Il futuro di Intel Atom? GPU e memory controller integrati

Fra circa un anno sarà disponibile una nuova generazione di piattaforme Intel Atom, equipaggiate con processori in grado di integrare GPU e memory controller.
di Alessandro Bordin pubblicata il 08 Settembre 2008, alle 12:07 nel canale PortatiliIntelAtom
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIntel 386EX
http://www.ssv-embedded.de/ssv/pc104/p8.htm
:P
Anzichè fare il saputone e presuntuoso, cerca di commentare le notizie in modo più razionale ed oggettivo..
Bhe le potenzialità computazionali del chip Fusion sono attualmente pari a 0
Semmai x86-64, prima che uscisse l'athlon 64 ce n'erano di processori a 64 bit.
Veramente il primo dual core è stato il power4 di ibm.
Ma neanche per idea
http://news.cnet.com/Intel-preparin...1_3-244356.html
Eh?
Vedi sopra.
e difatti in questo momento si pone in diretta concorrenza l'MPC5121.
Tutto questo discorso è nato dal fatto che intel ha iniziato lo sviluppo di prodotti di tipo CPU+GPU solo dopo l'annuncio di amd, e che tu lo voglia ammettere o no, la verità è questa.
Poi che l'idea CPU+GPU sia ancora precedente questo è vero; potrei anche dirti che puoi realizzare una cosa del genere anche con uno spartan 2, ma nel settore notebook in cui si indirizzano intel e amd non lo vedrei molto interessante..
per il portare il chip grafico nel package o nel die della cpu non saprei, il resto non sono certo cose o concetti inventati da amd, vero è indubbiamente che amd le ha implementate in cpu x86 per il mercato desktop/server prima di intel
tra l'altro se non ricordo male, in periodo p2 o p3, intel fece una cpu (x86 ovviamente) indirizzata a sistemi a basso consumo che integrava il mc e forse altro che non ricordo (controller pci ?)
(poi ovviamente questo modello/tipo di cpu non ha avuto seguito, altrimenti ce la ricorderemmo tutti bene
inoltre le generazioni pre p4 di intel forse non erano meno "energy-efficent" delle controparti amd, così come tra il p4 ed il c2 c'è pur sempre il p.m e la piattaforma "centrino", anche se non ne fu mai ricavata un linea di cpu desktop ...
tornando al presente, e viste le premesse, francamente mi pare piuttosto arduo sostenere, nello specifico, che se intel fa una cpu x86 che consuma meno di 10W lo può fare solo perchè copia come minimo le idee di amd o piuttosto futile fare post tanto per spiattellare il concetto "intel copia" in generale, così come lo sarebbe fare post di anolgo tenore in senso inverso o con quali che siano soggetto e complemento
Quoto, il "copiarsi" è sempre esistito e da entrambe le parti..
Quoto anch'io.
Per il post precedente, ovviamente, mi riferivo alla piattaforma x86 ed alla storia degli ultimi anni dei due principali contendenti intel e amd(per Sapo).
Esiste già, dai un occhiata al Via ARTIGO
devo controllare bene il prodotto, che non conoscevo, ed eventualmente altre cose, quindi questo post frettoloso lascia il tempo che trova, ma vedo in sostanza che è un "pc" picoITX ...
... quella cpu c7 ce la fa con le sue forze con un flusso full-hd magari h264 o vc-1 ? ...
perchè se la fruibilità del sistema in ottica hd passasse per le eventuali funzionalità hw di video decoding del chip grafico integrato, mi verrebbe in mente una recensione di una piattaforma VIA di alcuni mesi fa, qui su hwupg, in cui in sostanza si notava che (non ricordo i dettagli) per poter effetivamente usufruire delle funzionalità di video-decoding dei chip grafici VIA, non esistevano al monento gli "strati sw" necessari a livello driver e/o applicativi (né ve ne erano all'orizzonte)...
Ma lo sapete quanto ci vuole per uscire con un prodotto basato su un'architettura nuova?
Ma lo sapete quanto e' difficile fare delle modifiche (anche minori) ad un prodotto gia' in fase di sviluppo?
Non e' che AMD esce fuori con qualcosa pubblicamente, qui alla Intel qualcuno se ne accorge e pensa che e' una cosa fica e 6 mesi dopo il prodotto "copiato" viene fuori...
Penso che tutte e due le aziende abbiano dei gruppi che fanno ricerca avanzate, poi alcune idee vanno a finire nei prodotti altri no.
Alcune idee possono venire accantonate magari perche' non sono adatte a nessun un prodotto in quel particolare momento e puo' accadere che rispuntino fuori dopo qualche tempo (perche' l'architettura/mercato/altre condizioni sono cambiate).
Quello che pubblicamente si viene a sapere poi e' un'altra cosa (e, soprattutto, e' solo la punta dell'iceberg), quindi certe frasi andrebbero scritte con il beneficio del dubbio almeno...
Ma qui in ogni post dove si parla di processori/piattaforme nuove c'e' sempre qualcuno che ripete "Intel ha copiato il controller integrato della memoria da AMD" o frasi simili: SMETTETELA PER FAVORE!!!
Concordo. L'integrazione nortbrigde+GPU+CPU è la naturale evoluzione di questi sistemi, sopratutto per Atom, che deve competere su dispositivi in cui l'approccio System on Chip era usato da tempo.
Bisogna vedere quale GPU riesce ad infilarci lntel...
Ehi ma questo è vero! Ma più che l'idea del controller integrato, io penserei all'HyperTransport.
E ce ne hanno pure messo di tempo!
Comunque a dirla tutta mi sembra che queste tecnologie fossero derivate dai mitici processori "Alpha" di cui AMD aveva acquistato qualche IP o ingegnere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".