La comunità Open-Source viola più di 200 brevetti Microsoft

La comunità Open-Source viola più di 200 brevetti Microsoft

Pesanti dichiarazioni del colosso di Redmond, che per ora pare non voler passare ai fatti. Il mondo del pinguino violerebbe ben 235 brevetti di proprietà di Microsoft

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Programmi
Microsoft
 
227 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
-fidel-17 Maggio 2007, 16:20 #201
Originariamente inviato da: manga81
da utilizzatore microsoft credo che per la prima volta in tanti anni la microsoft si sia resa conto che nel giro di un paio di anni linux possa darle fastidio e cerca di porvi subito rimedio..........


sono d'accordo (gli da già fastidio adesso, ma in prospettiva di "mercato" concordo), il fatto è che è davvero triste questo comportamento.
Non riesco a trovare esempi in altri settori... Magari qualcuno può illuminarmi...
-fidel-17 Maggio 2007, 16:23 #202
Hilf afferma: "Ad oggi molte società forniscono e gestiscono una propria distribuzione. Parlo di Red Hat, Novell, SUSE o Mandriva. La maggior parte del lavoro di sviluppo del kernel è fatto proprio dai dipendenti di queste società insieme ad altri provenienti da società come IBM o Oracle. Questi ultimi sono dipendenti full time e stipendiati. Cosa significa tutto ciò? Significa semplicemente che il mondo del software libero è morto e che Linux non esiste più nel 2007. Esistono soltanto grandi e piccole società, che finanziano e supportano il suo sviluppo come IBM o Ubuntu".
...
"C'è un piccolo segreto. Quando parlo a sviluppatori di software libero almeno la metà parla di Windows".


Un genio!! Davvero senza parole....................
manga8117 Maggio 2007, 16:33 #203
Originariamente inviato da: -fidel-
sono d'accordo (gli da già fastidio adesso, ma in prospettiva di "mercato" concordo), il fatto è che è davvero triste questo comportamento.
Non riesco a trovare esempi in altri settori... Magari qualcuno può illuminarmi...


Originariamente inviato da: -fidel-
Un genio!! Davvero senza parole....................


la gente non sa che dire per tirare acqua al proprio mulino...assurdità...oltretutto io posso pure essere un magnate e dare fondi a perdere per sviluppare software per chi non ha necessità economica,solo che se fa benficienza bill gates va bene gli altri no...soprattutto se producono OS...

la novell (suse per interderci) può pure dire a te privato studentello o piccola casalinga non ti faccio pagare OS ma faccio diventare il mio OS un nuovo standard e poi a tutte le società con scopo di lucro faccio pagare una piccola quota per continuare lo sviluppo e portare la pagnotta a casa!

daltronde quello che fa novell lo fa da anni microsoft visto che non ha mai voluto debellare totalmente la pirateria altrimenti appena compariva il wga avrebbero bloccato totalmente i pc invece di lasciargli solo una fastidiosa scritta........per di + togliere il wga è facile pure per un'utente medio,mica ci vuole un hackers esperto.
riva.dani17 Maggio 2007, 17:22 #204
Comunque non credo che ci sia troppo da preoccuparsi per ora... Red Hat ad esempio è in una posizione ben diversa da quella di Novell, e soprattutto dopo quello che è successo a loro le altre società staranno più attente. Novell sta perdendo clienti a iosa, ma soprattutto sono gli sviluppatori ad andarsene, e per primi se ne sono andati i migliori. Insomma, come ho letto su pollycoke, "l'ultimo che esce spenga la luce"...
-fidel-17 Maggio 2007, 18:11 #205
Originariamente inviato da: riva.dani
Comunque non credo che ci sia troppo da preoccuparsi per ora... Red Hat ad esempio è in una posizione ben diversa da quella di Novell, e soprattutto dopo quello che è successo a loro le altre società staranno più attente. Novell sta perdendo clienti a iosa, ma soprattutto sono gli sviluppatori ad andarsene, e per primi se ne sono andati i migliori. Insomma, come ho letto su pollycoke, "l'ultimo che esce spenga la luce"...


Ma lo vogliamo aprire un thread su questa storia di Novell o no?

Personalmente vorrei essere più informato, ma non mi va di leggere post kilometrici su n forum o sbattermi su boycottnovell.com...
Fogkeeper19 Maggio 2007, 01:36 #207
Io dico solo una cosa, se il mondo open source ha violato dei diritti ha sbagliato ed è giusto che paghi, unica cosa che vorrei è avere una lista dei brevetti violati per vedere l'entità del danno ma soprattutto per stabilre la colpa... Ad esempio, se, come è stato detto hanno violato il doppio click, non mi sembra una violazione grave (basterebbe inventarsi il triplo click, non credete), ma a quanto pare sembra ne abbiano violati altri e allora, fuori i dati MS, ma dati chiari, non generici come quelli dati fino adesso.
Ultima cosa, dovrebe esserci un certo criterio di scelta sul cosa possa essere brevettato e cosa no, mentre a quanto pare si possono brevettare anche delle cose assurde!
DaX_Bus20 Maggio 2007, 19:33 #208

siamo alle solite...

