Interrotto lo sviluppo di Firefox per Windows Mobile e Windows Phone 7

Mozilla ha deciso di interrompere a tempo indefinito lo sviluppo della versione mobile di Firefox per Windows Mobile e Windows Phone 7
di Fabio Gozzo pubblicata il 24 Marzo 2010, alle 14:27 nel canale ProgrammiWindowsFirefoxWindows PhoneMozillaMicrosoft
Dopo Skype, che nella scorse settimane ha deciso di non rendere più disponibili gli omonimi client VoIP Skype e Skype Lite per Windows Mobile e Windows Phone 7, ora anche Mozilla ha deciso di prendere le distanze dai due OS di Microsoft interrompendo a tempo indefinito lo sviluppo di Firefox per entrambe le piattaforme.
A renderlo noto è stato Stuart Parmenter attraverso un post sul suo blog personale. Secondo quanto riportato nel post, Mozilla Foundation aveva deciso di avviare lo sviluppo del proprio browser per Windows Mobile fiduciosa che Microsoft sarebbe riuscita a raddoppiare la propria quota di mercato con il lancio del nuovo Windows Phone 7.
La presentazione del nuovo sistema operativo mobile di Microsoft, tuttavia, ha fatto emergere un dettaglio piuttosto scomodo per gli sviluppatori di Mozilla: al momento non è possibile sviluppare applicazioni native per Windows Phone 7.
Questa limitazione, unita alla mancanza di informazioni riguardo al rilascio ipotetico di un SDK per applicazioni native, ha avuto come conseguenza l'interruzione a tempo indefinito del progetto. Tale decisione ha avuto pesanti ripercussioni anche sulla versione per Windows Mobile 6 di Firefox, il cui sviluppo è stato anche in questo caso interrotto.
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVedremo a cosa porteranno tali decisioni.
Siamo in due...
situazione davvero pesante.. pessime notizie su tutti i fronti per chi si è preso sto telefono che doveva essere super...
Mi chiedo se sarà eventualmente possibile metterci android..
In ogni caso è un bene che Mozilla abbia interrotto lo sviluppo di questi progetti inutili, che sarebbero sicuramente stati di gran lunga inferiori a Opera (Mini e non) e nel contempo rubano risorse al progetto sul quale Mozilla farebbe bene a concentrarsi maggiormente: Firefox. E' inutile nascondersi dietro ad un dito: Firefox non è più attrattivo come una volta, ha i suoi bei difetti che si porta dietro di versione in versione (occupazione di ram e di cpu) e la concorrenza ha fatto passi da gigante. La migrazione da Firefox a Chrome è il segno dei tempi.
situazione davvero pesante.. pessime notizie su tutti i fronti per chi si è preso sto telefono che doveva essere super...
Mi chiedo se sarà eventualmente possibile metterci android..
A naso sarà possibile metterci WMS 7 di straforo... D'altronde chi fino ad oggi ha aggiornato il proprio Windows Mobile a versioni successive ha fatto proprio così.
In ogni caso mi spiace per gli acquirenti dell'HD2 (mi spiace per modo di dire, non è che all'improvviso il telefono da fighissimo diventa un cesso), però anch'io sono dell'idea che Microsoft abbia fatto la scelta giusta, coraggiosa e forte.
In ogni caso è un bene che Mozilla abbia interrotto lo sviluppo di questi progetti inutili, che sarebbero sicuramente stati di gran lunga inferiori a Opera (Mini e non) e nel contempo rubano risorse al progetto sul quale Mozilla farebbe bene a concentrarsi maggiormente: Firefox. E' inutile nascondersi dietro ad un dito: Firefox non è più attrattivo come una volta, ha i suoi bei difetti che si porta dietro di versione in versione (occupazione di ram e di cpu) e la concorrenza ha fatto passi da gigante. La migrazione da Firefox a Chrome è il segno dei tempi.
Codfice nativo intendono poter riutilizzare tutte le librerie che hanno scritte in C senza riscriverle tutte in .Net
Probabile che intendano che non si può sorpassare le funzionalità fornite dall'SDK (e quindi dalle Api relative) per scrivere applicazioni.
Quindi di fatto non sono native ma si appoggiano sull'SDK. Io l'ho intesa così.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".