Disponibile Linux Ubuntu 6.10

Rilasciata da poche ore una nuova release della nota e diffusa distribuzione Linux Ubuntu
di Fabio Boneschi pubblicata il 27 Ottobre 2006, alle 13:17 nel canale ProgrammiUbuntu
Rilasciata da poche ore una nuova release della nota e diffusa distribuzione Linux Ubuntu
di Fabio Boneschi pubblicata il 27 Ottobre 2006, alle 13:17 nel canale Programmi
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeh, ormai la console non si usa quasi per nulla (a meno di operazioni di tipo sysadmin, e trovo più comodo editare un file di testo che spucliare il registro di Win, che è un casino): i miei amici che usano linux non la usano mai, personalmente la uso perché, in molte circostanze, fai prima a fare qualcosa invece che usare un mucchio di finestre. Non a caso, anche Win Vista avrà la sua bella "Power Shell", chissà perché...
Intuitivita`: /che si capisce o s'intuisce facilmente/facilmente comprensibile, evidente, ovvio/
Cio` che hai descritto, ad un pubblico comune, e` assolutamente estraneo a questi termini. Prova a leggere il discorso dell'usabilita` di poco prima.
Mi prendi in giro?
Per l'uso comune, come tu stesso noti, l'usabilità è estrema, a volte pure troppo (vedi Mandriva, che ha semplificato più di Windows XP la gestione dei servizi di sistema...), quindi non capisco dove vuoi andare a parare
Ah, perché tua madre saprebbe installare Windows? Forse ci riuscirebbe con Linux, dal momento che tutte le periferiche vengono riconosciute alla prima installazione (e tutti i programmi sono già installati), mentre con Win XP sai cosa devi fare sì... Potrsti chiedermi: e se una periferica non viene riconosciuta? Ti rispondo semplicemente: nessun SO è esente da problemi di periferiche...
[QUOTE=ShirakawaAkira]Non mi riferivo solo alla posizione web di tutta la documentazione, ma alla ricerca specifica di informazioni, fonte incredibile di perdita di tempo per chi ne ha bisogno (molto limitabili se gran parte delle varie distribuzioni di linux e programmi in corredo fossero realmente intuitivi e progettati con un occhio all'usabilita` per tutti).
Mai avuto un problema nel reperire specifiche informazioni usando Google (come del resto con Win XP e con qualunque altro SO).
Concludo col dire che il concetto di usabilità NON può essere portato all'estremo: NON si può rendere l'uso del PC identico a quello di un televisore (non che i televisori moderni siano facili da usare e configurare, chiedi per esempio a tua madre di sintonizzare i programmi su un qualunque televisore recvente...).
La MS ci ha provato (ricordi le dichiarazioni di Bill Gates un po' di anni fa?), ma con risultati a dir poco scadenti: poca sicurezza, il PC che prende il sopravvento facendo ciò che gli pare a lui, il SO si impalla, tu non sai che fare (perché non te lo dice) e RIFORMATTI (!!!!!!!!), ecc. ecc.
Infatti, con Vista, la MS ha fatto marcia indietro su alcuni punti (vedi i permessi di default ad esempio, o l'introduzione della Power Shell - però rimandata al ServicePack 1), e infatti il nuovo SO sembra promettere bene.
Certo che se per aprire un documento dovessi aprire la console, sarei daccordo con te, ma così non è. Siamo arrivati a parlare di usabilità, partendo dal fatto che per cambiare release sulinux basta aggiungere 4 repositories.... Alla faccia della complessità
Ora non esagerare il riconoscimento periferiche in Linux è ancora parecchio indietro, Vista poi è qualcosa di mostruoso sotto questo aspetto. So che risponderai che è colpa dei produttori HW, ma all'utente home interessa ben poco.
Beh, non credo di esagerare, dal momento che ho anche aggiunto:
[QUOTE]
e se una periferica non viene riconosciuta? Ti rispondo semplicemente: nessun SO è esente da problemi di periferiche...
Non so il database periferiche di Vista (dal momento che non è ancora uscito, qui si parla di SO ufficialmente in giro/in commercio), ma fino ad oggi indovina qual è il SO che supporta nativamente il maggior numero di periferiche?
Per le periferiche non supportate nativamente nel kernel, non tiro fuori i produttori hardware, dal momento che si stanno facendo grossi passi in avanti (vedi ad esempio ATI e nVidia, che olte a pacchettizzare i drivers, hanno anche fatto una rpocedura di installazione Windows-like (io uso i pacchetti dai repositories
Almeno con Suse, mi sono stati riconosciuti e configurati pure i WinModem....
Tra l'altro, siamo usciti fuori dal seminato, passando da usabilità ad installazione del sistema (che non è una cosa richiesta all'utente finale, non a caso la MS ad esempio preferisce usare licenze OEM, quindi avere PC con il SO preinstallato e preconfigurato).
E comunque, a tutt'ora non esiste un pulsante "Aggiorna Windows XP a Vista"...
Ritornando ai repositories, non capisco dove non ci sarebbe intuitività, onestamente mi sembra ottimo aver reso un aggiornamento completo di release una procedura fattibile da qualunque newbie che usa linux da meno di una settimana (e posso elencare diversi casi...).
Caso clinico N°1 - CARVASIN
Ciao!
come faccio a sapere se il mio hardware è compatibile fin da subito?
come faccio a sapere se il mio hardware è compatibile fin da subito?
Nella versione DVD compaiono molti più software aggiuntivi, che puoi comunque scaricare in un secondo momento direttamente attraverso kubuntu. Per la questione hardware diciamo che buona parte dell'hardware in circolazione è supportato. Io comunque farei una prova in live per vedere se ci sono problemi con qualche periferica, che in parecchi casi è superabile cercando i driver su internet.
Giusto, e aggiungo che spesso i drivers non opensource (o opensource ma non inclusi nel kernel) sono disponibili direttamente nei repositories "multiverse".
Comunque non so se ricordo male, però una volta credo mi sia successo che un periferico non veniva riconosciuto con la Live, mentre installando tutto è andato a posto...
Comunque non so se ricordo male, però una volta credo mi sia successo che un periferico non veniva riconosciuto con la Live, mentre installando tutto è andato a posto...
è il caso della scheda di rete della mia 939dual ...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".