OCZ: memorie DDR a 772MHz!

La compagnia è riuscita a spingere i propri moduli fino alla frequenza di 772MHz, su una piattaforma AMD basata su scheda madre nForce 4
di Andrea Bai pubblicata il 25 Febbraio 2005, alle 17:47 nel canale MemorieAMDOCZ
La compagnia è riuscita a spingere i propri moduli fino alla frequenza di 772MHz, su una piattaforma AMD basata su scheda madre nForce 4
di Andrea Bai pubblicata il 25 Febbraio 2005, alle 17:47 nel canale Memorie
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobasta un pc decente...
E' positivo il fatto che arrivino a tanti mhz, ma bisogna vedere poi che benefici ci siano in realtà (oltre alla bandwidth spaventosa).
Cmq sia, secondo me l'evoluzione sulle DDR continuerà fino all'arrivo delle DDR3 e, sempre secondo me, AMD salterà di netto le DDR2 (anche se devo dire che ultimamente sono uscite delle buone RAM di questo tipo).
ma che cessi le ocz ww le kingston !!!
ke schifo le kingston viva le infineon
ancora...amd utilizzarà ddr2 con l'avvento del socket 1207
Cmq ste OCQ son gustose.. pero il dilemma resta: meglio un 6-3-2 cas2 corsair o un 4-4-15 cl3 fuori frequenza?
preferirei spingessero anzi sulle ddr2 in modo da renderle decenti
Ma ste ddr quanto si riscaldano? Ci vorrà km minimo il classico ventilatore puntato direttamente sul case rigorosamente aperto in estate!!!!!
Ciao MasterGuru,
non ti so dire quanto calore generino queste ram in termine termico, ma ti posso fare un esempio.
Io ho da poco comprato delle Corsair XMS PC4400 - DDR550, e a 276MHZ con Cas Latency 2.0, 3, 3, 5 a 3,2 volt mi generano 45°C.
Prova un po ad immaginare queste altre ram della OCZ a 772Mhz, da matti dovrebbero superare senza problemi i 50°C.
Ciauz.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".