Fedora Core 2 ha un bug nel multi boot

Fedora Core 2 ha un bug che rende impossibile effettuare il boot di un sistema windows istallato sul medesimo pc. Nessuna perdita di dati ma solo l'impossibilità di effettuare il boot. Girovagando per vari gruppi di discussioni abbiamo scovato una guida per risolvere il problema.
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Giugno 2004, alle 11:35 nel canale ProgrammiWindowsMicrosoft
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoho un sistema doppio boot win/linux, che windows fa così almeno lo sapevo ed ho provveduto subito
a volte leggere con + attenzione...
servirebbe a non scrivere delle castronerie
In quell'articolo RedHat mette in guardia coloro che scelgono Fedora, quindi il "terrorismo psicologico" non è verso Windows ma verso questa distribuzione Free.
Il che mi pare anche logico dato che costituisce una sorta di concorrente interna e in qlc modo deve essere differenziata dalla Redhat Ent che invece si paga ( e nemmeno tanto poco)...una delle vie è proprio il supporto che ovviamente non può essere il medesimo.
in quel caso pardon, io li uso con entrambe le valenze
http://portal.suse.com/sdb/en/2004/..._booting91.html
Grazie di cuore, se solo avessi aspettato a upgradare la Core1 ed avessi letto questo [ben scritto] tutorial, avrei risparmiato moltissime ore nel capire cos'era andato storto, avrei evitato di formattare e di cancellare tutte le partizioni inutilmente (..)
Non è affatto vero, in tutti i casi in cui ho utilizzato il tool della PowerQuest (in fase di definizione o di riparazione) non è andato nulla in malora, il problema semplicemente non è stato risolto.
Hai già avuto modo di sperimentale se va bene anche con le altre distro che montano lo stesso kernel?
Hai già avuto modo di sperimentale se va bene anche con le altre distro che montano lo stesso kernel?
No, ho usato solo la SuSE.
dicevo sputtana nel senso che lo rende inutilizzabile
Per molto meno MS è stata esposta alla pubblica gogna, qui le cose vanno diversamente. Ovviamente...
E' una cosa ben diversa il comportamento di Windows, che è stato progettato per funzionare così, e un BUG che ti fa saltare la partizione, con tutte le conseguenze che si possono ben immaginare.
Per molto meno MS è stata esposta alla pubblica gogna, qui le cose vanno diversamente. Ovviamente...
Forse non hai capito nulla scrivendo queste cose, nessuna partizione "salta", ma rende difficoltoso l'accesso alla parte formattata in ntfs che utilizza windows. Se utilizzi il sistema unicamente con la tua distro e non il dual boot non incorri in nessun problema.
Dato che son in vena di creare flame leggendo il tuo commento, ti chiedo: la colpa è di libparted o del kernel?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".