Disponibile Linux Ubuntu 6.10

Disponibile Linux Ubuntu 6.10

Rilasciata da poche ore una nuova release della nota e diffusa distribuzione Linux Ubuntu

di pubblicata il , alle 13:17 nel canale Programmi
Ubuntu
 
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
-fidel-30 Ottobre 2006, 20:42 #71
Originariamente inviato da: DOCXP
Come ho scritto sopra, sulla mia Gigabyte 965p-Ds4 non è possibile neanche iniziare l'installazione.
Forse con il kernel 2.6.18 è stato risolto il problema.


Fai come si fa in Windows: carichi i driver del produttpre PRIMA che parta l'installazione. Con Suse si può fare tranquillamente, sicuramente anche con Ubuntu/Kubuntu (vedi le Opzioni disponibili in basso)
CARVASIN30 Ottobre 2006, 20:47 #72
Originariamente inviato da: manga81
prova in live significa farla partire da cd o dvd?

Se scarichi l'iso desktop (parlo di ubuntu) parte prima il sistema in modalità live...ovvero da cd (nulla di installato insomma). Da li potrai (c'è l'icona "install" sul desktop) installare il sistema sull'hd
DOCXP30 Ottobre 2006, 21:03 #73
@ -fidel-

i driver di cui parli fanno riferimento alla parte grafica del chipset (965g).
Il probelma è che il chipset 965p non ha il controller pata integrato, a quello provvede un controller esterno al chipset prodotto da terzi (Jmicron credo).
manga8130 Ottobre 2006, 22:57 #74
Originariamente inviato da: CARVASIN
Se scarichi l'iso desktop (parlo di ubuntu) parte prima il sistema in modalità live...ovvero da cd (nulla di installato insomma). Da li potrai (c'è l'icona "install" sul desktop) installare il sistema sull'hd



l'iso che parte in modalità live è la cd o la dvd o entrambe?ma in live parte solo ubuntu o anche kubuntu?
se non mi da errori la live significa che l'installazione non mi darà problemi,giusto?
come vedo se ci sono errori di driver?con xp lo si vede in pannello di controlo-->sistema-->hardware ed i vari punti esclamativi-interrogativi con linux?

scusa x tutte queste domande
rutto31 Ottobre 2006, 09:58 #75
Originariamente inviato da: manga81
l'iso che parte in modalità live è la cd o la dvd o entrambe?ma in live parte solo ubuntu o anche kubuntu?
se non mi da errori la live significa che l'installazione non mi darà problemi,giusto?
come vedo se ci sono errori di driver?con xp lo si vede in pannello di controlo-->sistema-->hardware ed i vari punti esclamativi-interrogativi con linux?

scusa x tutte queste domande



bootta la livecd/dvd togliendo "SPASH" e "QUIET" dai parametri (avanzati) di avvio e leggi l'output del kernel.
a sistema avviato puoi richiamare quelle informazioni con il comando "dmesg" o, meglio, "dmesg | less" che ti permette di scrollare su e giu' il papiro e di cercare delle stringhe (tasto "/". piu' semplice a farsi che a dirsi...
rutto31 Ottobre 2006, 10:06 #76
mi pare di capire che l'organizzazione attuale delle realease di ubuntu sia questa:

equivalente di Debian stable -> DAPPER: nessun aggiornamento futuro se non di sicurezza, supporto garantito di almento di 3 anni.
equivalente di Debian testing -> EDGY: marginali aggiornamenti per i 6 mesi di vita, poi non mi e' chiaro se verra' abbandonato il supporto (in favore della vecchia DAPPER e della nuova FEISTY) o che altro...
equivalente di Debian ustable/experimental -> FEISTY: entrata in repository ieri, e' gia' disponibile con kernel 2.6.19-rc3 (i driver nvidia non si compilano) avra' disponibili le versioni piu' aggiornate di tutti i pacchetti possibili, senza curarsi minimamente della stabilita' del sistema, per 6 mesi continuera' ad aggiornarsi a ritmo frenetico per poi passare in fase testing e sostuire DAPPER.
letsmakealist31 Ottobre 2006, 10:29 #77
Originariamente inviato da: DOCXP
Il probelma è che il chipset 965p non ha il controller pata integrato, a quello provvede un controller esterno al chipset prodotto da terzi (Jmicron credo).


