Fedora Core 2 ha un bug nel multi boot

Fedora Core 2 ha un bug che rende impossibile effettuare il boot di un sistema windows istallato sul medesimo pc. Nessuna perdita di dati ma solo l'impossibilità di effettuare il boot. Girovagando per vari gruppi di discussioni abbiamo scovato una guida per risolvere il problema.
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Giugno 2004, alle 11:35 nel canale ProgrammiWindowsMicrosoft
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa news è scritta in maniera impropria, trae in inganno chi non legge in seguito i commenti degli utenti. Sarebbe da riscrivere.
Puoi sempre contattare l'autore della news, no?
E quindi adoperiamo la politica dello struzzo: facciamo finta che il problema non sussista e infiliamo la testa sotto la sabbia?
Nessuno questo l'ha mai negato, mi pare.
Le informazioni che ho trovato alla fonte di queste news sono quelle che ho già riportato: se ne hai altre più precise, faccelo sapere invece di criticare e basta. Quanto meno io qualcosa l'ho riportata...
Non mi sono affatto addolcito: le mie critiche ai quei cretini che ormai affollano la comunità Linux, e passano il tempo a spalare letame su MS & co., rimangono sempre valide. La speranza è che trovino di meglio (!) da fare e l'ha abbandonino.
Le due cose mi sembra abbastanza diverse: non vedo alcun nesso logico...
Puoi sempre contattare l'autore della news, no?
Non ho bisogno di contattarlo, abbiamo scritto qui cosa ne pensiamo ed ha pure risposto, se reputa che sia il caso di modificare farà di testa sua. Non sono a casa mia, ed ognuno segue la propria linea editoriale.
No anzi, molto è stato detto e fatto da NOI utilizzatori di distribuzioni su kernel linux, avendo comunicato i problemi agli sviluppatori, il problema è stato fixato almeno con delle patch, per quanto riguarda nuove iso non credo che mancheranno ad arrivare.
Cosa devo riportare? per ogni distribuzione esistono forum e siti dove se ne è parlato in abbondanza [anche in questo], non credo fra l'altro che t'interessi conoscerne causa e soluzione, visto che sei chiuso nel tuo mondo MS, prova ogni tanto qualcosa di diverso
Da quando flame sono fonte d'informazioni? Così come quotare parola per parola? anch'io son capace, anzi da ora in poi lo farò ancor più assiduamente
Grazie a quei cretini come li chiami tu, adesso la casa di Redmond si guarda le spalle, ed ha paura di quello che verrà presentato prima di Longhorn.
L'ha abbandonino? ..
ti sembrano diverse.. ma di quali cose parli? hai scritto all'inizio cose non vere [saltano le partizioni, canguri?!] hai cercato di far partire un flame [qui le cose vanno diversamente..].
Signor Di Mauro alla luce di queste cose non vedo come possa ancora cercare di arrampicarsi sugli specchi.
Saluti
Non ho bisogno di contattarlo, abbiamo scritto qui cosa ne pensiamo ed ha pure risposto, se reputa che sia il caso di modificare farà di testa sua. Non sono a casa mia, ed ognuno segue la propria linea editoriale.
Allora non te ne lamentare con me.
Buon per voi...
Buona fortuna ai possessori di modem...
allora perché ti lamenti, scusa?
Ma ci conosciamo noi due? Che ne sai di quel che faccio nella mia vita?
Canne? Sigarette? Andare con degli uomini? Mai provato. E non ne ho alcuna voglia...
Fai pure. Ci divertiremo...
E chi se ne frega...
Non ho riletto il messaggio: qualche errore può sfuggire...
Anche questo è un errore causato dalla mancanza di rilettura: che fai, cominci ad attaccarti ai bottoni?
Dalla news in oggetto: "Fedora modifica dei parametri nella tabella delle partizioni e rende non più avviabile il sistema Windows"
Sai leggere, invece di cercare di far passare dei patetici accostamenti?
Ho evidenziato duramente una differenza di valutazione/azione da parte di certe persone in un certo contesto: chiamalo pure flame, ma è la pura verità quel che ho scritto. Che ti piaccia o no...
Saluti
Non l'ho mai fatto e non sarà certo questa la prima volta. Comunque avrei bisogno di un buon maestro: potresti cominciare a darmi delle lezioni...
Poi se non riesci a capire perché si tratta di cose logicamente diverse, mi spiace, ma non sono certo problemi miei: ho una buona conoscenza della sintassi e della semantica della lingua italiana...
P.S. Non ti attaccare a degli stupidi e banali errori che possono capitare a tutti (se fosse una cosa sistematica dovrei commettere sempre gli stessi errori: controlla pure i miei 4000 messaggi), perché non ti servirà a portar acqua al tuo mulino...
Ho diviso il mio hd così:
- Windows Xp
- / (Fedora Core 2)
- swp (Fedora Core 2)
- home (Fedora Core 2)
- fat per condividere i file
Avevo windows Xp installato, successivamente ho installato Fedora Coda 2, tutto ok!!
Quando ho riavviato, grub ovviamente mi dava due possibilità:
Fedora Core 2
Others (cioè windows Xp)
Windows Xp parte tutto ok!!
Fedora invece mi dice questo e poi si inchioda:
-----------------------------------------
Booting 'Fedora Core (2.6.5-1.358)'
Root(HD0,4)
Fylesystem type is ext2f8, partition type 0x83
Kernel /bbot/vmlinux-2.6.5-1.358 ro root=LABEL=/ rhgb quiet
[Linux-BzImage, setup = 0x1400, size = 0x1235b7]
initrd(boot/initrd-2.6.5-1.358.img)
[Linux-initrd@0xfef1000,0x2eb01 bytes]
Uncompressing Linux... Ok, booting the kernel
audit(1088796880.4294965755:0): initialized
----------------------------------------
Come posso risolvere ???
Grazie a tutti...
::tony
Cmq ci tengo a sottolineare nuovamente che questo bug non cancella le partizioni, ma semplicemente le rende invisibili e quindi un utente un po' smaliziato potrebbe in ogni caso recuperare TUTTI i dati e volendo ricostruire anche l'avvio del SO...
P.S. Ripeto che non sono nè un linux fans, nè un windows fans, semplicemente mi piace dire le cose come stanno !!!
si può prevenire con tranquillità
prevenire l'errore si può! All'avvio di installazione di linux, invece che schiacciare invio e avviare anaconda (il programma di installazione di Fedora e RedHat) bisogna passare la geometria del disco (testine, settori e cilindri) che sono recuperabili tranquillamente tramite il programmino parted. Per avviarlo basta inserire il cd di installazione e scegliere la modalità "rescue mode": uscirà unA shell.In questo modo fedora vede giusto il disco e non succederà nulla.
Avvertenza: nel caso abbiate installato senza gli accorgimenti, attenti che fedora potrebbe comunque avere incasinato la tabella delle partizioni ma non sempre rende non avviabile windows (quindi con vari tool si potrebbe vedere "incasinato" il disco o le partizioni.. sappiate che è colpa di questo bug
Il problema è cmq attribuibile al kernel 2.6 e ho sentito che anche altre installazioni che adottano il nuovo kernel hanno avuto problemi!
ciau
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".