HTC Vive smontato: ecco com'è fatto internamente un visore VR

iFixit ha effettuato il consueto teardown di HTC Vive, rivelandone la componentistica integrata e premiandolo per quanto riguarda le scelte strutturali compiute dai taiwanesi
di Nino Grasso pubblicata il 27 Aprile 2016, alle 12:31 nel canale PerifericheHTC
Anche HTC Vive è passato sotto i temibili ferri di iFixit, la società di riparazioni nota soprattutto per i suoi teardown. Con l'operazione iFixit verifica il "grado di riparabilità" di vari dispositivi elettronici, ovvero la semplicità con cui è possibile accedere alle componenti interne di smartphone, tablet, computer portatili. In questo caso il team ha smontato HTC Vive, il nuovissimo visore per la realtà virtuale che vuole dare la possibilità di vivere su PC "esperienze" sempre più simili alla realtà vera e propria.
All'interno troviamo due display AMOLED Full HD che offrono una risoluzione combinata di 2160 x 1200 pixel ad un refresh rate di 90Hz con un campo di visione orizzontale di 110°. Integrati nel visore troviamo inoltre tutta la serie di sensori che consente di riprodurre "nell'esperienza" i movimenti compiuti nella realtà: fotocamera frontale con microfono, accelerometro, giroscopio e sensore di posizione al laser. I trasmettitori ad infrarossi della parte frontale infine consentono il tracciamento a 360°.
Una volta smontato, HTC Vive mostra la sua scheda logica che permette di processare tutti i dati e trasformare in esperienza la "magia" della realtà virtuale. Nelle due immagini di seguito segnaliamo la lista dei componenti elettronici, così come viene riportata da iFixit, mentre nella galleria che riportiamo in calce all'articolo potete vedere le immagini più significative del teardown di visore, controller e torri.
iFixit consegna un punteggio di 8/10 al visore VR di HTC, un punto in più di Oculus Rift. Nonostante la complessità strutturale del prodotto e la presenza di molteplici componenti, il team scrive che Vive si smonta senza troppi problemi. Le viti utilizzate sono le standard Phillips e Torx, mentre sono stati utilizzati componenti di facile reperibilità (ad esempio lo stesso touchpad dello Steam Controller. Il team avvisa comunque che molte componenti sono particolarmente delicate o incollate, e per questo consiglia in ogni caso di contattare un servizio di assistenza autorizzato in caso di riparazioni.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOvviamente, ma solo se sei vaccinato. Comunque non preoccuparti, ci sono dei rimedi omeopatici efficaci al 100% nel caso.
bhè per te non dovrebbe essere un problema, vedo dalla tua firma che hai ben nove generatori di cancro tra reti 3/4g e Wi-Fi
Si, tutta roba che comunque non si infila in testa...
Vero, però si fermano alla parti basse
Se poi non le usi allora diventa un "non problema"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".