è un problema noto, quello del riconoscimento del controller JMicron durante l'installazione. leggendo un po' in rete pare che alla fine si fosse risolto, ma non per tutti, a quanto si legge per i forum.
io ho installato la 6.10 RC1 da cd live sul sistema in firma e ha funzionato senza problemi. il cd drive è sul canale IDE e ho installato su hd PATA sullo stesso canale.
in questi giorni proverò ad installare la 6.10 definitiva su un altro hd.
CARVASIN31 Ottobre 2006, 14:45 #78
Originariamente inviato da: rutto
mi pare di capire che l'organizzazione attuale delle realease di ubuntu sia questa:

equivalente di Debian stable -> BREEZY: nessun aggiornamento futuro se non di sicurezza, supporto garantito di almento di 3 anni.
equivalente di Debian testing -> DAPPER: marginali aggiornamenti per i 6 mesi di vita poi non mi e' chiaro se verra' abbandonato il supporto (in favore della vecchia BREEZY e della nuova FEISTY) o che altro...
equivalente di Debian ustable/experimental -> FEISTY (fucker? ahahaha!): entrata in repository ieri, e' gia' disponibile con kernel 2.6.19-rc3 (i driver nvidia non si compilano) avra' disponibili le versioni piu' aggiornate di tutti i pacchetti possibili, senza curarsi minimamente della stabilita' del sistema, per 6 mesi continuera' ad aggiornarsi a ritmo frenetico per poi passare in fase testing e sostuire DAPPER.

Dapper ha il supporto per i 3 anni (LTS)

Edgy è quella appena uscita (e quindi potresti paragonarla alla debian sid...)

Fiesty (o come si chiama) per adesso è solo un nome!

Ciao!
rutto31 Ottobre 2006, 15:03 #79
Originariamente inviato da: CARVASIN
Dapper ha il supporto per i 3 anni (LTS)

Edgy è quella appena uscita (e quindi potresti paragonarla alla debian sid...)

Fiesty (o come si chiama) per adesso è solo un nome!

Ciao!


Porca vacca, ho cacato completamente di fuori con i nomi delle release, correggo!

Puntualizzo su quello che hai detto in 2 punti:

Il team di Ubuntu si impegna per rilasciare una versione STABILE (paragonabile alla stable/testing di Debian) ogni 6 mesi, Edgy 6.10 è la nuova stable.

Feisty non è solo un nome ma una release già disponibile e (più o meno) funzionante.
http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/

Se sei masochista e vuoi provare, puoi fare un bel dist-upgrade a Feisty (Ubuntu 7.04) ma te lo sconsiglio perchè da mie esperienze passate, le realease non ancora stabili di ubuntu sono ancora più inutilizzabili della experimental di Debian...
CARVASIN31 Ottobre 2006, 16:47 #80
Originariamente inviato da: rutto]
Feisty non è
http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/[/url]

Se sei masochista e vuoi provare, puoi fare un bel dist-upgrade a Feisty (Ubuntu 7.04) ma te lo sconsiglio perchè da mie esperienze passate, le realease non ancora stabili di ubuntu sono ancora più inutilizzabili della experimental di Debian...

Intendevo "solo un nome" per dire che è proprio agli inizi (come avvenne appena furono disponibili i repo per edgy...era una dapper con qualche pacchetto aggiornato e nulla più.

No, non sono masochista...già mi bastano e avanzano gli aggiornamenti (ogni tanto incasinati) di Sid!

Ciao!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^