Disponibile Linux Ubuntu 6.10

Disponibile Linux Ubuntu 6.10

Rilasciata da poche ore una nuova release della nota e diffusa distribuzione Linux Ubuntu

di pubblicata il , alle 13:17 nel canale Programmi
Ubuntu
 
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
melomanu28 Ottobre 2006, 18:45 #41
Originariamente inviato da: rutto
come potenza elaborativa ce la farebbe anche, il problema sono i driver ATI per linux (con gli fglrx ho visto le composite di kde far scattare in modo osceno una x800 pro)... però quella scheda dovrebbe essere supportata quelli free.
l'unica è provare... e magari dirci qualcosa!
aiglx è molto più performante di xgl se ti interessa.

Ok perfetto: allora appena metto Debian sul fisso faccio delle prove così vi so dire..
rekjasdsadsae3kkklnsadds28 Ottobre 2006, 19:29 #42
Originariamente inviato da: CARVASIN
Veramente le devi copia-incollare.

Si, una procedura assai complicata!

Ciao!


Non parlo di difficolta`, ma di intuitivita`: mi sembra scontato che andare a colpi di mouse su un ipotetico "Linux Update" e cliccare un "Aggiorna" sia enormemente piu` semplice e soprattutto sicuro per l'integrita` del sistema di andarsi a cercare su qualche documentazione piu` o meno nascosta le linee da copiaincollare in un file specifico per aggiornare il sistema. Non mi sembra che per aggiornare Windows debba editare delle linee nei file di registro con regedit.

Se si vuole fare delle distribuzioni grafiche di Linux delle valide alternative a Windows occorrerebbe abolire completamente la console ed in generale l'editing e l'immissione di righe di testo o comandi in linguaggio non umano. Bisognerebbe un po' uscire dall'elitismo che gira attorno a Linux e pensare all'usabilita` e alla facilita` di utilizzo per tutti e per qualsiasi cosa e non solo di facciata con l'interfaccia grafica.

Se poi il tutto deve rimanere cosi` perche' cosi` la gente "impara ad usare il computer", in ambito home le varie distribuzioni di linux continueranno ad avere quote di penetrazione infime rispetto a Windows, anche con l'uscita di Vista.
-fidel-28 Ottobre 2006, 19:56 #43
Originariamente inviato da: ShirakawaAkira
Fino a che occorrera` continuare ad inserire manualmente cose del genere per un banale aggiornamento hai voglia a creare una "interfaccia simile a Windows" per presumibilmente rendere piu` semplice l'uso del sistema operativo.


Su Kubuntu ti basta farlo in Adept, in modo del tutto grafico.
Non è che editare un file di testo sia un'impresa per geni, ma se per "intuitività" intendi dire "finestre in ogni dove" o "wizards a finestre", hai appunto tutte le interfacce grafiche che vuoi (appunto Adept con Kubuntu, Synaptic per Ubuntu, Yast (preinstallato) /Smart/Synaptic per Suse, ecc.... e sto nominando solo quelle preinstallate).
rutto28 Ottobre 2006, 19:57 #44
Originariamente inviato da: ShirakawaAkira
Non parlo di difficolta`, ma di intuitivita`: mi sembra scontato che andare a colpi di mouse su un ipotetico "Linux Update" e cliccare un "Aggiorna" sia enormemente piu` semplice e soprattutto sicuro per l'integrita` del sistema di andarsi a cercare su qualche documentazione piu` o meno nascosta le linee da copiaincollare in un file specifico per aggiornare il sistema. Non mi sembra che per aggiornare Windows debba editare delle linee nei file di registro con regedit.


insisto, non è un aggiornamento, è un cambio di release...
e non mi paragonare la struttura del filesystem unix con il registro di windows...

per te il sistema operativo perfetto è quello in cui è possibile fare tutto con il mouse? e ti pare una cosa intuitiva?
qualcuno diceva "i computer sono inutili perchè non fanno mai quello che vuoi, fanno quello che gli dici"
ecco, io mi sento più garantito a dire al computer cosa deve fare con un minor numero di intermediari possibile.
-fidel-28 Ottobre 2006, 19:59 #45
Originariamente inviato da: melomanu
secondo voi, una Radeon 8500 ce la fa a far girare compiz ? ( o simili intendo )


Non dovresti avere alcun problema di fluidità. Al peggio, imposti la qualità di render a "Veloce" dalle impostazioni di Compiz (o di Beryl se usi questo).
Ah, se usi KDE (anche su Ubuntu ) ti consiglio Beryl al posto di Compiz, dal momento che non ha bisogno di alcun tool di gnome per essere usato/configurato, quindi è migliore di Compiz su KDE.
-fidel-28 Ottobre 2006, 19:59 #46
Originariamente inviato da: ShirakawaAkira
Non parlo di difficolta`, ma di intuitivita`: mi sembra scontato che andare a colpi di mouse su un ipotetico "Linux Update" e cliccare un "Aggiorna" sia enormemente piu` semplice e soprattutto sicuro per l'integrita` del sistema di andarsi a cercare su qualche documentazione piu` o meno nascosta le linee da copiaincollare in un file specifico per aggiornare il sistema. Non mi sembra che per aggiornare Windows debba editare delle linee nei file di registro con regedit.

