L'open-source costa troppo, e Pesaro torna al software a pagamento

L'amministrazione di Pesaro utilizza dal 2014 Office 365, dopo una breve parentesi di qualche anno avuta con OpenOffice. Il software proprietario ha permesso di risparmiare circa l'80% nei costi legati al software rispetto alla suite open-source
di Nino Grasso pubblicata il 19 Agosto 2015, alle 13:31 nel canale ProgrammiMicrosoft
159 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonope
come dicevevamo qui, sia per Windows che per Office parla proprio dei file sul vostro computer, anche le foto zozze con la morosa o i contratti col ministero:
use the source, Luke
http://www.microsoft.com/it-it/priv...nt/default.aspx
....
Infine, Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:
rispettare la legge in vigore o per rispondere a un procedimento legale valido, incluso da forze dell'ordine e agenzie governative;
proteggere i clienti Microsoft, ad esempio per prevenire posta indesiderata o tentativi di frode agli utenti da parte dei servizi oppure per aiutare a prevenire la perdita di vite o gravi infortuni alle persone;
applicare e mantenere la sicurezza dei servizi Microsoft, inclusa la prevenzione o il blocco di un attacco sui sistemi o sulle reti Microsoft; oppure
proteggere diritti o proprietà di Microsoft, come far rispettare i termini che disciplinano l'utilizzo dei servizi; tuttavia, qualora Microsoft riceva informazioni che indicano l'utilizzo da parte di terzi dei suoi servizi per far circolare proprietà Microsoft intellettuali o fisiche rubate, Microsoft non analizzerà i contenuti privati dei clienti autonomamente, ma potrebbe fare riferimento alle autorità giudiziarie.
....
Infine, Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:
rispettare la legge in vigore o per rispondere a un procedimento legale valido, incluso da forze dell'ordine e agenzie governative;
proteggere i clienti Microsoft, ad esempio per prevenire posta indesiderata o tentativi di frode agli utenti da parte dei servizi oppure per aiutare a prevenire la perdita di vite o gravi infortuni alle persone;
applicare e mantenere la sicurezza dei servizi Microsoft, inclusa la prevenzione o il blocco di un attacco sui sistemi o sulle reti Microsoft; oppure
proteggere diritti o proprietà di Microsoft, come far rispettare i termini che disciplinano l'utilizzo dei servizi; tuttavia, qualora Microsoft riceva informazioni che indicano l'utilizzo da parte di terzi dei suoi servizi per far circolare proprietà Microsoft intellettuali o fisiche rubate, Microsoft non analizzerà i contenuti privati dei clienti autonomamente, ma potrebbe fare riferimento alle autorità giudiziarie.
mi pare ben lontano dalla situazione in stile 1984 che molti descrivono
e molte di queste cose c'erano già
e molte di queste cose c'erano già
ehm, l'accesso ai file in cartelle private da parte del produttore io non l'ho mai visto nè su Windows XP nè su qualunque altro sistema operativo finora esistente
Comunque hai evidenziato la parte sbagliata... non sono avvocato, ma una frase del genere secondo me significa che possono fare quello che vogliono
A proposito, non mi preoccupo tanto se su questo forum nessuno se ne cura, ma se ad un ministero della Difesa o ai servizi, nessuno ci fa caso, beh allora un po' è preoccupante
Comunque hai evidenziato la parte sbagliata... non sono avvocato, ma una frase del genere secondo me significa che possono fare quello che vogliono
A proposito, non mi preoccupo tanto se su questo forum nessuno se ne cura, ma se ad un ministero della Difesa o ai servizi, nessuno ci fa caso, beh allora un po' è preoccupante
Eh no...comodo quotare quello che interessa... Unrealizer ha riportato tutta la parte.
rispettare la legge in vigore o per rispondere a un procedimento legale valido, incluso da forze dell'ordine e agenzie governative;
proteggere i clienti Microsoft, ad esempio per prevenire posta indesiderata o tentativi di frode agli utenti da parte dei servizi oppure per aiutare a prevenire la perdita di vite o gravi infortuni alle persone;
applicare e mantenere la sicurezza dei servizi Microsoft, inclusa la prevenzione o il blocco di un attacco sui sistemi o sulle reti Microsoft; oppure
proteggere diritti o proprietà di Microsoft, come far rispettare i termini che disciplinano l'utilizzo dei servizi; tuttavia, qualora Microsoft riceva informazioni che indicano l'utilizzo da parte di terzi dei suoi servizi per far circolare proprietà Microsoft intellettuali o fisiche rubate, Microsoft non analizzerà i contenuti privati dei clienti autonomamente, ma potrebbe fare riferimento alle autorità giudiziarie.
