GPL vs. Skype: la licenza open source vince di nuovo

GPL vs. Skype: la licenza open source vince di nuovo

Nel febbraio 2007 Skype era stata giudicata colpevole di aver violato la licenza GPL. La compagnia ha cercato di ricorrere in appello ma la corte di Monaco non ha ritenuto sufficienti le argomentazioni presentate

di pubblicata il , alle 08:37 nel canale Programmi
Skype
 
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
schwalbe11 Maggio 2008, 19:06 #21
Originariamente inviato da: eTomm
Non mi pare sia scritto che il codice deve essere intelligibile, ma solo aperto, modificabile e riddistribuibile.


... e che sia quello dell'eseguibile. Se no basta che sia codice qualsiasi!

Diciamo che se anche loro compilano dall'offuscato può andar bene, giusto?
SalgerKlesk12 Maggio 2008, 01:43 #22
no deve essere leggibile
leggetevi la licenza

offuscare il codice vuol dire rendere il codice non fruibile.
Francuss12 Maggio 2008, 02:06 #23

perchè skype esiste ancora?

perchè funziona meglio specialmente per l'utente non esperto e perchè fa cose in più, tipo conferenze e video.

Uso software SIP fin dall'inizio e ancora sono ben lontani dal raggiungere skype per facilità di installazione e dotazioni.

Ekiga e gli altri sono carini si, ma non funzionano nello stesso modo. L'unico concorrente paragonabile è skype è il gruppo di Voipbuster, che si installa con facilità paragonabile, tiene i contatti sul server e è un po simile a skype. Tuttavia gli manca conferenza e video. Quello che manca è un emule del voip, cioè un gruppo forte di programmatori che abbiano la forza di trascinare gli altri. Invece ci sono solo una moltitudine di piccole iniziative, con risorse troppo limitate
fubo12 Maggio 2008, 10:38 #24
E poi le nuove tariffe Skype sono più convenienti di prima, e senza scatto alla risposta. Io ho fatto l'abbonamento per un anno a 27€: chiamate in Italia a 0.
REEAit12 Maggio 2008, 12:32 #25
Ma c'è' ancora chi usa Skype ?

C'e' anche JustVoip..
Rizlo+12 Maggio 2008, 15:08 #26
scusate ma la sentenza cosa prevede? Li costringerà ad aprire il codice?

Se così fosse non sarebbe proprio da buttare skype una volta "liberato". Pensate alla possibilità di fare client compatibili o migliorare il supporto ad esempio a OS non Microsoft (sempre bistrattati dal team di skype).

O no?
das12 Maggio 2008, 21:56 #27
Originariamente inviato da: khelidan1980
Usare un obfuscator equivale di fatto a chiudere il codice,quindi viola la gpl,e mi par assai strano che la licenza non prevede qualche clausola in merito

L'ho letta e stando a quello che c'è scritto è sufficiente ridistribuire il codice dunque un obfuscator è legale.

E' chiaro poi che è praticamente impossibile capire e modificare un sorgente offuscato.
vizzz12 Maggio 2008, 22:45 #28
Originariamente inviato da: das
L'ho letta e stando a quello che c'è scritto è sufficiente ridistribuire il codice dunque un obfuscator è legale.

E' chiaro poi che è praticamente impossibile capire e modificare un sorgente offuscato.


non hai letto bene la licenza! si viola in questo modo almeno due delle quattro libertà fondamentali cioè:
la libertà di copiare il codice o parte di codice e riutilizzarlo citandone le fonti, la libertà di modificarlo e migliorarlo.
un offuscatore garantisce solo la prima delle quattro, cioè la libertà di eseguire il codice rilasciato.
eTomm12 Maggio 2008, 22:56 #29
Originariamente inviato da: vizzz
non hai letto bene la licenza! si viola in questo modo almeno due delle quattro libertà fondamentali cioè:
la libertà di copiare il codice o parte di codice e riutilizzarlo citandone le fonti, la libertà di modificarlo e migliorarlo.
un offuscatore garantisce solo la prima delle quattro, cioè la libertà di eseguire il codice rilasciato.


Un offuscatore garantisce la libertà di copiare il codice o anche solo parte di esso e anche di citarne le fonti. Inoltre, tutto il codice generato è "opera derivata" quindi potrei allegare il sorgente da cui deriva e il srogente offuscato scrivendo sopra il mio nome e da dove è saltato fuori il file.

Modificarlo... fai pure, se ci riesci e se ci riesci sei bravo.

Migliorarlo, altrettanto.

L'offuscamento non impedisce nulla di quello da te citato. Elimina solo il significato del codice, un significato oltretutto utile solo a semplificare la vita alla mente umana.

Anch'io ho letto la licenza di nuovo per chiarezza... ma non mi pare sia scritto da nessuna parte che il codice deve avere un significato comprensibile per l'umanità intera.

Però abbè magari in "legalese" da qualche parte a vuol dire b e quindi quel che ho letto in realtà stava la solo per dire un'altra cosa... non giurerei che non fosse così!
vizzz12 Maggio 2008, 23:27 #30
Originariamente inviato da: eTomm
L'offuscamento non impedisce nulla di quello da te citato. Elimina solo il significato del codice, un significato oltretutto utile solo a semplificare la vita alla mente umana.


codice sorgente che non ha significato? lo ritieni codice aperto? GPL? credo che stallman stia per avere un attacco di cuore...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^