Disponibile Linux Ubuntu 6.10

Rilasciata da poche ore una nuova release della nota e diffusa distribuzione Linux Ubuntu
di Fabio Boneschi pubblicata il 27 Ottobre 2006, alle 13:17 nel canale ProgrammiUbuntu
Rilasciata da poche ore una nuova release della nota e diffusa distribuzione Linux Ubuntu
di Fabio Boneschi pubblicata il 27 Ottobre 2006, alle 13:17 nel canale Programmi
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin generale si, nel senso che la stragrande maggioranza dei prodotti sono supportati da linux (e in particolare dal kernel di ubuntu), però dipende dal chipset... marca/modello/chipset della tua?
trovato!!
trovato!!
Vai tranquillo, supportata, ti basta inserirla e sceglierla come interfaccia di rete. Con kubuntu, se non dovesse andare, aggiorna il driver dal repo (credo il multiverse) anche con la live (ovviamente se lo fai con la live, al prossimo riavvio è come se non hai installato nulla
PS: ma ubuntu usa NetworkManager di default per gestire le interfacce di rete (è molto comodo soprattutto cone le schede wireless o con le penne usb)?
La 6.10 usa il kernel 2.6.17, quindi non credo che supporti il chipset 965. Sul mio pc in sign non ho ancora installato linux quindi non ne ho al certezza.
Su un P4 2Ghz con 512MB ram e Geforce4 MX440 tutto liscio.
ok grazie, visto che abbiamo la stessa mobo se hai qualche novità fammi sapere...saluti
Scusatemi, ma i drivers per quel chipset sono disponibili da un paio di mesi, sono stati rilasciati dalla stessa Intel con licenza opensource... Se non hanno fatto in tempo a metterli nella versione release di Ubuntu, saranno sicuramente sui repositories (oppure ve li scaricate dal sito della Intel come per Windows, ma sono sicuramente sui repo, compilati, pacchettizati e pronti per essere installati)
PS: ma ubuntu usa NetworkManager di default per gestire le interfacce di rete (è molto comodo soprattutto cone le schede wireless o con le penne usb)?
e da 2 giorni che ho preso in mano un sistema unix, potresti spegarmi un po' meglio cosa devo fare
grazie
grazie
Ti conviene chiedere ad un user di Ubuntu. Io uso Suse,e con suse c'è l'icona Network Manager vicino all'orologio, basta cliccare e scegliere la nuova interfaccia, che appena viene riconosciuta si viene notificati con un popup Windows-Like). Credo che con Ubuntu sia la stessa cosa, altrimenti vai nel Centro di Controllo di KDE (Io ho usato Kubuntu, se usi Ubuntu vai nelle preferenze di Gnome) e vai alla voce Interfacce di rete (o simile).
Per maggiori dettagli chidi appuntu ad un ubuntu-user, ma la procedura alla fine è sempre la stessa (centro di controllo... o applet dedicata).
prova in live significa farla partire da cd o dvd?
Praticamente non rileva le periferiche IDE.
Come ho scritto sopra, sulla mia Gigabyte 965p-Ds4 non è possibile neanche iniziare l'installazione.
Forse con il kernel 2.6.18 è stato risolto il problema.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".