La comunità Open-Source viola più di 200 brevetti Microsoft

La comunità Open-Source viola più di 200 brevetti Microsoft

Pesanti dichiarazioni del colosso di Redmond, che per ora pare non voler passare ai fatti. Il mondo del pinguino violerebbe ben 235 brevetti di proprietà di Microsoft

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Programmi
Microsoft
 
227 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
elect22 Maggio 2007, 14:27 #211
Originariamente inviato da: mjordan
Vista ha venduto 40 milioni di licenze, va a gonfie vele, ha battuto ogni record di XP e Linux non è gratis. Non ne hai azzeccata una.


Forse perchè la gente nn ha neanche la possibilità di decidere SO all'acquisto di un note o desk...

Riflettici un pò
-fidel-22 Maggio 2007, 15:34 #212
Originariamente inviato da: LucaNoize
sicuramente, ma non per tutti è così, forse a qualcuno windows piace e ci si trova bene, e magari perchè:

1) ha investito tempo e risorse (leggi soldi) per acquistare ed imparare ad usare determinati software, e magari questi software non sono disponibli per altre piattaforme

2) perchè linux non rappresenta un'alternativa praticabile (ad esempio su linux non esiste una valida soluzione per la gestione del cmyk, sia vettoriale che raster)

3) perchè win xp, se ben configurato, è un s.o. stabile e sicuro (in tanti anni che uso xp non ho mai avuto il piacere di vedere la famosa schermata blu)

...e smettiamola col luogo comune che chi usa win è per forza un utonto o un incompetente...i geni e gli imbecilli sono multipiattaforma


Personalmente, da utente Linux, non dò dell'incopetente o "utonto" a chi usa Win: se è vero che lo trovi preinstallato ovunque (il solito discorso che non riprendo qui) di certo c'è chi si trova bene o usa dei softwares Win only da cui non si separerebbe mai. Quello che chiedo io è una maggiore concorrenza, senza mezzucci atti a tagliare le gambe agli altri SO. Inoltre, per facilitare la vita a tutti, una maggiore interoperabilità tra i sistemi (cose che MS non solo non vede di buon occhio, ma intralcia attivamente da 20 anni), mentre in tanti altri settori si tende, giustamente, ad uniformare le tecnologie di accesso e fare concorrenza sulla qualità, invece che sulla fidelizzazione forzata ad un formato o protocollo (esempio, compreresti un lettore DVD se il DVD non fosse uno standard internazionale?)

Inoltre una nota su CMYK: certamente, se lavori nell'industria di stampa professionale, per ora conviene rimanere o su Win o comunque acquistare un programma per Linux (è vero che i softwares professionali in tal senso sono piuttosto costosi su entrambe le piattaforme, ma tant'é...), ma vorrei ricordarti il crescente supporto del CMYK nei softwares linux opensource, come ad esempio Scribus:

http://www.scribus.net/

Per Gimp esiste un plugin per la gestione CMYK, ma è ancora rudimentale paragonato ai softwares professionali in tal senso. La situazione sta comunque crescendo velocemente, ricordando che si avrebbe un sofware opensource e gratuito per fare cose che per ora puoi fare solo con softwares che costano un botto (sempre se non vai di mulo, e quindi nell'illegalità.
Se dai un'occhiata a Scribus ad esempio, penso rimarresti piacevolmente colpito.
Ah, ovviamente per linux esistono anche prodotti commerciali che, se non erro, supportano il CMYK come in Win, ma a quel punto, visto che si parla di spendre comunque dei soldi a prescindere dal SO, il paragone non si potrebbe più fare sul risparmio ma solo sulle funzionalità, ma non si può più parlare di "non posso", al massimo di "preferisco"

Comunque, puoi dare un'occhiata a questo "fork" di GIMP per il CMYK e HDR, per rimanere nel gratuito e opensource:

http://www.cinepaint.org/

Krita per KDE (fa parte della suite KOffice) ha anche funzionalità CMYK e HDR, ma non è ancora paragonabile in toto ad un programma iper-professionale (comunque è davvero ottimo ed in crescita esponenziale):

http://www.koffice.org/krita/

Di proprietario (quindi a pagamento, il primo che ho trovato è Photogenics, sia per Win che per Linux, ma costa 699 dollari, 399 se acquisti via Web):

http://www.idruna.com/photogenicshdr.html

A volte si dimentica che su Linux esistono anche programmi professionali non opensource, forse perchè ci sono programmi professionali ma opensource e si tende ad usare quelli, ma non sempre si riesce ad andare incontro a tutti, e quindi si compra software anche per Linux. Su Win devi comprare pratcamente tutto invece
-fidel-22 Maggio 2007, 17:33 #213
Originariamente inviato da: LucaNoize
i software che hai citato sono sicuramente validi e in crescita, ma, a mio avviso, non hanno ancora raggiunto la flessibilità e facilità di gestione che ti garantiscono software come photoshop/freehand/illustrator.


