Da MSI nuovi tablet con Android e Windows 7 al Computex
La prossima edizione del Computex di Taipei si preannuncia piuttosto carica di novità: alcuni nuovi prodotti nel comparto schede grafiche saranno affiancati da una moltitudine di nuovi sistemi portatili, vero e proprio segmento di mercato che, in un prossimo futuro, è destinato a crescere sempre più. In quest'ottica MSI, nota società taiwanese attiva sull'intero fronte IT, presenterà alcune importanti novità.
Secondo quanto riportato da Engadget, infatti, saranno mostrate in fiera nuove proposte tablet PC destinate ad arrivare sul mercato nel corso del terzo trimestre del 2010: si tratta di soluzioni caratterizzate da un pannello con diagonale variabile da 8,9" a 10". L'avvento di iPad sul mercato da un lato e l'arrivo di nuove piattaforme hardware in grado di garantire le corrette funzionalità e prestazioni, è così sfociato nello sviluppo di soluzioni tablet: proprio questa categoria di mercato caratterizzerà la prossima edizione del Computex.
Secondo le prime informazioni, le nuove proposte della società taiwanese non si caratterizzeranno certo per caratteristiche hardware peculiari o particolari: saranno però in grado di andare a collocarsi su di una fascia di prezzo particolarmente interessante. Non ci sono dettagli sulle specifiche hardware, anche se molto probabile sempre l'impiego di Atom e Tegra 2.
Bisognerà invece aspettare ancora del tempo per poter vedere arrivare sul mercato quelle proposte caratterizzate dal doppio display, mostrate come prototipi da molte società taiwanesi e da MSI stessa: secondo quanto riportato da un portavoce societario al momento l'utilizzo di due display inciderebbe troppo sull'autonomia complessiva del dispositivo.










Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
Attacco a OpenAI dal Giappone: Sora avrebbe violato i diritti di anime e videogiochi
OpenAI annuncia un accordo strategico con AWS: l'IA di Sam Altman si appoggerà all'infrastruttura Amazon
Black Friday per e-bike Engwe: fino a 400 euro di sconto, e paghi una e ricevi due
Una PS5 grande come un tostapane: dove non arriva Sony ci pensa il fai da te
Intel aveva pronta una scheda video di fascia alta, ma possiamo ammirarne solo le foto
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "Conto Termico 3.0 e RED III favoriscono l'energia pulita"
Task Manager non si chiude e si moltiplica su Windows 11: come risolvere
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Tesla Roadster mai ricevuta, Musk risponde dandogli del ladro
Shadow AI: il lato invisibile dell’innovazione aziendale
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperimento estremo di un appassionato
Ancora problemi per i dischi SMR di Western Digital: smettete di usare questi 14 modelli
IA, zero trust, cifratura post quantum: la cybersecurity nel 2025 secondo Fortinet
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026 accelera i rincari. Nuovi prezzi dal 1° gennaio 2026
Chi possiede un'auto con motore PureTech fatica a rivenderla: concessionari e privati le evitano









23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHP se ne è resa conto prima di fare la più grande stupidagine della sua vita.
atom è un no no se si vuole una soluzione veramente mobile
HP se ne è resa conto prima di fare la più grande stupidagine della sua vita.
Ma che dici Win 7 è un ottimo sistema operativo a me va una skeggia. windows sette è solo per sitemi netbook notebook e desktop. Cosi come ci sara windows mobile 7 per gli smartphone, così ci deve essere un sistema windows prettamente per sistemi tablet punto e credo che nn ci sia più nulla da dire.
Uso soprattutto MAC OS X e Linux ma bisogna ammettere che Windows 7 è un ottimo sistema operativo, il degno erede di Windows XP ma, c'è un ma, unicamente su sistemi desktop e portatili tradizionali.
Semplicemente non ha le caratteristiche adatte per sistemi mobile, smartphones, tablet, netbook e non solo per la sua incompatibilità con l'architettura ARM (alla base di quasi tutti i dispositivi mobile) ma proprio per le caratteristiche del sistema he dovrebbe essere più snello e modulare possibile.
Tanti controbattono dicendo " MA WIN 7 OFFRE SUPPORTO NATIVO AL TOUCH", ok, si riescono ad allargare le icone, ma poi i programmi come fate ad utilizzarli?
è per questo che vedo molto meglio android o iphone os per questi dispositivi, non tanto per l'os in se ma perchè hanno un parco applicazioni pensate per essere usate in modalità touch.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".