Adobe e NVIDIA dimostrano l'accelerazione hardware per Flash Player

In occasione del GTC le due aziende danno dimostrazione di una versione di Flash Player in grado di supportare l'accelerazione hardware per la decodifica di video HD su piattaforma Flash
di Andrea Bai pubblicata il 02 Ottobre 2009, alle 08:40 nel canale MultimediaNVIDIAAdobe
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infook, e se non fossero 3 mesi e fossero 6 (cosa che non credo ma si vedrà
Ma andiamo siamo seri... ci sono in giro schede che (salvo su multi monitor o monitor da 36/40"
Qualità scadente, ratecontrol ancora migliorabile (anche se magari con la 1.1 ci hanno messo una pezza), una buona implementazione dell'H264 gli dà tranquillamente la paga (youtube ad esempio usa x264 per l'encoding e la qualità è ottima senza richiedere bitrate eccessivi).
Encoding di animazioni. Non è molto significativo.
Poi theora è un codec aperto, ed ha una complessità computazionale presumibilmente inferiore, e la sua qualità non è così inferiore come si vuole far credere:
http://web.mit.edu/xiphmont/Public/theora/demo7.html
Nel link sono riportati anche dei grafici "selvaggiamente inaccurati" che si sono visti in giro.
In tutta sincerità, non capisco perchè dopo i ca**i in c*lo presi dalle tecnologie proprietare (ad esempio lo scandaloso plugin flash per linux x64), si continui a giudicare un codec chiuso come il migliore.
h264 andrà bene per i film in hd, ma in un contesto come internet se si vuole preservare la diversità dei sistemi, avere uno standard aperto è molto più vantaggioso. In questo senso vale la pena citare Internet Explorer e il suo modo fantasioso di interpretare HTML, che causa pene e dolore profondo a tutti i webmaster.
Qualità scadente, ratecontrol ancora migliorabile (anche se magari con la 1.1 ci hanno messo una pezza), una buona implementazione dell'H264 gli dà tranquillamente la paga (youtube ad esempio usa x264 per l'encoding e la qualità è ottima senza richiedere bitrate eccessivi).
quel test é ancora meno valido di quello da me postato. come scritto nel link postato da blackshard.
Viene fatto ridimensionare il video a youtube (tra uno spline36 e un bilineare c'è una bella differenza, il confronto con input diversi non ha senso).
Youtube encoda a bitrate costante (e sicuramente con settaggi che favoriscono la rapidità di encoding), di theora non si danno né settaggi né niente.
Se mi permetti di fare un encoding con 2 passaggi e con tutto il tempo che vuoi grazie tante che viene fuori meglio anche con un codec nettamente inferiore.
cioé fammi capire prima dici che la qualitá di youtube é ottima e poi dici che non lo é...
comunque non si danno i settaggi di theora perché non li ha. se leggi il link che tu stesso hai postato é scritto chiaramente.
Con flash o silverlight hai la certezza al 100%.
magari non tutti ma la maggioranza. e sicuramente di gran lunga di piú di quelli che hanno silverlight, per esempio.
Quindi?
difatti ho escluso WinMo. comuque é vero che gli altri sistemi non supportano html5 per il momento (ma mi pare che il webkit dell'iphone supporta giá adesso alcune funzioni).
vedremo quale soluzione arriva per prima...
ti assicuro che é penoso. quando guardo rai.tv mi crasha ogni 5 min.
Quando c'era solo flash era adobe a dare le mazzetta a Microsoft?
era sarcasmo il mio...
e la fetta di silverlight invece?
[SIZE="6"]FLASH = BANNER PUBBLICITARIO[/SIZE]
Quindi tutti quanti ne facciamo allegramente a meno. Sul mio palmare non lo attivo neppure. Stessa cosa con Opera 10 per PC.
L'unica rogna è Youtube, col palmare c'è il prog apposito, col PC lo uso poco...
Che poi sono il 99.9% degli ambiti, ok, ma avere un plugin per poter avere del codice più facile da scrivere e più efficiente (ok, flash non è comunque un buon esempio) sarà sempre un'alternativa presente.
Lo so che a molti la cosa puo' far orrore (io personalmente odio qualsiasi plugin), ma se proprio c'e' la necessita' di creare webapp con funzionalita' davvero avanzate (e non parliamo delle solite cosette di presentazione/streaming che si fanno con flash o silverlight) esiste un potente strumento perfettamente collaudato, opensource e multipiattaforma: L'applet Java.
E smettiamola con sta storia di java e' lento: valeva forse per la jre1.4 ma java 5 e java 6 non hanno nulla da invidiare a roba come .NET in quanto a runtime.
In fondo la usa facebook per il caricamento batch delle foto e non ho visto mai nessuno lamentarsene particolarmente.
L'unico motivo davvero necessario attualmente per aver installati i plugin flash e silverlight e' lo streaming video. L'HTML5 dovrebbe risolvere questo problema. A quel punto flash e silverlight saranno davvero relegati alla sfera del non necessario (il che significa che potrai fornire gli stessi contenuti utilizzando strumenti standard).
La verita' e' che a parte il caso sopra citato (streaming) proprio non bisognerebbe usare flash/silverlight, considerando anche il fatto che se vuoi mantenere accessibile il sito non li puoi usare per feature chiave, ma solo per quelle accessorie (e direi che la pubblicita' rientra decisamente nell'accessorio).
Un framework javascript per la manipolazione dei tag che hai nella pagina.
Molto potente e' anche la sua estensione jqueryui per fare interfacce grafiche.
Info:
http://jquery.com/
http://jqueryui.com/
Ma imo, il migliore di tutti i framework javascript e il piu' completo resta comunqe ExtJS:
http://www.extjs.com/
AMD (Phenom) docet, eh?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".