Fedora Core 2 ha un bug nel multi boot

Fedora Core 2 ha un bug che rende impossibile effettuare il boot di un sistema windows istallato sul medesimo pc. Nessuna perdita di dati ma solo l'impossibilità di effettuare il boot. Girovagando per vari gruppi di discussioni abbiamo scovato una guida per risolvere il problema.
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Giugno 2004, alle 11:35 nel canale ProgrammiWindowsMicrosoft
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' una cosa ben diversa il comportamento di Windows, che è stato progettato per funzionare così, e un BUG che ti fa saltare la partizione, con tutte le conseguenze che si possono ben immaginare.
Certo che e` diverso. Il bug c'e` ed e` grave, ma non e` un'esclusiva di fedora (a quanto pare)
Ovviamente?
E' una cosa ben diversa il comportamento di Windows, che è stato progettato per funzionare così, e un BUG che ti fa saltare la partizione, con tutte le conseguenze che si possono ben immaginare.
Per molto meno MS è stata esposta alla pubblica gogna, qui le cose vanno diversamente. Ovviamente...
La colpa è comunque di Windows perché è lui che non gestisce correttamente la tabella partizioni! In ogni caso linux fa lo stesso il boot e SOPRATTUTTO i dati non vanno persi! Invece Windows ci ha abituati a ben peggio...
Forse non hai capito nulla scrivendo queste cose, nessuna partizione "salta", ma rende difficoltoso l'accesso alla parte formattata in ntfs che utilizza windows.
Scusa, ma dalla news leggo questo: " per motivi ancora poco chiari Fedora modifica dei parametri nella tabella delle partizioni e rende non più avviabile il sistema Windows."
Ma il problema è venuto fuori proprio perché non puoi più effettuare il boot della partizione Windows...
Dal link presente nella news: "most distro using 2.6 kernel with Parted based partitioning code".
Certo che e` diverso. Il bug c'e` ed e` grave, ma non e` un'esclusiva di fedora (a quanto pare)
Infatti. Vedi sopra. Era un discorso più generale.
Se fosse stato un problema causato da un bug di Windows, questa news sarebbe stata inondata dai più disparati commenti e da scherni contro Windows, MS, Bill Gates & co. da parte degli utilizzatori di Linux. Da qui l'ovviamente che ho scritto.
Invece è un problema della comunità Linux, ma non ho letto un solo commento ostile/denigratorio/offensivo da parte di chi usa Windows.
Forse tanti utenti Linux che praticano il tiro al bersaglio alla comunità Windows dovrebbe prendere un po' di lezioni di buone maniere e reciproco rispetto dagli appartenenti a quest'ultima...
La colpa è comunque di Windows perché è lui che non gestisce correttamente la tabella partizioni!
Al contrario: la colpa è di chi va a mettere le mani in posti che non gli competono...
Certo, ma se uno ha deciso di tenere due s.o. magari vorrebbe porteci fare il boot da entrambi, no?
Questo lo può dire un power user, non un utente "medio".
La solita frase di circostanza: non avevi di meglio da dire?
x diobrando
dicevo sputtana nel senso che lo rende inutilizzabile
allora rinnovo le mie scuse
P.S.: dall'altra news, ti consiglio di cambiarlo subito NIS e di alterneative ce ne sono quante ne vuoi
Forse tanti utenti Linux che praticano il tiro al bersaglio alla comunità Windows dovrebbe prendere un po' di lezioni di buone maniere e reciproco rispetto dagli appartenenti a quest'ultima...
Parecchi di quegli "utenti" hanno un'installazione in dual boot che non usano praticamente mai, e il ritorno verso redmond e` solo questione di tempo.
Che linux attiri anche parecchi lamerozzi e` un fatto noto, purtroppo.
Cio detto, a proposito di reciproco rispetto, non mancano i casi di esponenti (anche importanti, vedasi Allchim e Ballmer) che non esitano a dare giudizi fortini sul mondo Linux, spesso con argomentazioni (argomentazioni?) discutibili...
Se Atene piange Sparta non ride, insomma.
Speriamo che questi lamer abbandoni linux perché col loro comportamento gettano soltanto fango sulla comunità seria...
Scusa, ma dalla news leggo questo: " per motivi ancora poco chiari Fedora modifica dei parametri nella tabella delle partizioni e rende non più avviabile il sistema Windows."
La news è scritta in maniera impropria, trae in inganno chi non legge in seguito i commenti degli utenti. Sarebbe da riscrivere.
Chi usa seriamente un sistema *nix stai tranquillo che non ha altri OS sulla stessa macchina [leggasi disco]. Come ben diceva Ikitt_Claw, anch'io appartengo a quella categoria, ma ciò non toglie obiettività: le distribuzioni son ben funzionali, se si escludono alcuni problemucci [facilmente arginabili] come il ricoscimento dei mouse ps/2 durante l'installazione.
mica hai risposto alla domanda, la verità è che spariamo a zero sempre sul partito che non ci è congeniale, succede nella politica, nella vita, e rimanendo sempre nel nostro settore lo potrai vedere con i tuoi occhi quando fai un giretto nelle sottosezioni Processori o Schede_Video.
Leggendo il tuo primo commento e poi quest'ultimi vedo che ti sei parecchio addolcito, è ciò è un bene
Ikitt_Claw sei stato cauto nell'esporre il tuo pensiero, Ballmer è semplicemente un buffone, un animale da circo, in questi anni mi ha fatto ridere di cuore http://www.msboycott.com/media/
A proposito di polemica, un paio di considerazioni volanti e generali, senza alcun riferimento particolare a persone o eventi.
A proposito di questo, e` vero che parecchi linuxari di lungo corso (e mi ci metto anch'io sebbene non sia certo di lungo corso) hanno il grilletto facile e, diciamo cosi`, poca propensione al "dialogo".
Ma e` anche vero che dopo aver sentito "critiche" della caratura di "linux e` lento, non ha standard, non e` compaitbile, non e` userfriedly... (e il repertorio sarebbe vasto)" buttate li`, ad approfondimento zero, senza spiegare, senza voler dibattere, proporre, ma solo, appunto per voler dire la propria... Dopo averle sentite non decine, ma centinaia di volte, sistematicamente, sempre nello stesso modo... Beh, credo anche i piu` ben disposti inizierebbero ad alzare gli scudi e a rispondere a tono, o, meglio (ma non sempre ci si domina, ahime`), tagliare corto.
E il dialogo termina, e inizia la polemica infinita. Certo i suddetti veterani dovrebbero fare ammenda, probabilmente, e sopportare di piu`.
Ma mi pare (e non solo a me) che la misura, da colma, non accenni a calare, e con queste basi e` difficile sotterrare l'ascia di guerra.
Perche` la polemica tende a non interessarmi.
A volte, troppo spesso, e` quasi legittima difesa rispondere a tono, perche` non rimane molto altro da fare, come detto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".