Ovvero..va bene la buona fede ma non dice che a discrezione loro decidiono di divulgare e/o conservare dati ma solo se è necessario [B][U]per rispettare la legge in vigore o per rispondere a un procedimento legale valido, incluso da forze dell'ordine e agenzie governative[/U][/B];
Ovvero..va bene la buona fede ma non dice che a discrezione loro decidiono di divulgare e/o conservare dati ma solo se è necessario [B][U]per rispettare la legge in vigore o per rispondere a un procedimento legale valido, incluso da forze dell'ordine e agenzie governative[/U][/B];
eh non aspetto altro che essere così comodo
Hai mai avuto a che fare con i tribunali e CTU/CTP ? no eh ?
In buona fede vuol dire tutto, in buona fede possono dire che hanno notato un traffico anomalo sul tuo PC (ad es. perchè hai scaricato una Linux CentOS da 4GB) e perciò hanno acceduto al tuo PC per verificare se avevi dei file protetti da copyright. E quindi hanno dovuto scansionare tutto il tuo HD e scaricato molti files tra cui anche le foto della tua donna e dei tuoi contratti di lavoro.
Facilissimo, poi credete come volete che a me non ne viene niente in tasca.
Hai mai avuto a che fare con i tribunali e CTU/CTP ? no eh ?
In buona fede vuol dire tutto, in buona fede possono dire che hanno notato un traffico anomalo sul tuo PC (ad es. perchè hai scaricato una Linux CentOS da 4GB) e perciò hanno acceduto al tuo PC per verificare se avevi dei file protetti da copyright. E quindi hanno dovuto scansionare tutto il tuo HD e scaricato molti files tra cui anche le foto della tua donna e dei tuoi contratti di lavoro.
Facilissimo, poi credete come volete che a me non ne viene niente in tasca.
certo, perché mettono un impiegato in carne ed ossa a scansionare a random i PC degli utenti per vedere i porno amatoriali della sua ragazza
magari a vedere i contratti del ministero della difesa sì però
non ci vuole un genio eh
La "buona fede"? Di chi? Di MS? (la stra-tira balle che abbiamo conosciuto in passato? Quella della sicurezza dei vari account solo da quando ha introdotto lo uac in vista e che poi ha lasciato ancora scoperto un service pack 3 di XP venuto dopo? Quella che fino a win8.x ha lasciato aperto un buco enorme come una casa nello UAC di default e che lei ha considerato "feature" quando già c'erano in giro i sorgenti e i binari degli exploit da attuare subito da tutti? Quella che in passato ha più che cercato di usare la diffusione del suo OS per imporre propri "standard" in ambienti ben diversi da quello degli OS? Quella che a processo contava balle sul fatto che Internet Explorer fosse tutt'uno con Win98 e che quindi non si potesse levarlo pena malfunzionamento dell'OS? Quando poi abbiamo visto tutti che si poteva fare, tanto che è stato diffuso un tool apposito che lo dimostrava inconfutabilmente? E BLA BLA BLA,... Stiamo parlando di MS e inoltre di un'azienda commerciale che è legalmente costretta a sottostare ad alcune leggi del proprio paese, il quale ha dimostrato, PIU' che dimostrato, perfino con gli alleati e con alcuni appalti di sue ditte, di usare i dati raccolti, echelon inclusa, con fini TUTT'ALTRO CHE legati alla lotta al terrorismo).
bhe visto quello che si è scoperto di recente sulle intercettazioni di praticamente tutti i principali politici europei da parte degli americani, direi che con la "buona fede" mi ci pulisco il .... io non li vorrei fra i piedi, punto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".