetto opensource che parte con grandi potenzialità che riesce in parte ad esprimere, ma che poi si perde in mille fork che disperdono le energie.
Spero di sbagliarmi, ma visto il crollo di qualità delle ultime distribuzioni linux temo sia un andazzo che interesserà tutto l'opensource.
.
si, lo credo anch io.. Non ha tutta l'esperienza di Macromedia.
Ma è un buon editor, semplice e pulito.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".