Disponibile Linux Ubuntu 6.10

Disponibile Linux Ubuntu 6.10

Rilasciata da poche ore una nuova release della nota e diffusa distribuzione Linux Ubuntu

di pubblicata il , alle 13:17 nel canale Programmi
Ubuntu
 
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
-fidel-01 Novembre 2006, 01:01 #81
Originariamente inviato da: manga81]se non mi da errori la live significa che l'installazione non mi darà
Giusto, anzi, a volte la live non riconosce delle periferiche che poi, installando, vengo riconosciute (è pur sempre una live, ma normalmente riconoscono tutto l'hardware anche in modalità live - insomma se la live va liscia, figurati quando installi )

[QUOTE=manga81]come vedo se ci sono errori di driver?con xp lo si vede in pannello di controlo-->sistema-->hardware ed i vari punti esclamativi-interrogativi con linux?


Ogni distro ha il suo modo per gestire l'hardware. Per Suse (parlo da utente, per altre distro dite voi ) c'è Yast, che ti permette di configurare tutte le periferiche e non solo (tipo ce la sezione "Schede di rete", c'è quella "Scheda video e Monitor", quella "Stampanti e Scanner", ma anche "Server FTP" ecc.).
Una volta configurate, le periferiche le gestisci normalmente con il Centro di Controllo di KDE (o di Gnome).
Se un periferico non compare nella lista delle periferiche dell'apposita sezione di Yast, semplicemente non è riconosciuta...
manga8101 Novembre 2006, 11:33 #82
Originariamente inviato da: -fidel-
Giusto, anzi, a volte la live non riconosce delle periferiche che poi, installando, vengo riconosciute (è pur sempre una live, ma normalmente riconoscono tutto l'hardware anche in modalità live - insomma se la live va liscia, figurati quando installi )



Ogni distro ha il suo modo per gestire l'hardware. Per Suse (parlo da utente, per altre distro dite voi ) c'è Yast, che ti permette di configurare tutte le periferiche e non solo (tipo ce la sezione "Schede di rete", c'è quella "Scheda video e Monitor", quella "Stampanti e Scanner", ma anche "Server FTP" ecc.).
Una volta configurate, le periferiche le gestisci normalmente con il Centro di Controllo di KDE (o di Gnome).
Se un periferico non compare nella lista delle periferiche dell'apposita sezione di Yast, semplicemente non è riconosciuta...



grazie fidel e grazie a tutti coloro che mi hanno dato delle risposte
lucaianna01 Novembre 2006, 16:26 #83
ragazzi ma è meglio kde o gnome??
lucaianna01 Novembre 2006, 16:33 #84
ragazzi ma è meglio kde o gnome??
rutto01 Novembre 2006, 16:34 #85
Originariamente inviato da: lucaianna
ragazzi ma è meglio kde o gnome??


è meglio il bianco o il nero? il babbo o la mamma? gli uomini o le donne? la matematica o la filosofia?

dai su, non sono domande cui si può dare una risposta certa senza scatenare flame.

Io da integralista KDE ti dico che gnome è "più bello da vedere" e forse "più facile per i principianti", provalo se è la prima volta che ti avvicini a Linux. Dal punto di vista dell'integrazione e delle features la grande K, però, non ha rivali. E su questo non si discute

concludento: vai al supermercato e compra 2 cd vergini, in uno ci metti ubuntu 6.10 e nell'altro kubuntu 6.10 e provali in tranquillità tanto la prossima release esce ad aprile 2007
CARVASIN01 Novembre 2006, 16:54 #86
Originariamente inviato da: rutto
Io da integralista KDE ti dico che gnome è "più bello da vedere" e forse "più facile per i principianti",



Ho capito...GNOME rulez!!

Ciao!
lucaianna01 Novembre 2006, 20:34 #87
qualcuno di voi saprebbe dirmi come faccio a salvare le impostazioni in una versione live??
melomanu01 Novembre 2006, 20:35 #88
Originariamente inviato da: lucaianna
qualcuno di voi saprebbe dirmi come faccio a salvare le impostazioni in una versione live??

se è live, non puoi
lucaianna01 Novembre 2006, 20:36 #89
Originariamente inviato da: melomanu
se è live, non puoi


ho sentito dire che si può salvare su un supporto esterno tipo chiavetta usb...
melomanu01 Novembre 2006, 20:39 #90
Originariamente inviato da: CARVASIN


Ho capito...GNOME rulez!!

Ciao!

Ti dirò, come scritto alcune pagine fa, io per ora mi sto trovando molto bene con Gnome..
Ho provato, sempre sulla ubuntu, praticamente tutti i più conosciuti wm: fluxbox, xfce, kde 3.5 e gnome 2.16..
Fluxbox e xfce sono leggerissimi, ma li ho trovati un pò ostici da rendere simili ad un desktop ricco di funzioni tipo gnome e kde...
li ho usati per un pò, ma dovendo permettere di usare il pc anche ad altre persone, ho preferito accantonarli per ora...
Kde è ricchissimo di applicazioni: però l'ho trovato un pelino pesantuccio per i miei gusti..
Ho optato per Gnome: la versione di base, nuda e cruda è per me molto leggera; installando le apps che mi servono non ho notato rallentamenti e anche lui lo trovo ricco di aggeggini simpatici

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^