Su questo non entro in discussione, perchè, in molti casi, mi sono trovato davanti alla constatazione che le funzionalità non erano minori, semplicemente la "meccanica" di utilizzo è differente. Comunque, appunto, se uno si trova bene con un programma commerciale, di cui magari ha già la licenza, non diventa necessario cambiare. Come dici giustamente, dipende da che punto ti trovi con l'attività:

Originariamente inviato da: LucaNoize
Sono d'accordo sul fatto che su linux esistono anche software commerciali, ma il discorso vale per chi apre uno studio adesso e deve decidere...ma per esempio io che lo faccio da anni?...butto alle ortiche le migliaia di euro spesi per le licenze di photoshop e compagnia e ne spendo altrettanti solo per cambiare sistema operativo? non mi sembra una scelta commercialmente azzeccata


se hai già le licenze... Del resto, molti software opensource che, come blender che tu usi, ci sono anche pr Win, quindi ben venga il suo utilizzo anche su Win
Ad esempio, mi sono trovato a dover aggiornare il parco macchine ed il parco software dello studio di ingegneria civile di un mio amico, ed a conti fatti abbiamo messo 3 macchine con linux (con tutto il software relativo opensource) ed una macchina Windows solo per autocad (avevamo la licenza, lui è abituato ad usare quello e giustamente non voleva sentir parlare di acquisto di una licenza di Archicad o Varicad per Linux (sono più di 1000 euro...)).
Basta fare un calcolo costi/benefici, e spessissimo l'opensource ne esce "vincitore" Poi, dipende dalle situazioni, dalle esigenze e dalle abitudini, ma decisamente non sogno un mondo "Linux only", così come non mi piace un mondo "Windows only": l'importante è che ci sia scelta, che l'utente finale sia consapevole dell'esistenza di alternative e, conseguentemente, sia libero di scegliere per il suo meglio.

Ciao ed al prossimo scambio di opinioni

P.S. : magari, nel frattempo, puoi dare una chance al pinguino sul pc di casa Una bella Opensuse 10.2 o Kubuntu 7.04 non ci starebbero male, poi provare non costa nulla, ed è ancora più semplice visto che ci sono le versioni Live (Ubuntu/Kubuntu si installano dal CD Live, quindi è la stessa cosa, mentre OpenSuse ha 2 DVD separati, uno per la versione installabile ed una solo Live, che puoi reperire qui:

http://download.opensuse.org/distri...-GM-LiveDVD.iso

Opensuse ti da praticamente tutto già sul DVD, con Kubuntu invece si usa di più il gestore pacchetti per scaricare ed installare nuovo software, ma è lo stesso a conti fatti, visto che OpenSuse è 3,6 Giga di ISO, Kubuntu sta in un CD da 700 Mb, e la gestione pacchetti è praticamente identica. Fammi sapere, se in futuro ci farai un pensierino, oppure gira un po' tra le FAQ ufficiali)

-fidel-22 Maggio 2007, 18:09 #214
Originariamente inviato da: LucaNoize
s
cmq ho il dvd di kubuntu live e l'ho avviato un paio di volte...la cronica mancanza di tempo mi ha impedito finora di approfondire il discorso.


Mi raccomando, vai con la nuova 7.04, è un gioiellino ed è stato fatto un enorme lavoro per aumentare l'usabilità generale e, nel caso, la migrazione da un sistema Windows (Ad esempio documenti, segnalibri di IE, impostazioni e quant'altro) E' salita agli onori della cronaca anche su repubblica.it in homepage (che non è propriamente un sito di informatica).
Cimmo22 Maggio 2007, 18:13 #215
Originariamente inviato da: -fidel-
Mi raccomando, vai con la nuova 7.04, è un gioiellino ed è stato fatto un enorme lavoro per aumentare l'usabilità generale e, nel caso, la migrazione da un sistema Windows (Ad esempio documenti, segnalibri di IE, impostazioni e quant'altro) E' salita agli onori della cronaca anche su repubblica.it in homepage (che non è propriamente un sito di informatica).


se l'e' persa solo HWUP
-fidel-22 Maggio 2007, 19:21 #216
Intanto, per rimanere in topic, date una lettura a questa interessante riflessione:

http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=2969

Ne vedremo delle belle secondo me.
Cimmo22 Maggio 2007, 19:36 #217
Originariamente inviato da: -fidel-
Intanto, per rimanere in topic, date una lettura a questa interessante riflessione:

http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=2969

Ne vedremo delle belle secondo me.


moooolto interessante, aggiunto ai miei bookmarks grazie
diabolik198122 Maggio 2007, 19:36 #218
Originariamente inviato da: -fidel-
Intanto, per rimanere in topic, date una lettura a questa interessante riflessione:

http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=2969

Ne vedremo delle belle secondo me.


Ma infatti è notizia fresca di qualche ora che MS rinuncia a fare causa ai progetti Linux per la violazione dei brevetti. Alla lunga a MS non conviene affossare il progetto Linux così come non ebbe convenienza a far scomparire Apple perchè andrebbe incontro a grane con l'antitrust.
Winlove22 Maggio 2007, 19:44 #219
a questo punto sono d' accordo con tt
MS prima parli e poi taci! e no mostra i brevetti e basta!
altrimenti non rompere che gia ci sono troppe chiachiere ogni volta
e poi fai pure le cacchiate!
Cimmo22 Maggio 2007, 19:56 #220
Originariamente inviato da: diabolik1981
Ma infatti è notizia fresca di qualche ora che MS rinuncia a fare causa ai progetti Linux per la violazione dei brevetti. Alla lunga a MS non conviene affossare il progetto Linux così come non ebbe convenienza a far scomparire Apple perchè andrebbe incontro a grane con l'antitrust.


o forse semplicemente non ha le prove schiaccianti che dice di avere, vediamo se poi e' coerente e la smette di far "paura" a tutti con sta cosa del risarcimento... se continua conferma quello che gia' penso, cioe' che vuol batter cassa a tradimento.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^