Lasciamo i giocattoli a chi deve giocare...ma per piacere per lavorare e fare cose serie...lasciateci GNU/Linux e OpenBSD e l'open source...un prodotto cm windows fatto in serie inscatolato e messo sugli scafali e dato in pasto agli stolti (per darvi un'idea concreta avete presente quando il contadino da il pastone ai maiali per farli ingrassare) e a chi crede di usare un pc usando windows...non potra' mai competere con un prodotto open source...che ha un bacino di sviluppatori e comunità di debugging illimitate...l'energia potenziale dell'open source e' la condivisione del sapere universale...la diversità del mondo Open source è la sua ricchezza. Dopo che sono entrato in contatto con la comunità BSD italiana...mi sono reso conto...che il sistema sta covando il suo male internamente è come un tumore impossibile da estirpare...quando comprate un software sapete esattamente cosa state comprando? Da chi pensate sia realizzato tale software...la risposta è semplice e porta ad una conclusione lineare...è un prodotto dell'intelletto umano...ma a meno che chi compra il software non sia anche lo sviluppatore stesso...nessuno è in grado di dire cosa realmente si nasconda dietro a quel software...il cliente si fida e basta...e sarà sempre così...perchè l'ingegnere che usa autocad non ha le conoscenze per potersi autoprodurre gli strumenti informatici da se...e si deve fidare di Autodesk...
Raven20 Maggio 2007, 23:04 #209
Originariamente inviato da: DaX_Bus
Lasciamo i giocattoli a chi deve giocare...ma per piacere per lavorare e fare cose serie...lasciateci GNU/Linux e OpenBSD e l'open source...un prodotto cm windows fatto in serie inscatolato e messo sugli scafali e dato in pasto agli stolti (per darvi un'idea concreta avete presente quando il contadino da il pastone ai maiali per farli ingrassare) e a chi crede di usare un pc usando windows...non potra' mai competere con un prodotto open source...che ha un bacino di sviluppatori e comunità di debugging illimitate...l'energia potenziale dell'open source e' la condivisione del sapere universale...la diversità del mondo Open source è la sua ricchezza. Dopo che sono entrato in contatto con la comunità BSD italiana...mi sono reso conto...che il sistema sta covando il suo male internamente è come un tumore impossibile da estirpare...quando comprate un software sapete esattamente cosa state comprando? Da chi pensate sia realizzato tale software...la risposta è semplice e porta ad una conclusione lineare...è un prodotto dell'intelletto umano...ma a meno che chi compra il software non sia anche lo sviluppatore stesso...nessuno è in grado di dire cosa realmente si nasconda dietro a quel software...il cliente si fida e basta...e sarà sempre così...perchè l'ingegnere che usa autocad non ha le conoscenze per potersi autoprodurre gli strumenti informatici da se...e si deve fidare di Autodesk...


bene... ora che ci hai dispensato parte della tua immensa saggezza, da stolto quale sono (uso XP) ti chiedo formalmente di evitare in futuro simili uscite e prese di posizione...
jappilas21 Maggio 2007, 00:20 #210
Originariamente inviato da: DaX_Bus
Lasciamo i giocattoli a chi deve giocare...<cut>
al di là della mancanza di rispetto che dimostri per l' utenza di un prodotto diverso dal tuo preferito, al di del fatto, che non consideri, che è normale che chi progetta case non debba necessariamente saper progettare e scrivere software (ovvero, a ciascuno le sue competenze e il suo mestiere), e che se manca un analogo funzionale open source di AutoCad ci può essere più di una ragione che pure non abbia nulla a che vedere con le SW house "cattive" (si tratta di un' applicazione specialistica, quindi verticale, per di più molto complessa, che per essere replicata adeguatamente richiederebbe parecchi decenni uomo di lavoro da parte di un team di sviluppatori motivati e dotati di conoscenze non banali, in informatica ma anche e soprattutto in architettura e design - che anche in una comunità di sviluppatori con risorse umane infinite come sostieni, possono non essere così comuni qualora, come appare, la maggior parte di essi appartenga al settore IT in quanto dipendente di aziende del settore o studente in computer science con esperienza sul sw di sistema e sulle applicazioni orizzontali...)
ti faccio notare che questo non è luogo per l' ennesimo flame "Windows sucks, Open Source Rulez", pertanto chiedo di introdurre solo argomentazioni tecniche o quantomeno razionali piuttosto che puramente emotive

edit: non avevo fatto refresh e visto l' intervento del collega ...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^