Chakra, parte fondamentale di Microsoft Edge, è ufficialmente open-source

Il velocissimo motore JavaScript di Microsoft Edge, il browser predefinito di Windows 10, è diventato open-source ed è disponibile su GitHub
di Nino Grasso pubblicata il 14 Gennaio 2016, alle 18:31 nel canale ProgrammiMicrosoft
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerché farsi un proprio javascript engine? beh la prima risposta che mi viene in mente è perché può.
Io mi chiedo quale sarebbe il motivo per cui Microsoft avrebbe dovuto usare un engine già esistente?
Microsoft è una software house, il suo lavoro è quello di sviluppare software quindi si sono realizzati un engine javascript in casa perché potevano e lo hanno fatto closed perché all'epoca era quello che soddisfaceva le loro esigenze.
Oggi lo hanno reso open perché evidentemente è quello che soddisfa le loro esigenze che evidentemente sono cambiate ultimamente.
Se prima Microsoft era Windows-centrica nel senso che il suo prodotto principale era Windows e tutto girava attorno ad esso, oggi per Microsoft Windows non ha più quel ruolo ma è invece un veicolo attraverso il quale distribuire i propri servizi.
Microsoft oggi ha la necessità di raggiungere anche altre piattaforme oltre a Windows.
Questa mossa di rendere solo Chakra open source va letta, secondo me, anche e soprattutto alla luce della dichiarazioni che riguardano Node.JS, che sta diventando sempre più un componente fondamentale nelle applicazioni Web (e non solo), ambito nel quale Microsoft sembra stia puntando forte.
Io mi chiedo quale sarebbe il motivo per cui Microsoft avrebbe dovuto usare un engine già esistente?
Microsoft è una software house, il suo lavoro è quello di sviluppare software quindi si sono realizzati un engine javascript in casa perché potevano e lo hanno fatto closed perché all'epoca era quello che soddisfaceva le loro esigenze.
Oggi lo hanno reso open perché evidentemente è quello che soddisfa le loro esigenze che evidentemente sono cambiate ultimamente.
Se prima Microsoft era Windows-centrica nel senso che il suo prodotto principale era Windows e tutto girava attorno ad esso, oggi per Microsoft Windows non ha più quel ruolo ma è invece un veicolo attraverso il quale distribuire i propri servizi.
Microsoft oggi ha la necessità di raggiungere anche altre piattaforme oltre a Windows.
Questa mossa di rendere solo Chakra open source va letta, secondo me, anche e soprattutto alla luce della dichiarazioni che riguardano Node.JS, che sta diventando sempre più un componente fondamentale nelle applicazioni Web (e non solo), ambito nel quale Microsoft sembra stia puntando forte.
Non solo gli altri lo ottimizzano e loro possono ovviamente usare queste ottimizzazioni. C'è anche un altro motivo per cui lo hanno fatto in casa, avrebbero dovuto creare un browser che si adattasse all'engine invece scrivendo tutto da 0 avrebbero avuto maggior controllo sul risultato finale.
Rilasciandolo sotto licenza MIT possono far sviluppare un ecosistema di prodotti software e hardware attorno all'engine con tutte le ricadute di immagine conseguenti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".