Se si vuole fare delle distribuzioni grafiche di Linux delle valide alternative a Windows occorrerebbe abolire completamente la console ed in generale l'editing e l'immissione di righe di testo o comandi in linguaggio non umano. Bisognerebbe un po' uscire dall'elitismo che gira attorno a Linux e pensare all'usabilita` e alla facilita` di utilizzo per tutti e per qualsiasi cosa e non solo di facciata con l'interfaccia grafica.

Se poi il tutto deve rimanere cosi` perche' cosi` la gente "impara ad usare il computer", in ambito home le varie distribuzioni di linux continueranno ad avere quote di penetrazione infime rispetto a Windows, anche con l'uscita di Vista.


Idem come sopra, forse dovresti usare linux prima di ragionare (dico questo perché mi sembra che non hai le idee chiare sullo stato attuale delle distro linux).

EDIT: fare un copia e incolla da una pagina internet ad Adept/Synaptic/ecc. per aggiornare completamente un sistema operativo da una release ad un'altra via internet non mi sembra difficile o poco intuitivo...
Qui non si parla delle classiche patch (che per applicarle ti basta fare "Aggiorna" dall'icona nella traybar, e anzi, non metti solo le patch ma aggiorni anche i programmi, persino il kernel...), ma di cambiare release, eppure è semplicissimo ed intuitivo (appunto)
Sono fatti.

EDIT 2: Documentazione nascosta?!?!?

www.kubuntu.com (sezioni FAQ e Documementation)
www.opensuse.org (Pannello a sinistra)
google (cerca "ubuntu repositories" o "kubuntu repositories" o altro)

Ti sembra nascosta?
Ah, ovviamente non mancano le pagine e i forum in italiano (su opensuse hanno tradotto quasi tutto il sito ufficiale, per kubuntu non saprei).
CARVASIN28 Ottobre 2006, 21:41 #47
Originariamente inviato da: ShirakawaAkira]Non parlo di difficolta`, ma di intuitivita`
[/QUOTE]
Che vuol dire "
Se si vuole fare delle distribuzioni grafiche di Linux delle valide alternative a Windows

Non credo sia quello che si vuole. Il punto è far capire alla gente che ci sono alternative al tipo distribuzione del software . Se poi questo si chiami GNU/Linux o windows è solo un dettaglio. I punti importanti sono altri. Non è (sempre imho eh! ) una battaglia tra due nomi (anche se ormai è quello che tutti vedono)
Originariamente inviato da: "
Se poi il tutto deve rimanere cosi` perche' cosi` la gente "impara ad usare il computer"

Sono a dir poco un'ignorante nell'uso del computer. Non sono quindi d'accordo su chi dice "usa linux e impari...bla bla bla"; imho quelle sono fantasie, la voglia di imparare è qualcosa che è dentro di noi. Non una caratteristica del software (libero, in questo caso).

È quantmeno "sequenziale" che per usare GNU/Linux (ma potremmo dire lo stesso di OSX, o di AmigaOS) ci si debba cimentare con un nuovo tipo di conoscenze. E questo porta a quello che viene definito "Saper usare il computer". Cosa imho falsa; leggo spesso utenti super entusiasti "Con linux finalmente so che cosa fa il mio pc". Be beate te, forse ti sei appena scoperto un mago dei sistemi. Io non ci capivo una sega con windows, tantomeno adesso.
Questo per dire che GNU/Linux è usabile su diversi "livelli". Come penso accada per windows .

Concludo dicendo che forse dovresti provarla una distribuzione GNU/Linux (di quelle cosidette "facili". Provarla con un minimo di costanza.
Ovvio è che se ci si aspetta un "windows gratuito" be, rimarrai di molto amareggiato

Io vado a prendere la mia dose settimanale di alcol

Buon sabato a tutti!

Ciao!
Dr.Speed29 Ottobre 2006, 00:13 #48
ho messo tutto su cd-live, ora posso installare la mia scheda di rete su usb o no?
MCMXC29 Ottobre 2006, 02:25 #49
Volevo provarlo sotto VirtualPC 2004 ma non funziona
(O meglio, funziona ma lo schermo appare nero con linee di colore...)
rekjasdsadsae3kkklnsadds29 Ottobre 2006, 08:59 #50

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^