DDR3, la transizione definitiva non prima del 2010

La decisione, presa dagli stessi produttori al momento intenti a risolvere problemi legati ad una scarsa richiesta dei nuovi prodotti, rimanda l'adozione su larga scala delle memorie DDR3 al 2010
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 15 Gennaio 2009, alle 10:38 nel canale Memorie
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq per la cronaca, ddr2 800mhz cl5 si trovano in kit 2x1 a meno di 20euro in diversi shop già
cmq per la cronaca, ddr2 800mhz cl5 si trovano in kit 2x1 a meno di 20euro in diversi shop già
Le ddr3 portano grandi vantaggi nei sistemi con memory controller integrato , dato che in quel caso conta molto più la velocita che la latenza delle memorie.
Io con il QX9770 con dominator 1066 ho una banda passante di 8 GB/s circa , mentre con il Core i7 965 con dominator 1600 MHz triple channel la banda passante effettiva (test effettuati con sandra) e di ben 29 GB/s.
Stessa cosa avverrà nei phenom , vedrete che incremento dara le ddr3 anche nei procci AMD , che poi uno che utilizza il sistema per office e internet e giocare non se ne accorga bhe , questo è un'altro discorso , io ho le due piattaforme davanti , il QX9770 e il i7 965 e per me di differenze ce ne sono , nonostante il QX9770 sia un procci di tutto rispetto.
Però mi sembrano inutili i discorsi in cui si dice "io sto bene con le DDR-2, sono ancora troppo meglio" perchè semplicemente non è così. Premettendo che la scelta dei componenti è subordinata all'utilizzo che si intende fare del computer, in linea di massima chi compra un computer nuovo, dopo aver fatto questo ragionamento, cerca comunque di aggiudicarsi una piattaforma che sia il più possibile protesa verso il futuro. Mi sembra un'idiozia comprare un PC nuovo nel 2009 che sia dotato di DDR-2, visto il calo di prezzi consistente delle DDR-3.
Innanzitutto chi paragona le DDR-2 1066 con le DDR-3 1066 fa un errore grossolano, come chi in passato paragonava le vecchie DDR-1 400 con le neonate DDR-2 400: si sta paragonando il massimo dell'evoluzione di una vecchia tecnologia con il semplice punto di partenza di una tecnologia nuova. Provate invece a paragonare le DDR-2 1066 con le DDR-3 1600 o anche oltre. Dando per scontato che in questi casi non si possono paragonare caratteristiche come i timings, visto che in queste due diverse tecnologie incidono in modo nettamente discordante, si arriverà alla semplice e scontata conclusione che ovviamente conviene adottare la nuova tecnologia.
Inoltre per chi mette in ballo sempre e solo i chipset Intel per paragonare le memorie, provate ad assemblare un sistema con chipset nVidia nForce 790i con CPU Intel Quad Core con bus a 1600 e RAM DDR-3 1600 Dual Channel e paragonatelo con un sistema con pari processore, ma chipset che abbia supporto massimo per DDR-2 1066. Non credo proprio che si abbia ancora molto di cui parlare...
Attualmente a me le ram DDR3 non interessano.
quoto
@ tutti-2: le kingston DDR3-1333 costano quanto le DDR3-1066, uguale quasi al centesimo di euro. però cosa le montiamo a fare se massimo i sistemi a default gestiscono le 1066???
se volete le ddr3-2000 con timings 6/7 a voltaggi bassissimi come 1.65V le pagate a peso d'oro, e mi sembra il minimo!!!! le ddr2 da standard jedec arrivano massimo a 800, forse 1066 se non ricordo male. e le migliori ddr2 che si trovano per oc a quanto arrivano? boh mi sembra a 1333, forse... non molto oltre cmq.
le ddr3 arrivano come standard a 1333, ma si trovano per oc fino a 2133, un bel po' di più! però si pagano
Comunque se vogliamo dire che le ddr3 costano di più, è innegabile... ma quelle normali costano prezzi normali, come costavano le ddr2 2/3 anni fa.
quindi per favore non diciamo che sono CARE.
Per quanto riguarda le prestazioni: son convinto che su core i7 un dual channel di ddr400 non avrebbe portato a rallentamenti eccessivi, anzi... l'utente normale forse manco se ne accorge!
Perchè intel non ha fatto un doppio controller?
le ram stanno finalmente avendo prezzi terra terra e ci si lamenta sempre di tutto...
Ram... HDD .. GPU.. ormai costa tutto poco finalmente.. ma se si vuole che le nuove tecnologie scendano di prezzo e se ne studino altre sarebbe ora di mettere nel cassetto quelle vecchie..
se anche AMD si muove con i suoi nuovi procio forse si fa il salto..
io l'ho già fatto e sono contento dei miei 8 GB di ddr3
Teniamocele strette le ddr2, perchè difficilmente capiterà ancora (per varie contingenze) di avere ram a questi prezzi, praticamente regalate.
Sulle ddr3 si sono velocemente riposizionati, purtroppo.
Cambiare per cambiare non ha senso...se si hanno dei benefici tangibili si cambia, altrimenti è meglio rimanere su quello che si ha.
E questo vale sia per gli os che per l'hardware, a meno di non essere affetti dal nuovismo fine a se stesso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".